Greenpeace
-
Brasile 4 Febbraio Feb 2023 1549 04 febbraio 2023 L'affondamento della nave Sao Paulo è un crimine ambientale
La Marina del paese del samba ieri ha compiuto un grave crimine ambientale in mare, a 349,5 km dalla costa, ai margini della Zona Economica Esclusiva, anche se "la Francia è complice di questo disastro deciso e assunto dal Brasile, il cui crimine è quasi perfetto", ha denunciato poco fa l'ong transalpina Robin des Bois. 9,6 tonnellate di amianto e oltre 644 tonnellate di inchiostro e altri materiali pericolosi sono adesso nel Santuario delle balene dell'Atlantico meridionale, a 5.000 metri di profondità. Vani gli appelli delle ong di mezzo mondo in questa che è una tragedia annunciata
-
Sicurezza 2 Dicembre Dic 2022 1140 02 dicembre 2022 Ciclisti: ecco chi difende i loro diritti
Dopo la tragica scomparsa del campione di ciclismo Davide Rebellin, si parla di nuovo con una certa enfasi della sicurezza nelle strade italiane. Alcune realtà promuovono l'utilizzo delle due ruote nella mobilità cittadina, altre vanno oltre e tutelano i diritti degli amanti della pedalata che si trovano coinvolti in un incidente. Una mappa
-
Trasparanza 30 Novembre Nov 2022 1200 30 novembre 2022 Pnrr, la società civile chiede trasparenza
Pubblichiamo la lettera aperta di 45 soggetti e reti della società civile al presidente del consiglio Giorgia Meloni e al ministro con delega al Pnrr Raffale Fitto: «Mentre la seconda relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano ci informa che sono stati caricati 73.000 progetti per un valore complessivo di oltre 65 miliardi di euro, il report pubblico di Italia Domani ne elenca appena 5.000»
-
Cop27 Clima 17 Novembre Nov 2022 0940 17 novembre 2022 WWF: «Finalmente la biodiversità protagonista della Cop27»
Due importanti annunci in materia di biodiversità ed energia alla Cop27, la conferenza mondiale sul clima e l'ambiente indetta dalla Nazioni Unite, di Sharm El-Sheikh hanno visto in prima fila, con altri importanti alleati, il WWF
-
Ambiente 15 Settembre Set 2022 1141 15 settembre 2022 Dall'Europa stop ai prodotti provenienti dalla deforestazione
L'Europarlamento approva la risoluzione sul divieto di commercializzare prodotti provenienti da terreni deforestati e che causano la riduzione della biodiversità. Inclusi anche cuoio e pellame
-
Ambiente 12 Settembre Set 2022 0900 12 settembre 2022 Ambientalisti, «I bonus-auto dello Stato non devono supportare tecnologie da abbandonare»
Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’aria e Transport & Environment hanno deciso di ricorrere al TAR contro gli incentivi ai motori a combustione
-
Sostenibilità 17 Agosto Ago 2022 1843 17 agosto 2022 La Basilica di San Pietro lancia il progetto "emissioni zero"
A coordinare i lavori in vista del Giubileo 2025 è stato chiamato Walter Ganapini, storico ambientalista italiano. Un incarico nato nello spirito che ha animato le Encicliche Laudato si’ e Fratelli Tutti di papa Francesco
-
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 1130 09 agosto 2022 WWF, con l'ultima legislatura abbiamo perso 5 anni per clima e ambiente
Il WWF traccia un bilancio delle legislature che si sono alternati dal 2018 ad oggi: «Nessun passo avanti è stato fatto sulle questioni cruciali ambientali ed energetiche. Anzi, registriamo alcuni passi indietro»
-
Crisi climatica 3 Agosto Ago 2022 1730 03 agosto 2022 La televisione italiana ignora la crisi climatica
L’ong Greenpeace e l'Osservatorio di Pavia hanno analizzato le modalità in cui telegiornali, talk e programmi di approfondimento affrontano la crisi climatica
-
Leggi 24 Marzo Mar 2022 1657 24 marzo 2022 DDL Lobbying: il Senato non esoneri Confindustria e sindacati dagli obblighi di legge
La coalizione #Lobbying4Change, formata da 35 organizzazioni della società civile, unite dall'obiettivo di ottenere al più presto la regolamentazione del lobbying, è stata audita in Commissione Affari Costituzionali del Senato. Federico Anghelé, direttore di The Good Lobby, l’organizzazione non profit promotrice della campagna, ha evidenziato a nome della coalizione tutte le carenze del testo di legge sul lobbying approvato il 12 gennaio alla Camera e ora in discussione al Senato (Ddl 2495)