Medio Oriente
-
Governo 7 Maggio Mag 2021 0728 07 maggio 2021 Armi: i cittadini europei giudicano immorali le scelte dei loro governi
A rivelarlo è il sondaggio d’opinione condotto dal 15 al 19 aprile dall’istituto di ricerca YouGov per conto di Greenpeace. È stata intervistata la popolazione dei quattro maggiori esportatori europei di armi: Germania, Francia, Spagna e Italia.
-
Ambiente 7 Aprile Apr 2021 0926 07 aprile 2021 Siamo entrati nell’era del water grabbing
Dal Michigan del fracking al Bangladesh delle falde superinquinate, dal Mekong "assediato" dal sale marino agli effetti delle monocolture sulla possibilità, per i poveri, di avere acqua per mangiare, bere e lavarsi. Il water grabbing è un problema che ormai riguarda milioni di persone. Un estratto di "Water Grabbing", il libro di EMI Editrice Missionaria Italiana dedicato alle guerre per l'accaparramento dell'acqua
-
Mondo 31 Marzo Mar 2021 1816 31 marzo 2021 Conferenza di Bruxelles, un’occasione persa per proteggere i bambini siriani
Impegnati finora solo 4,4 miliardi di dollari, mentre per il 2021 ne servirebbero almeno 10 per assicurare il sostegno alla popolazione. Save The Children apprezza l’impegno dell’Italia e chiede che il nostro Paese si faccia portavoce verso gli altri Stati
-
Cooperazione internazionale 25 Marzo Mar 2021 1449 25 marzo 2021 Il nuovo video di Coopi per sottolineare l’impegno umanitario
L'organizzazione umanitaria Coopi presente in 31 tra i paesi più poveri del mondo presenta un nuovo video istituzionale per evidenziare la sua presenza sul campo con la creazione di cinque coordinamenti regionali in America Latina e Caraibi, Medio Oriente, Africa Centrale, Africa Occidentale, Africa Orientale e Australe
-
Editoria 15 Marzo Mar 2021 1136 15 marzo 2021 Un instant book sui 10 anni di guerra in Siria, l'impegno delle ong per i bambini
Metà della popolazione è sfollata interna o rifugiata in un altro Paese. Una guerra che non è ancora finita e ha lasciato mezzo milione di vittime. Nel nostro book scaricabile gratuitamente ripercorriamo i 10 anni di guerra. Intervengono Vittorio Emanuele Parsi, Paolo Branca e Padre Claudio Monge. Ma per ripensare al futuro bisogna partire dai bambini. Il racconto dei progetti che Avsi, WeWorld, Ai.bi, Coopi, Medici Senza Frontiere, Save the Children, Missioni don Bosco e Intersos stanno realizzando per loro
-
Chiesa 5 Marzo Mar 2021 1712 05 marzo 2021 Farouq: «Il Papa in Iraq per trovare speranza, non per darla»
Francesco è arrivato in Iraq. È la sua prima visita ufficiale dall’inizio della pandemia ed è la prima visita di un pontefice nel Paese e il viaggio apostolico più pericoloso mai affrontato nella storia recente. Per l’intellettuale egiziano Wael Farouq, «il senso di questa visita è che la Chiesa non è occidentale. Il Papa non va a fare carità agli iracheni ma per trovare l'armonia della Chiesa Universale»
-
Chiesa 5 Marzo Mar 2021 1238 05 marzo 2021 In viaggio con il Papa
Sabato e domenica due serate con i colleghi Andrea Avveduto, Alessandro Banfi, Giorgio Paolucci. Con ospiti da Baghdad, Erbil, Beirut, Aleppo, Gerusalemme, Parigi tra cui il Cardinale Raphael Louis Sako, Patriarca di Baghdad; Alberto Ortega Martin (Nunzio di Siria e Iraq sino al 2020); Abou Kazen, Vescovo di Aleppo; YounisTawfik scrittore; Stefano Maria Paci, vaticanista Sky24 e Paolo Rodari, vaticanista La Repubblica (in viaggio col Papa); i professori Wael Farouk e Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Martino Diez, della Fondazione OASIS. E inoltre: famiglie irachene da Baghdad, esuli iracheni da Beirut e Bologna.
-
Intersos 12 Febbraio Feb 2021 0955 12 febbraio 2021 Bambini soldato, un’emergenza umanitaria per migliaia di minori tra Africa e Medio Oriente
Il 12 febbraio, per la Giornata Mondiale contro l’uso dei bambini soldato, l'organizzazione non governativa lancia la campagna #STOPBAMBINISOLDATO. Sono 18 i Paesi nei quali, dal 2016 ad oggi, è stato documentato l’impiego di bambini soldato in conflitti armati. l il numero di casi registrati è costantemente aumentato dal 2012 al 2020. Il 40% dei minori arruolati sono bambine, spesso vittime di violenza di genere.
-
Cultura 10 Febbraio Feb 2021 1012 10 febbraio 2021 Tamu, la libreria di Napoli che si è fatta casa editrice per dare voce al mezzogiorno d'Europa
Il progetto, che fa parte della rete di librerie indipendenti Lire, ha come idea di base «rafforzare e ampliare una comunità che condivide l’interesse verso il pensiero femminista, ecologista e antirazzista mettendo in luce l’eredità del colonialismo nella società contemporanea», spiega Valeria Gennari
-
Eventi 24 Luglio Lug 2020 1626 24 luglio 2020 Ghadaan - itinerari per il futuro a Messina
Torna dal 24 luglio al 3 agosto l’Horcynus Festival che si apre con lo spettacolo “Mondi fragili” di Antonio Catalano, conclusivo di una serie di incontri e laboratori. La manifestazione è promossa dalla Fondazione di Comunità di Messina insieme alla Fondazione Horcynus Orca