Lavoro
-
Lega del Filo d'Oro 16 Gennaio Gen 2023 2305 16 gennaio 2023 Un mondi di sì per Edoardo
La Fondazione lancia la nuova campagna per promuovere le donazioni regolari. Protagonista è Edoardo, sette anni, un bimbo con una malattia rarissima, la mutazione del gene SCN8A. «Anche nelle disabilità più gravi ci sono sempre delle potenzialità residue da sviluppare. Per trovarle servono competenze specifiche e tanto impegno: proprio quello che fanno alla Lega del Filo d’Oro», raccontano mamma Caterina e papà Giovanni
-
Media 16 Gennaio Gen 2023 1704 16 gennaio 2023 Premio Osiride Ferrero, raccontare il sociale fuori dagli schemi
Un'iniziativa della Consulta per le persone in difficoltà in collaborazione con il Master in giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e il patrocinio di Ordine dei giornalisti del Piemonte, Città di Torino e Regione Piemonte. È possibile concorrere per tre categorie
-
Giustizia 16 Gennaio Gen 2023 1646 16 gennaio 2023 Messina Denaro, la fine di un mito
Una grande giornata per l'Italia intera, ancora di più per la Sicilia e della provincia di Trapani del cui territorio Matteo Messina Denaro era il capo indiscusso. Arrestato a Palermo, la Primula Rossa ha concluso la sua carriera di latitante, mettendo fine alla stagione dei grandi boss di mafia dell'era stragista. Esultano gli ambienti dell'associazionismo, mentre note amare arrivano da chi, come Luciano Traina, il cui fratello Claudio rimase ucciso nella strage di via D'Amelio, crede che questo arresto non sia così eccellente come appare
-
Antimafia 16 Gennaio Gen 2023 1631 16 gennaio 2023 Messina Denaro, Don Bosco 2000: «Pagina unica nella storia della legalità siciliana»
Il commento dei vertici dell’associazione per congratularsi con le forze dell’ordine che hanno eseguito l’arresto del latitante. Con l'invito a proseguire con nuova determinazione nell’opera di recupero del patrimonio confiscato alla criminalità a favore delle comunità danneggiate, nella quale l’organizzazione è impegnata sia in regione sia in Africa
-
Policy 16 Gennaio Gen 2023 1414 16 gennaio 2023 Riconoscere le competenze per valorizzare i giovani in servizio civile
Arci Servizio Civile propone due incontri per esaminare i risultati del progetto “I giovani e il Terzo settore”: un modello per valorizzare l’esperienza dei volontari stimolando il protagonismo giovanile. Doppio appuntamento: il 19 gennaio a Milano e il 1 febbraio a Roma
-
Fish 16 Gennaio Gen 2023 1359 16 gennaio 2023 Disabilità: cinque richieste da inserire nel Milleproroghe
Audita oggi dalle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato, la Fish avanza alcune proposte da inserire nel decreto Milleproroghe
-
Antimafia 16 Gennaio Gen 2023 1036 16 gennaio 2023 Messina Denaro, Acli: «Vittoria di chi si impegna a diffondere cultura della legalità»
Le Associazioni cristiane lavoratori italiani tra le primissime a intervenire sull'arresto del boss mafioso
-
Inchiesta 16 Gennaio Gen 2023 0011 15 gennaio 2023 Basaglia addio, lo psichiatra Cipriano: «Dal manicomio al terricomio»
Continua il viaggio di VITA all'interno del mondo della psichiatria italiana. In Lazio i servizi pubblici di salute mentale sono in sofferenza e spesso i pazienti si ritrovano bloccati in un ciclo cronicizzante di ricoveri e cure farmacologiche, tra strutture pubbliche e private. Secondo Piero Cipriano, psichiatra in un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura-Spdc, siamo in un sistema di manicomialità più sofisticata: «Prima gli internati non potevano tornare a casa perché erano rinchiusi, ora perché girano tra diverse strutture»
-
Diritti 14 Gennaio Gen 2023 0932 14 gennaio 2023 Uno, nessuno, centomila. La fatica di essere senza dimora
L’Istat con il nuovo censimento ha rilevato che nel 2021 i senza dimora in Italia sono quasi centomila. Ma il dato si basa solo sulle residenze anagrafiche fittizie. La fio.PSD rileva che per quanto importante la fotografia è parziale, perché il dato è sottostimato e tiene fuori le persone che vivono in condizioni di grave povertà che non risultano in anagrafe
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Gennaio Gen 2023 1602 13 gennaio 2023 Nidi: l'Europa rilancia ma a noi già mancano 32mila educatori
Mentre l'Europa rilancia e chiede di arrivare ad una copertura del 45% nei nidi entro il 2030, noi non solo non abbiamo ancora raggiunto il 33% previsto per il 2010, ma anche se ci arrivassimo grazie agli investimenti del Pnrr, ci mancano 32mila educatori che poi di quei bimbi si prendano cura. La rete EducAzioni chiede un incontro urgente al ministro Valditara