Governo
-
Politica 6 Febbraio Feb 2023 1058 06 febbraio 2023 No all'autonomia differenziata, sì a quella solidale
Vincenzo Falabella, presidente Fish, teme che con l'autonomia differenziata le regioni con meno risorse non potranno più garantire i servizi minimi: aumenteranno di fatto le disparità territoriali e tra i cittadini
-
Idee 4 Febbraio Feb 2023 1015 04 febbraio 2023 Autonomia differenziata, una sciagura per il Mezzogiorno e l’Italia
«Ci saranno cittadini di serie a e di serie b, per la questione del riparto delle risorse sulla base del criterio della spesa storica. Per superare il divario tra Nord e Sud serve, invece, una politica nazionale». L’intervento di Onofrio Romano, professore associato di Sociologia all’Università di Roma Tre, sul tema dell’Autonomia differenziata
-
Migranti 3 Febbraio Feb 2023 1351 03 febbraio 2023 Tragedia a largo di Lampedusa: 9 morti, il corpo di un neonato gettato in mare
Otto i corpi arrivati al molo Favarolo tra cui quelle di due donne in stato di gravidanza. Secondo le prime informazioni i migranti sarebbero morti di fame e di sete. Il corpo di un neonato gettato in mare tra lacrime e preghiere. Tra le otto salme anche quelle di due donne in stato di gravidanza
-
Guerre 3 Febbraio Feb 2023 1012 03 febbraio 2023 L’aviazione siriana responsabile per gli attacchi chimici su Douma
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche OPCW ha concluso le indagini sul bombardamento in cui hanno perso la vita 43 civili nel 2018
-
Leggi e norme 3 Febbraio Feb 2023 0937 03 febbraio 2023 Non autosufficienza, ecco il testo inviato in Senato
Parte dalla Commissione Affari sociali del Senato l’iter del disegno di legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Relatore sarà il senatore Francesco Zaffini (FdI). Il disegno di legge è da approvare entro il primo trimestre 2023 e i decreti legislativi entro il 31 gennaio 2024
-
Governo 3 Febbraio Feb 2023 0906 03 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Acli: «Deriva pericolosa, la fermino i cittadini»
Sul ddl approvato ieri in consiglio dei Ministri, interviene duramente il vicepresidente aclista Russo
-
Ucraina 2 Febbraio Feb 2023 1903 02 febbraio 2023 Domani il vertice UE-Ucraina, il mandato del Parlamento europeo
Oggi, al Parlamento Europeo in vista del Vertice UE-Ucraina di domani si è votata una Risoluzione congiunta di tutti i gruppi politici in cui si chiede alle istituzioni dell'UE e agli Stati membri, nonché ai partner dell'UE, di fornire all'Ucraina tutto il sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario necessario. Innanzitutto l'estensione della protezione umanitaria sino al marzo 2024
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Ong, l'Aoi plaude al pronunciamento dell'Ue e querela Panorama
L’Associazione delle Ong Italiane accoglie con soddisfazione la posizione dell’Unione europea, contraria al Decreto Piantedosi. Il Commissario per i diritti umani, Dunja Mijatović, invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle organizzazioni non governative
-
Immigrazione 2 Febbraio Feb 2023 1046 02 febbraio 2023 Memorandum d'intesa Italia-Libia, ActionAid: «Il Parlamento vigili sui fondi»
L’Osservatorio sulla spesa esterna in migrazione dell’Italia dell'associazione che difende i diritti dell'uomo, calcola che negli ultimi anni l’Italia (con il sostegno economico dell’Ue) ha destinato oltre 124 milioni di euro per la fornitura di mezzi, macchinari e corsi di formazione. Tuttavia, tra il 2017 e la fine del 2022 centomila persone sono state intercettate e riportate in Libia, spesso subendo torture e violenze. E, dal 2016 ad oggi, 14mila migranti sono morti o dispersi nel Mediterraneo centrale
-
Politica 2 Febbraio Feb 2023 0845 02 febbraio 2023 Autonomia differenziata no, federalismo cooperativo sì
Il direttore di Confcooperative Sardegna auspica un sistema fondato su tre condizioni basilari: tutte le Regioni devono avere le stesse possibilità di realizzare le politiche di prossimità; per trasferire le competenze bisogna sapere come esse sarebbero utilizzate per assicurare i livelli minimi o essenziali di prestazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; infine, bilanciamento dei poteri amministrativi nel rapporto tra le periferie (Regioni e Comuni) e lo Stato: quest’ultimo deve avere un forte potere di progettazione e coordinamento