Medio Oriente
-
Migrazioni 22 Dicembre Dic 2016 1600 22 dicembre 2016 Legnanese, qui l'accoglienza funziona ed è un modello per l'Italia
Sono 11 i Comuni, il più popoloso dei quali è Legnano, che grazie a un patto sovracomunale gestiscono 40 richiedenti asilo - tra strutture Cas e Sprar - in collaborazione con Prefettura e Terzo settore. "Fin da subito gli accolti hanno potuto imparare l'italiano e inserirsi nel tessuto sociale, ognuno ha attivo un percorso di volontariato e formazione lavorativa e cinque persone hanno trovato lavoro". Siamo andati a vedere da vicino come si crea un sistema capace di superare lungaggini burocratiche, paura e diffidenza
-
Save the Children 22 Dicembre Dic 2016 1036 22 dicembre 2016 Freddo e combattimenti, ore ancora più dure in Siria
Arrivati neve e gelo, almeno 26mila persone sfollate dalle città di Aleppo e Idlib sono in condizioni estreme. L'ong: "Molti bambini, quando scendono di corsa dagli autobus pur di accaparrarsi una mela o una banana, finiscono con il perdere i propri genitori e restano separati dalle loro famiglie".
-
Guerra 21 Dicembre Dic 2016 1820 21 dicembre 2016 Mosul, 97mila sfollati in due mesi di combattimenti
È il dato ufficiale di Unhcr, l'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati, che riesce ad accogliere nelle proprie strutture attorno alla città irachena 57mila persone. Ecco quello che si sta facendo
-
Migrazioni forzate 29 Novembre Nov 2016 1742 29 novembre 2016 Bulgaria, Unhcr: Preoccupati per possibile espulsione di centinaia di richiedenti asilo
Almeno 300 profughi in attesa di risposta per la protezione umanitaria sono stati arrestati dopo avere protestato per le dure condizioni nel campo. "Il Governo decongestioni la struttura e garantisca i diritti delle persone presenti", esorta l'Alto commissariato Onu per i rifugiati
-
Save the Children 29 Novembre Nov 2016 1545 29 novembre 2016 Ad Aleppo est 250mila civili intrappolati tra le bombe
Si intensifica l'offensiva dell'esercito governativo siriano, sostenuto dalla Russia, contro le zone cittadine sotto il controllo dei ribelli, dove però la densità della popolazione civile è molto elevata. «Almeno 100mila bambini rischiano di essere bersagli inermi»; denuncia Sonia Khush, direttore dell'ong in Siria
-
Migrazioni 28 Novembre Nov 2016 1647 28 novembre 2016 Anno 2016, è già record di sbarchi e richiedenti asilo in Italia
L'anno in corso non sarà solo ricordato come quello con il maggior numero di vittime in mare, 4.600 finora: i dati del ministero dell'Interno aggiornano a 171mila gli arrivi, già mille in più di tutto il 2014 (nel 2015 erano stati del 13% in meno) e a 176 le presenze nel circuito dell'accoglienza, con un balzo di 73mila unità. Confermati anche i numeri drammatici dei minori non accompagnati e certificato il fallimento della Ue nei ricollocamenti dall'Italia verso altri Paesi dell'Unione: meno di 2mila a fronte dei 40mila previsti
-
Dati 4 Novembre Nov 2016 1505 04 novembre 2016 Sale a 4220 il numero dei migranti morti nel Mediterraneo nel 2016
La denuncia arriva dall'organizzazione internazionale per le migrazioni. Dall'inizio di quest'anno sono morte nel Mediterraneo 4220 persone (dati aggiornati al 4 novembre). L'Oim dichiara che, nello stesso lasso di tempo, si registrano circa 725 morti in più rispetto al 2015
-
Migrazioni 24 Ottobre Ott 2016 1436 24 ottobre 2016 Save the children: 20mila minori stranieri arrivati in Italia nel 2016, finalmente il ddl in aula
Dopo tre anni di stallo, la Camera sta discutendo in queste ore il disegno di legge Zampa, provvedimento che per la prima volta disciplina in modo organico l'arrivo dei minorenni non accompagnati nel nostro Paese
-
Rapporto 19 Ottobre Ott 2016 1649 19 ottobre 2016 Migranti, Oxfam: La Fortezza Europa schiaccia i più vulnerabili
L'ong pubblica dati aggiornati sul flusso di persone che attraversano la rotta balcanica e l'Italia, in vista del Consiglio d'Europa del 20 e 21 ottobre: "L'Europa offre risposte inadeguate, serve una radicale inversione di rotta"
-
Migrazioni 18 Ottobre Ott 2016 1744 18 ottobre 2016 Incentivi e quote comunali, ecco come cambia l’accoglienza migranti
Tre i punti salienti che sanciscono – finalmente – l’abbandono dell’approccio emergenziale al tema dei richiedenti asilo, verso un'effettiva strutturazione: “ogni Comune accoglierà con una quota del 2,5 per mille abitanti, aderendo allo Sprar avrà agevolazioni e sempre meno Cas sul territorio, e con la legge di Stabilità avrà 500 euro all’anno per accolto”, spiega il sottosegretario Manzione. “Recepite le nostre richieste, si premiano i Comuni virtuosi”, aggiunge Biffoni, delegato Anci per l’immigrazione