Libia
-
Immigrazione 2 Febbraio Feb 2023 1046 15 ore fa Memorandum d'intesa Italia-Libia, ActionAid: «Il Parlamento vigili sui fondi»
L’Osservatorio sulla spesa esterna in migrazione dell’Italia dell'associazione che difende i diritti dell'uomo, calcola che negli ultimi anni l’Italia (con il sostegno economico dell’Ue) ha destinato oltre 124 milioni di euro per la fornitura di mezzi, macchinari e corsi di formazione. Tuttavia, tra il 2017 e la fine del 2022 centomila persone sono state intercettate e riportate in Libia, spesso subendo torture e violenze. E, dal 2016 ad oggi, 14mila migranti sono morti o dispersi nel Mediterraneo centrale
-
Migranti 1 Febbraio Feb 2023 1706 01 febbraio 2023 Papa in Congo, Don Bosco 2000: «Gestire i flussi migratori pensando alle cause»
In occasione del viaggio del Pontefice, il presidente dell’associazione, Agostino Sella, invita a riflettere sul colonialismo economico in atto nel continente che si ripercuote sulle persone costrette ad abbandonare le proprie terre: «I fondi investiti per la cooperazione internazionale in Africa sono al minimo storico»
-
Immigrazione 28 Gennaio Gen 2023 1442 28 gennaio 2023 Decreto flussi, Migrantes: «Segnale positivo ma insufficiente»
«Il Decreto flussi 2023», dice monsignore Pierpaolo Felicolo, direttore generale fondazione Migrantes, «fissa una quota massima di 82.705 lavoratori non comunitari che nei prossimi mesi potranno fare ingresso legalmente in Italia per lavorare. Ma mentre da un lato si continuano a limitare oltre il necessario le opportunità di ingresso legali in Italia, dall’altro, in base al memorandum Italia-Libia, sono state respinte 100mila persone dal 2017 ad oggi. Oltre all'evidente tragedia umana, si tratta di risorse umane preziose»
-
Shoah 27 Gennaio Gen 2023 1234 27 gennaio 2023 Giornata della memoria, Don Bosco 2000: «Non annoiamoci, ricordiamo»
Le parole di Liliana Segre sul rischio di dare per scontate occasioni importanti come quella del 27 gennaio non solo devono scuotere le coscienze ma anche farci aprire gli occhi sulle vittime del nostro tempo. Lo ribadisce con forza l'associazione con la voce del suo presidente Agostino Sella
-
Migranti 17 Gennaio Gen 2023 1157 17 gennaio 2023 Sbarchi, da gennaio in 3mila a Lampedusa. Malgrado Piantedosi
Due morti in poco più di un mese all’interno dell’hotspot, salme che restano in attesa nel piccolo cimitero dell’isola e continui arrivi dalla Tunisia. Ecco come davanti al nuovo decreto del ministro degli Interni la pressione migratoria ricade sull’isola. Oggi le ong del soccorso in mare saranno udite alla Camera dalle commissioni Affari Costituzionali e Trasporti
-
Migranti 16 Gennaio Gen 2023 0707 16 gennaio 2023 Il Memorandum Italia-Libia? Non rispetta il diritto internazionale
L’articolo 5 dell'accordo che a giorni sarà rinnovato è stato ignorato: “Le Parti si impegnano ad interpretare e applicare il presente Memorandum nel rispetto degli obblighi internazionali e degli accordi sui diritti umani di cui i due Paesi siano parte”. Perché il nostro Governo non esige il rispetto di questa norma? E perché non si fa promotore della soppressione dei centri di detenzione non ufficiali finalizzati al traffico e allo sfruttamento dei migranti, attuato con metodi disumani, torture e abusi di ogni sorta?
-
Migranti 13 Gennaio Gen 2023 1536 13 gennaio 2023 Sbarchi, la prima volta di Ancona
Negli scorsi giorni sono sbarcati al porto del capoluogo marchigiano i 110 migranti che erano a bordo dell'Ocean Viking e della Geo Barents, le prime a doversi attenere alle nuove regole introdotte dal decreto legge del 2 gennaio, il cosiddetto "Codice anti-ong". Ecco come associazioni e istituzioni marchigiane sono riuscite a gestire la prima accoglienza dei naufraghi, spaventati e infreddoliti, dopo i molti giorni di navigazione. Undici minori, dei 39 accolti al Centro Caritas di Senigallia, si sono allontanati intorno alle 20,00
-
Società civile 27 Dicembre Dic 2022 0901 27 dicembre 2022 Navi umanitarie: oltre 14mila i migranti salvati nel 2022
Si aggira al 14% la percentuale di salvataggi da parte di navi Ong di fronte ai 101.127 migranti arrivati in Italia nel 2022. Dai porti assegnati sempre più a nord al divieto dei soccorsi multipli. Una condotta da parte del nuovo governo che cerca di ostacolare l’operato della flotta della società civile. Sono invece quasi 2mila i morti e oltre 23mila le persone che sono state riportate nei centri di detenzione in Libia. Nel frattempo il governo col decreto sicurezza nelle prossime ore si prepara a varare la stretta sulle navi umanitarie
-
Reportage 23 Dicembre Dic 2022 1616 23 dicembre 2022 Il Natale di don Bosco con Ahmed, Marcello, Salvina, Francesco e Monica
È proprio all’opera del grande sacerdote sociale che si ispira infatti l’associazione Don Bosco 2000 che nel reportage “Passati Prossimi” dai suoi centri di accoglienza di Piazza Armerina e Aidone, in provincia di Enna, racconta cinque storie semplici ma toccanti per mostrare i frutti di un cammino comune
-
Immigrazione 6 Dicembre Dic 2022 1220 06 dicembre 2022 Migranti, Don Bosco 2000: “Puntare sui rimpatri è un errore strategico”
L’associazione fa appello a Giorgia Meloni affinché affronti in modo concreto e tempestivo il tema delle migrazioni dalla Libia. Il presidente Sella: “Le violazioni dei diritti umani in territorio libico sono reali e realistica deve essere la risposta che attendiamo da uno Stato civile”