Legge di stabilità 2016
-
Cultura 3 Febbraio Feb 2020 1051 03 febbraio 2020 La valutazione d'impatto entra nei bandi Siae
Una ricerca curata dall’Istituto italiano per l’Industria Culturale propone una prima “valutazione di impatto” dei bandi per la creatività giovanile under 35: in 3 anni sono stati destinati circa 28 milioni di euro a 927 progetti vincitori, a fronte di 5.250 progetti concorrenti
-
Politica 27 Giugno Giu 2019 1704 27 giugno 2019 3 milioni per la Carta Famiglia: ma quel che serve è sempre l'assegno unico
Benissimo, a patto che la Carta non diventi la scusa per "spuntare" il tema famiglia dalla lista delle priorità del Governo. Il Forum Famiglie lo chiede con insistenza: la sola risposta è un assegno universale da 150 euro per figlio
-
Legge di Bilancio 27 Dicembre Dic 2018 1901 27 dicembre 2018 Povertà educativa: fondo confermato ma quasi dimezzato
Nel maxiemendamento approvato in Senato è comparsa in extremis la proroga del credito d'imposta per le fondazioni bancarie, meccanismo alla base del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L'entità del credito d'imposta però è ridotta: il Fondo così passa da 100 a 55 milioni all'anno
-
Il caso 23 Novembre Nov 2018 1616 23 novembre 2018 Carta Famiglia: dopo tre anni le convenzioni sono solo due
Il Ministro Lorenzo Fontana chiama le aziende a una manifestazione di interesse per partecipare a un Tavolo istituzionale di confronto su conciliazione famiglia-lavoro e sostegno della natalità e della maternità in ambito aziendale. L'avviso cita fra le buone prassi anche l'adesione alla Carta Nazionale della Famiglia. Ve la ricordate? A tre anni dalla sua nascita conta soltanto due convenzioni...
-
No slot 4 Luglio Lug 2018 1211 04 luglio 2018 #DecretoDignità: le Associazioni no slot, l'articolo 8 non si tocca
Nell'aprile 2015 le principali associazioni no slot in rappresentanza di oltre 5000 organizzazioni della società civile firmarono un Manifesto comune con quattro priorità per gli interventi legislativi. Al primo punto il divieto di pubblicità “in qualunque forma e in qualunque luogo”. Un invito recepito dal Decreto Dignità che ora entro 60 giorni dovrà essere convertito in legge. Sessanta giorni decisivi
-
No Slot 3 Luglio Lug 2018 0626 03 luglio 2018 Arriva la norma che abolisce la pubblicità dell'azzardo
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Dignità, ecco cosa prevede sulla pubblicità dell'azzardo: divieto per tutti gli spot e le pubblicità. I contratti già in essere dovranno cessare i loro effetti entro il 30 giugno 2019
-
Lettere 17 Gennaio Gen 2018 1045 17 gennaio 2018 Carta famiglia ancora poco conosciuta nelle Marche
Il Forum delle Associazioni familiari marchigiano ha scritto ai vertici regionali per sollecitare l’applicazione dello strumento che consente sconti, bonus e agevolazioni alle famiglie numerose a basso reddito dopo aver verificato difficoltà in alcuni comuni della regione nell’attivarla
-
Politica 15 Gennaio Gen 2018 1110 15 gennaio 2018 Hai tre figli? Nasce la Carta della famiglia
La Carta consentirà alle famiglie con tre o più figli di avere sconti sull'acquisto di beni e servizi. Era stata istituita con la legge di stabilità 2016, su spinta di Mario Sberna: per avere il regolamento ci sono voluti più di due anni. «Ora servono subito un paio di grossi accordi nazionali, per rendere concreta la Carta e farla partire. Ad esempio? Treni e musei», dice l'onorevole
-
Governo 9 Gennaio Gen 2018 1134 09 gennaio 2018 Welfare & Innovazione sociale, ecco cosa prevede la legge di Bilancio
Il testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre, presenta alcuni passaggi che andranno ad interessare diversi attori che operano nell’ambito del secondo welfare. Le principali novità sono state approfondite dal gruppo di ricerca di Percorsi di secondo welfare
-
No Slot 18 Dicembre Dic 2017 1306 18 dicembre 2017 Azzardo: la Commissione Bilancio vota la proroga del nulla osta per le slot-machine
Tante parole sulle "slot controllate da remoto" da parte del Governo che nel 2016 prometteva "controllo e sicurezza per i territori". Ma ciò che una legge di Bilancio (quella 2016) fa, l'altra rischia di disfare: nella notte, con parere favorevole del Governo Gentiloni, è arrivato un emendamento che sposta di oltre un anno il limite per la concessione dei nulla osta e probabilmente azzera il progetto di controllare queste macchinette da remoto