Medio Oriente
-
Conflitti 24 Giugno Giu 2020 1619 24 giugno 2020 Cisgiordania, l'appello della società civile al Parlamento italiano
Di fronte al precipitare della situazione, dove neanche durante il periodo COVID19 le demolizioni e i trasferimenti forzati da parte delle autorità israeliane e le violenze dei coloni nei confronti della popolazione palestinese si sono fermati, Aoi, Cini e Link2007, insieme ad altre organizzazioni, si sono appellate affinché venga approvato un atto di indirizzo che impegni il governo a far pressione su Israele per garantire la tutela del diritto internazionale
-
Allarmi 28 Maggio Mag 2020 1033 28 maggio 2020 Clima: cavallette devastano la Sardegna
L’allarme lanciato dalla Coldiretti su una vera e propria “catastrofe biologica” che sta colpendo in particolare la Valle del Tirso, nel centro della regione, nei comuni di Ottana, Sarule, Orani, Escalaplano, Orotelli e Bolotana che stanno deliberando lo stato d'emergenza.
-
#Covid19 27 Marzo Mar 2020 1538 27 marzo 2020 #Coronavirus. Le iniziative della rete di accoglienza del Siproimi
Sono tante le iniziative e i servizi messi in campo dai progetti di accoglienza del Siproimi. Operatori e persone in accoglienza, adeguatamente informati e consapevoli, sono coinvolti – ormai da settimane – in diverse attività di informazione e di aiuto alle persone più vulnerabili: dalla consegna di farmaci e della spesa a domicilio fino alla realizzazione di mascherine per l’ospedale cittadino
-
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 0853 23 marzo 2020 Siria, primo caso di Coronavirus
Nel Paese, provato da nove anni di guerra civile, le autorità annunciano il primo contagio. Un fattore che dovrebbe preoccupare l'Europa e i suoi già fragili equilibri geopolitici
-
Libri 22 Marzo Mar 2020 1423 22 marzo 2020 Oro blu, nove storie d'acqua, di uomini e d'ambiente
Il viaggio di Edoardo Borgomeo in nove capitoli che partono da altrettante storie di vita per allargare lo sguardo a tutte le questioni umane e ambientali connesse. Dalla Sicilia al Bangladesh, dall'Olanda al Brasile per capire come parlare d'acqua parlare della nostra vita
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1417 11 marzo 2020 Nel mondo 363 milioni di studenti a casa da scuola: nasce la task force Unesco
Uno studente su cinque, in tutto il mondo, attualmente è a casa da scuola causa Coronavirus. Per l’istruzione superiore, se ne aggiungono altri uno su quattro. L'Unesco lancia una task force mondiale per disseminare le buone pratiche: «inclusione e equità siano i principi guida nella pianificazione delle risposte, poiché la chiusure delle scuole colpisce soprattutto gli studenti più vulnerabili»
-
#covid19 4 Marzo Mar 2020 1100 04 marzo 2020 Piano di continuità civica: uno strumento fondamentale al tempo del coronavirus
Le grandi aziende, soprattutto nel settore finanziario, sono da sempre dotate di piani di continuità per affrontare le crisi, anche le più estreme. Non così le piccole-medie e le amministrazioni pubbliche. Ma la pianificazione serve a tutti, anche alla società civile organizzata. Perché dopo la "coronavirus disruption" nulla sarà più come prima
-
Migranti 2 Marzo Mar 2020 1218 02 marzo 2020 Nel 2019 calano le richieste di asilo e aumentano i dinieghi
Nel 2019, dice Ismu, sono stati 39mila i migranti che hanno fatto domanda di asilo, il 27% in meno rispetto al 2018. È aumentato il numero di domande di protezione che ha avuto esito negativo: nel 2019 esse rappresentano il 65%
-
Conflitti 9 Gennaio Gen 2020 1138 09 gennaio 2020 Iran e Usa? Ci guadagna solo l’Isis
Quello che sta succedendo in Medio Oriente non ha a che fare solo con Iran, Iraq o Usa. La situazione è più complessa e destabilizza molti altri Paesi. Il sud del Libano, a maggioranza Hezbollah, al confine con Israele, dove sono presenti oltre mille soldati italiani è tornato ad essere un fronte caldissimo. «In tutta questa vicenda», dice Marco Perini, Regional Manager middle east di Avsi, «ho l’impressione che a guadagnarci sia solo l’Isis, che è indebolito militarmente ma non culturalmente»
-
Conflitti 7 Gennaio Gen 2020 1735 07 gennaio 2020 Dall'Iran alla Libia, di fronte ai venti di guerra l'Europa tace
L'Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale chiede al governo italiano un ruolo attivo, anche in Europa, per una risoluzione pacifica dei conflitti in corso: «non bastano dichiarazioni di circostanza, serve una vera e propria azione diplomatica»