Medio Oriente
-
L'appello 18 Aprile Apr 2017 1905 18 aprile 2017 «Mobilitiamoci per Gabriele Del Grande»
Il giornalista e regista autore di "Io sto con la sposa" chiama la famiglia dal luogo in Turchia in cui è in stato di fermo da nove giorni: "Non rispettano i miei diritti, inizio lo sciopero della fame. Aiutatemi in ogni modo possibile". Ecco la nota diffusa dalla compagna
-
Diritti umani 14 Aprile Apr 2017 1150 14 aprile 2017 Il regista di "Io sto con la sposa" ancora in carcere in Turchia
È il quinto giorno in cui non si hanno notizie di Gabriele Del Grande, giornalista esperto di migrazioni e Medio Oriente, fermato dalle autorità turche lo scorso lunedì e ancora oggi trattenuto in un luogo non conosciuto
-
Egitto 10 Aprile Apr 2017 1558 10 aprile 2017 Wael Farouq: «L’obbiettivo degli attentati è la convivenza religiosa»
«Daesh colpendo la minoranza religiosa più numerosa del Paese vuole sopprimere l'unica società del Medio Oriente dove convivono tante religioni diverse. La reazione è che i copti continuano a riempire le chiese e i musulmani perdono la vita per proteggerli. Per fermare i terroristi bisogna isolare quei Paesi che forgiano l'ideologia di cui si nutrono». L'intervista con il docente di “Scienze linguistiche e lingue straniere” all’Università Cattolica di Milano
-
La lettera 29 Marzo Mar 2017 1520 29 marzo 2017 «Usiamo le parole per abbattere muri, non per alimentare odio»
Regina Catrambone, imprenditrice che ha fondato l'ong Moas, attiva da tre anni nel Mar Mediterraneo in coordinamento con la Guardia costiera per salvare persone in pericolo nel viaggio migratorio verso l'Europa, scrive a Vita.it una riflessione puntuale alla luce degli ultimi tragici fatti di cronaca
-
Europa 14 Marzo Mar 2017 1558 14 marzo 2017 Profughi: anche la Francia avvia i corridoi umanitari
Firmato stamattina all’Eliseo un protocollo tra governo francese, Comunità di Sant’Egidio, Chiesa cattolica e Chiese protestanti di Francia per l’ingresso di 500 siriani dal Libano. Hollande: “Accogliere è un dovere contro l’indifferenza e l’intolleranza”
-
Migrazioni 8 Febbraio Feb 2017 1453 08 febbraio 2017 Ismu: Il 2016 è l'anno record di richiedenti asilo (e dinieghi) in Italia
Dettagliato rapporto della Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità. Ecco tutto quello che c'è da sapere su numeri, provenienze e dinamiche dell'accoglienza in Italia relativi all'anno appena concluso
-
Guerre e conflitti 31 Gennaio Gen 2017 1713 31 gennaio 2017 Corridoi umanitari: cittadini accolgono famiglie siriane a Varese, Rimini e Fano
Con i 41 arrivi di ieri a Fiumicino, sono 541 in un anno le persone fuggite dalla guerra portate dai campi profughi del Libano in Italia, grazie all'impegno di Comunità di Sant'Egidio, Comunità Papa Giovanni XXIII e Tavola valdese. Ecco le storie delle famiglie e di come è riuscito a organizzarsi chi le accoglie
-
Emergenze 18 Gennaio Gen 2017 1634 18 gennaio 2017 Migrazioni verso l'Europa, tutte le (drammatiche) cifre del 2016
La Fondazione Ismu, Istituto per lo studio della multietnicità, pubblica numeri e tabelle dell'anno peggiore della storia recente per quanto riguarda le morti nel mar Mediterraneo. A essi si aggiunge l'ulteriore strage di pochi giorni fa al largo della Libia, con almeno 180 dispersi
-
Accoglienza 11 Gennaio Gen 2017 1703 11 gennaio 2017 Croce rossa: Il piano di relocation dei migranti non funziona
Affondo di Francesco Rocca, presidente nazionale della Cri: "Solo 2.654 persone ricollocate dall'Italia in altri Paesi europei a fronte delle 34.953 previste, ovvero l'8%. Dove sono i valori di solidarietà con cui è nata la Ue?". In un video i racconti degli ospiti nella struttura di Ventimiglia
-
Migrazioni 9 Gennaio Gen 2017 1649 09 gennaio 2017 Hotspot di Lesbo, la neve sotterra le tende dei profughi
Al dramma di almeno 15mila persone, da mesi in attesa sulle isole greche per ottenere uno spostamento prima promesso poi negato da altri Paesi europei, si aggiungono le dure condizioni metereologiche per chi non ha trovato posto nel campo ufficiale. La denuncia degli attivisti, che fanno il possibile per aiutare, mentre l'Unhcr si appella ancora una volta ai governi