Migranti
-
Economia Civile 14 Novembre Nov 2022 0930 14 novembre 2022 Lecce, apre “Alimenta Bistrot”: quando il mangiare è sano e social
Ha aperto a Lecce “Alimenta Bistrot”, un locale che punta a favorire il mangiare sano e l’inserimento lavorativo di persone con fragilità. Il bistrot è frutto dell’iniziativa della Rete di Economia civile Sale della Terra che segue la filosofia del welcome social food dopo il locale di Benevento e il café di Milano
-
Società 12 Novembre Nov 2022 1132 12 novembre 2022 Un Vademecum per facilitare l'integrazione dei migranti
Si chiama “Mens sana in corpore migrantis” ed è un progetto della cooperativa sociale Il Sicomoro di Cagliari, finanziato dalla Regione Sardegna. Propone un modo diverso e innovativo di raccontare il fenomeno delle migrazioni, per facilitare il confronto e l'ascolto reciproci. Il ruolo fondamentale dei mediatori culturali
-
Politica & Terzo settore 12 Novembre Nov 2022 0923 12 novembre 2022 Trasversali e appassionati, ecco i parlamentari amici dei bambini
Il fondatore di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo, riunisce a Roma gli eletti che avevano firmato a settembre il suo Manifesto. Da sinistra a destra, molta voglia di impegnarsi. E chi non è potuto intervenire, s'è affrettato a mandare messaggi o, come la vice-ministra Bellucci, a prenotare il convegno del 18, in Senato, sull'abuso sessuale. La fondazione offre dialogo, supporto e una capacità di lobbing rodata da 35 anni di impegno. Un metodo per il mondo non profit
-
Carcere 10 Novembre Nov 2022 1700 10 novembre 2022 I violini dei detenuti nel museo di Stradivari
I relitti dei barconi dei migranti arrivati a Lampedusa sono stati trasformati dai detenuti del carcere milanese di Opera in strumenti musicali. Ora saranno esposti nel più importante museo al mondo di liuteria - quello di Cremona - di fianco agli Stradivari
-
Migranti 10 Novembre Nov 2022 1600 10 novembre 2022 Così Lampedusa raccoglie i corpi dei bambini morti nel mare dell'indifferenza
Cinque bambini morti in poche settimane. Ancora una volta Lampedusa è chiamata a raccogliere i corpi delle vittime del Mediterraneo. L'ultima quella di un neonato di 21 giorni della costa d'Avorio che viaggiava con la mamma, una ragazza di 19 anni. E' morto di freddo, era vestito a strati, con un body, il pannolino e una tutina azzurra con i bordi marroncini, i calzini bianchi.
-
Il vocabolario della politica 9 Novembre Nov 2022 1759 09 novembre 2022 L'orrore nelle parole
Il “Carico residuale” del ministro dell'Interno Matteo Piantadosi, evidentemente, non è un sintagma studiato a tavolino. Cosa rivela? Prima che una disumanità profonda, un immenso grigiore burocratico. Una storia di scartoffie da compilare e di ordini da eseguire. Una concezione della vita come fosse un magazzino da organizzare e rendere efficiente.
-
Immigrazione 9 Novembre Nov 2022 1457 09 novembre 2022 Migranti, questo Governo vuole “mostrare i muscoli” ma non rispetta la legge
Scendono tutti i migranti dalla dalla Geo Barents e da Humanity 1. Ma cosa succederà quando la prossima ong chiederà un porto sicuro dove attraccare? «È vergognoso quello che è avvenuto in mare in questi giorni», dice Luciano Scalettari, presidente di ResQ - People Saving People. «Il Governo ha allungato la sofferenza di queste persone che in Libia hanno subito violenze terribili. E l’ha fatto infrangendo leggi che la stessa Italia ha firmato»
-
Modelli 9 Novembre Nov 2022 1223 09 novembre 2022 Come curare la psiche dei migranti forzati
Il modello di assistenza del progetto Ca.Re. promosso nei territori di Mantova, Cremona e Monza. "Siamo riusciti a creare una collaborazione reale tra il pubblico e il privato sociale, tra le aziende sanitarie del territorio e i servizi sociali dei Comuni, tra le cooperative sociali e le agenzie per il lavoro di Mestieri Lombardia", spiega Gianluca Ruberti, responsabile dell’unità organizzativa di Mantova di Mestieri Lombardia e direttore area formazione e lavoro di Solco Mantova
-
Migranti 8 Novembre Nov 2022 2142 08 novembre 2022 L'umanità prende il posto del "carico residuale", a Catania sbarcano tutti
Dopo settimane di attesa in mare e la selezione a cui sono stati sottoposti i naufraghi salvati dalla Geo Barents di Medici Senza Frontiere e dalla Humanity 1 di Sos Humanity l'annuncio per procedere con le operazioni di sbarco dopo le valutazioni delle autorità sanitarie. Dal presidio del porto di Catania il ruolo determinante della società civile
-
Climate change 8 Novembre Nov 2022 2021 08 novembre 2022 Cop27, un green team per Ursula
Paloma, Ema, Kamila, Penny e Fanny: sono le cinque attiviste di WeWorld atterrate a Sharm el Sheik per la Conferenza delle parti dell’Onu. Terranno per VITA un diario fino all’11 novembre, quando consegneranno alla presidente della Commissione Von der Leyen una petizione da oltre 100 mila firme. L’intervista a una di loro, la catalana Poncela