Lavoro
-
Morning Future 1 Maggio Mag 2023 2002 01 maggio 2023 Autismo e inclusione lavorativa, la differenza che arricchisce
«Bisogna creare percorsi che permettano di modulare gli interventi a seconda delle caratteristiche di ognuno, in modo da mettere in campo azioni differenti e personalizzate», dice la pediatra Cristina Panisi. Il progetto #Coloriamolinvisibile di Fondazione Adecco
-
Cultura 1 Maggio Mag 2023 1113 01 maggio 2023 “Più anguille che noi”: le scuole di Napoli raccontano la migrazione in un corto animato
Una “staffetta” tra più istituti, con il disegnatore tunisino Ahmed Ben Nessib, per illustrare una storia che avvicina i più piccoli ai temi dell’ambiente e delle migrazioni: il film sarà presentato nel corso della rassegna finale del festival Internazionale di cinema d'animazione per bambini e ragazzi “Catch the moon”, in programma dal 2 al 6 maggio. Tra i temi più gettonati la guerra, l’inclusione e l’ecologia
-
#PrimoMaggio 1 Maggio Mag 2023 1053 01 maggio 2023 Qui Genova, la felicità è un anno di lavoro
Quattro storie di inclusione sotto la Lanterna grazie alla cooperativa sociale La Compagnia della Tartaruga che, un anno fa, ha aperto il bad & breakfast La Sosta. Un bilancio ricco di soddisfazioni a cominciare dalle vita di quattro persone con disabilità intellettiva. Che si raccontano
-
Ucraina 1 Maggio Mag 2023 1012 01 maggio 2023 Un referendum per essere “lasciati in pace”
Un gruppo misto di malintenzionati, che non hanno mai mancato di far sentire il loro appoggio alla Russia di Putin e di benintenzionati, anime autentiche del pacifismo italiano, insieme ad una larga platea di complottisti ha deciso di avviare, nei prossimi novanta giorni, una campagna di sostegno per un referendum popolare, in cui si cercheranno di raggiungere 500 mila firme contro l’invio di armi all’Ucraina e per la sanità pubblica
-
#PrimoMaggio 1 Maggio Mag 2023 0856 01 maggio 2023 Per noi il lavoro è...
Abbiamo chiesto a quattro protagonisti del Terzo settore una riflessione sull'importanza della festa odierna. Ne sono uscite quattro risposte che sottolineano il lavoro come diritto e fondamentale elemento di dignità umana e anche l'importanza di quello, delicato e particolarissimo, dedicato alla prossimità e all'inclusione. Guarda le videointerviste
-
VitaPodcast 1 Maggio Mag 2023 0757 01 maggio 2023 Primo maggio, basta lavoro povero
Intervista al vicepresidente Acli, Stefano Tassinari, che ha illustrato i recenti dati di una ricerca svolta a partire dai dati del Caf dell'associazione, con Iref, su 760mila modelli fiscali 730. «Fra lavoratori poveri e vulnerabili, situazione a rischio». Ascolta l'episodio n. 9 di VitaPodcast, seconda stagione
-
Nomine 29 Aprile Apr 2023 1526 29 aprile 2023 Fondazione Cariplo, c’è la nuova Commissione centrale di beneficenza
Designati i 28 membri che rimarranno in carica per i prossimi quattro anni. Nei prossimi giorni la nomina del nuovo presidente. Approvato il bilancio 2022: lo scorso anno sono stati sostenuti 1.176 progetti con un’attività filantropica complessiva di 141,5 milioni di euro. Presentato il bilancio di fine mandato. «In questi quattro anni abbiamo cercato di rispondere in modo concreto alle esigenze del presente tenendo sempre lo sguardo rivolto al futuro» ha dichiarato il presidente Giovanni Fosti
-
Proposte 29 Aprile Apr 2023 1125 29 aprile 2023 Migranti, sediamoci ai Tavoli della convivenza
Due giorni di dibattito, a Roma, della Fondazione Nilde Iotti su "L'Italia della convivenza". Lanciata la proposta di creare a livello locale luoghi di confronto «fra amministratori, cittadini, immigrati partecipano su un piano di parità per affrontare problemi e individuare soluzioni, per risolvere conflitti», e per proporre iniziative che facilitino la conoscenza reciproca e il dialogo. La presidente Livia Turco: «Superare le stereotipo del migrante come vittima da accogliere sempre o usurpatore»
-
Genitorialità 28 Aprile Apr 2023 1648 28 aprile 2023 «Così aiutiamo le madri adolescenti a rifiorire e a tornare a scuola»
Solo nel 2022 sono state oltre 70 le giovani madri, con età compresa tra gli 11 e i 21 anni, seguite gratuitamente agli ospedali San Carlo e San Paolo di Milano. Qui le ragazze ricevono supporto durante la gravidanza e fino ai due anni del bimbo. Un progetto ad hoc le aiuta poi a continuare gli studi (troppe sono quelle che non tornano sui banchi) nella consapevolezza che ottenere un diploma sia la strada migliore per alimentare la speranza
-
Giovani 28 Aprile Apr 2023 1300 28 aprile 2023 Lavoro, all’estero la generazione Z cerca opportunità e stipendi più alti
In occasione del 1° Maggio i dati del Report FragilItalia realizzato da AreaStudi Legacoop-Ipsos, mostrano che per chi ha tra 18 e i 24 anni il lavoro è innanzitutto fonte di reddito, ma cresce anche il valore della flessibilità e del tempo libero. Per Simone Gamberini, presidente di Legacoop «Di fronte ai grandi cambiamenti di questi anni stiamo tutti cercando un nuovo modo di vivere, più umano e migliore. Il lavoro è la cartina di tornasole di tutto ciò» e di fronte al cambiamento di “senso” «servono nuove politiche e norme»