Master
-
Incontri 23 Gennaio Gen 2023 0905 23 gennaio 2023 Nuovi modelli di sostenibilità cercasi
Enel ha chiamato a raccolta 300 dottorandi di ricerca e studenti di master per confrontarsi sulle sfide climatiche e sociali che ci attendono. Con l’aiuto di personalità illustri quali Sabino Cassese e organizzazioni internazionali come Unchr e Global compact si è messa in luce la debolezza di un’economia che punta al profitto disinteressandosi della comunità e dei suoi bisogni: anche la governance delle aziende diventa essenziale per sostenere la svolta sociale
-
Eventi 20 Gennaio Gen 2023 1339 20 gennaio 2023 Milano, al via il ciclo di incontri "Chiacchierata femminista"
Stereotipi di genere, linguaggio inclusivo, maternità, gender pay gap, empowerment femminile, violenza di genere e relazioni tossiche. Sono questi alcuni dei temi che verranno discussi durante “Chiacchierata femminista”, il ciclo di incontri per giovani donne a cura di WeWorld e Base Milano per parlare di parità di genere. Si parta giovedì 26 gennaio
-
Media 16 Gennaio Gen 2023 1704 16 gennaio 2023 Premio Osiride Ferrero, raccontare il sociale fuori dagli schemi
Un'iniziativa della Consulta per le persone in difficoltà in collaborazione con il Master in giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e il patrocinio di Ordine dei giornalisti del Piemonte, Città di Torino e Regione Piemonte. È possibile concorrere per tre categorie
-
Formazione 13 Gennaio Gen 2023 1312 13 gennaio 2023 Terapia occupazionale per le persone anziane fragili, ecco un nuovo master
Il corso post-laurea è promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'IRCCS Fondazione Don Gnocchi, per garantire professionalità e competenze per la salute degli anziani. Iscrizioni fino al 2 febbraio
-
Innovazione sociale 28 Dicembre Dic 2022 0922 28 dicembre 2022 Enti non profit, dalla Fondazione Crt 3,5 milioni di euro
Sostegno a 265 progetti con il bando "Ordinarie" per migliorare il benessere delle persone nel rispetto dell’ambiente e del tessuto sociale, come sostiene il presidente della Fondazione, Giovanni Quaglia. Welfare, sviluppo del territorio, ricerca, istruzione, formazione, cultura sono le aree incentivate con i contributi del 2022
-
Franco Mussida 5 Dicembre Dic 2022 1438 05 dicembre 2022 San Patrignano, nasce l’Audioteca CO2 dove la musica diviene balsamo per l'animo
Nasce a San Patrignano l’Audioteca CO2 di sola musica strumentale suddivisa per stati d’animo. Si tratta di un importante strumento interattivo e educativo per gli ospiti della comunità, che attraverso 5 Ipad possono usufruire di una diversa modalità di ascolto della Musica. L’iniziativa è promossa da Alessandra Marzari, Ambasciatrice della Comunità di San Patrignano e Presidente del Consorzio Vero Volley, e da Franco Mussida, curatore del progetto insieme al CPM Music Institute
-
Servizio civile universale 1 Dicembre Dic 2022 1224 01 dicembre 2022 Servizio civile, cambio al vertice del Dipartimento
Il nuovo capo dipartimento è Michele Sciscioli, che subentra a Marco De Giorgi. Soddisfazione della Cnesc per il prossimo avvio di 71.741 volontari
-
Welfare 30 Novembre Nov 2022 1045 30 novembre 2022 Nasce il Master in Sviluppo Sostenibile ed economie di Prossimità
Per offrire un'occasione di altissima formazione su questi temi, disponibile anche al Sud, nasce a dicembre il Master di II Livello in “Sviluppo Sostenibile ed Economie di Prossimità” promosso dall'Università degli Studi di Catania con il contributo di Fondazione Èbbene
-
Dynamo Camp 10 Novembre Nov 2022 1525 10 novembre 2022 Ancora pochi giorni per iscriversi al master in Terapia Ricreativa
Ancora pochi giorni per iscriversi alla terza edizione del Master di I livello in Terapia Ricreativa, nato nel 2018 dalla collaborazione tra l’Università Vita-Salute San Raffaele, Dynamo Camp Onlus e Dynamo Academy. Il corso si rivolge ai laureati nelle professioni sanitarie, ma anche ai laureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia, con lo scopo di formare professionisti sanitari in grado di supportare i percorsi di cura e riabilitazione dei pazienti, non solo da un punto di vista motorio e fisico, ma anche cognitivo e sociale
-
Inclusione lavorativa 9 Novembre Nov 2022 1621 09 novembre 2022 La colazione è più buona se è anche inclusiva
La cooperativa Frolla è nata con l'obiettivo di fornire un percorso di inserimento lavorativo a persone disabili. Oggi ha 18 dipendenti - tra poco 20 -, un fornitissimo e frequentatissimo shop online, un bar, un foodtruck, il Frollabus, e tanti progetti per il futuro. A febbraio 2023 partirà anche un master, per giovani che abbiano voglia di dedicarsi all'impresa sociale