Governo
-
Politica 18 Gennaio Gen 2023 1925 18 gennaio 2023 Inflazione, Acli al Governo: «Mancano proposte concrete»
La direzione aclista richiama l'esecutivo a una maggior efficacia sull'inflazione, a tutela di famiglie e lavoratori. E ricordando come il lavoro domestico, il cui rinnovo sta mettendo in difficoltà molti nuclei, «copra l'assenza delle politiche di welfare, in particolare sulla non autosufficienza e sui servizi alle famiglie e all'infanzia»
-
Politica 18 Gennaio Gen 2023 1301 18 gennaio 2023 Non autosufficienza, una riforma con sorpresa?
Giovedì 19 gennaio è atteso in Consiglio dei Ministri il disegno di legge sulla dignità delle persone anziane, che contiene la riforma della non autosufficienza. Nulla è trapelato su come il governo Meloni abbia modificato il testo approvato dal governo Draghi come suo ultimo atto, mai pubblicato. Una cosa è certa: passi indietro non ce ne possiamo permettere. Ecco perché
-
Disabilità 17 Gennaio Gen 2023 1705 17 gennaio 2023 Dopo di noi, Anffas: «Commissariamento per le regioni inadempienti»
Le prime reazioni alla Relazione della Corte dei Conti sull'attuazione della legge 112/2016. Ancora da spendere oltre 216,5 milioni di euro, più di tre volte l’attuale valore annuale del Fondo. Solo 8mila i beneficiari.
-
Terzo settore 17 Gennaio Gen 2023 1424 17 gennaio 2023 La sussidiarietà entra nel Codice dei contratti pubblici (ma c'è un ma)
La formulazione del testo approvato in via preliminare dal Consiglio del ministri lo scorso 16 dicembre, pur riprendendo la sentenza 131 del 2020 della Corte Costituzionale dovrebbe essere migliorata in fase di approvazione definitiva: sarebbe decisamente auspicabile che il termine "attività a spiccata valenza sociale" fosse sostituito da "attività di interesse generale"
-
Intelligenza artificiale 17 Gennaio Gen 2023 0730 17 gennaio 2023 Addomesticare l'algoritmo per non finire addomesticati
Paolo Benanti, francescano, teologo, grande teorico dell'algoretica, ossia dell'etica applicata all'universo digitale, racconta come le grandi religioni abramitiche si siano mobilitate per chiedere che, quella dell'Ai applicata al vivere, sia una crescita e non una deriva. E ricorda come nessuna tecnologia sia neutrale di per sé
-
Politica 16 Gennaio Gen 2023 1020 16 gennaio 2023 Il nostro welfare è a rischio: 130 organizzazioni della società civile scrivono al Governo
Le associazioni di “Per un Nuovo welfare” scrivono: «Abbiamo atteso con buon auspicio le decisioni politiche espresse nella manovra Finanziaria 2023 e nei primi provvedimenti legislativi sulle materie di nostro interesse. Oggi, purtroppo, ci sentiamo profondamente delusi. Chiediamo un incontro urgente»
-
Migranti 16 Gennaio Gen 2023 0707 16 gennaio 2023 Il Memorandum Italia-Libia? Non rispetta il diritto internazionale
L’articolo 5 dell'accordo che a giorni sarà rinnovato è stato ignorato: “Le Parti si impegnano ad interpretare e applicare il presente Memorandum nel rispetto degli obblighi internazionali e degli accordi sui diritti umani di cui i due Paesi siano parte”. Perché il nostro Governo non esige il rispetto di questa norma? E perché non si fa promotore della soppressione dei centri di detenzione non ufficiali finalizzati al traffico e allo sfruttamento dei migranti, attuato con metodi disumani, torture e abusi di ogni sorta?
-
Diritti 14 Gennaio Gen 2023 0932 14 gennaio 2023 Uno, nessuno, centomila. La fatica di essere senza dimora
L’Istat con il nuovo censimento ha rilevato che nel 2021 i senza dimora in Italia sono quasi centomila. Ma il dato si basa solo sulle residenze anagrafiche fittizie. La fio.PSD rileva che per quanto importante la fotografia è parziale, perché il dato è sottostimato e tiene fuori le persone che vivono in condizioni di grave povertà che non risultano in anagrafe
-
Teatro 13 Gennaio Gen 2023 1421 13 gennaio 2023 Il ministero della solitudine
Nelle vite dei protagonisti della piece della compagnia lacasadargilla non hanno funzionato le reti familiari, i circoli amicali, i rapporti di vicinato e prossimità, l’intervento della società civile organizzata. La china dei cinque personaggi, che invocano l’intervento pubblico, è in fondo un grido nei confronti di una umanità che non ha saputo, non ha potuto, non ha voluto intervenire in una prospettiva di solidarietà. Ma è anche la denuncia dell'impotenza delle vecchie liturgie della pubblica amministrazione
-
Persone 12 Gennaio Gen 2023 1702 12 gennaio 2023 Carlo Borzaga, il Commendatore dell’imprenditoria sociale
Il prestigioso titolo è stato conferito dal Presidente Mattarella al presidente emerito di Euricse e studioso della cooperazione e del Terzo settore. La comunicazione ufficiale, insieme alla croce di terzo grado appesa al nastro verde da portarsi al collo, è stata recapitata nei giorni scorsi direttamente a casa sua