Migranti
-
Migranti 5 Novembre Nov 2022 1419 05 novembre 2022 Le quattro navi Ong al largo della Sicilia: "Scegliere chi far sbarcare è disumano"
A due settimane dai primi soccorsi le quattro navi della società civile sono entrate in acque territoriali italiane dove secondo le direttive del Viminale verranno esaminati a bordo i casi di vulnerabilità. Ma le operazioni procedono a rilento e le condizioni meteo peggiorano di ora in ora
-
Migranti 4 Novembre Nov 2022 1058 04 novembre 2022 Da 13 giorni in mare i mille naufraghi a bordo di navi Ong: "Fateci sbarcare subito"
Cresce la preoccupazione nel Mediterraneo centrale dove si attende un peggioramento nelle condizioni meteo con onde alte fino a sei metri. Il neo ministro dell'Interno Matteo Piantedosi propone di far richiedere ai migranti protezione internazionale a bordo delle navi Ong affidando così la gestione ai paesi dello stato di bandiera delle stesse navi. La Convenzione di Amburgo del 1979 dice però un'altra cosa: gli sbarchi devono avvenire nel primo porto sicuro disponibile, sia dal punto di vista del rispetto dei diritti umani sia per prossimità al luogo dove è avvenuto il soccorso
-
Fondazione Soleterre 3 Novembre Nov 2022 1539 03 novembre 2022 Salvataggi in mare, Rizzi: “Chiamarle navi Ong è sbagliato”
Il presidente di Fondazione Soleterre critica l’automatismo con il quale, spesso, nel mondo dell’informazione si associa l’acronimo che indica le organizzazioni non governative con le imbarcazioni in soccorso dei migranti
-
Migranti 3 Novembre Nov 2022 1115 03 novembre 2022 Accoglienza, ActionAid: scongiurare un ritorno al decreto sicurezza del 2018
Il programma della coalizione di governo prevede la reintroduzione dei Decreti sicurezza. Il Decreto Salvini ha avuto conseguenze nefaste ed ha inequivocabilmente fallito: negli ultimi 3 anni le persone accolte sono diminuite del 42%, ma sono aumentate quelle in condizione di soggiorno non regolare, a causa dell’abolizione della protezione umanitaria sancita proprio dal provvedimento e alla conseguente contrazione sensibile dei riconoscimenti delle richieste di protezione, con i rigetti che passano dal 66,7% nel 2018 all'80,8% nel 2019
-
Migranti 2 Novembre Nov 2022 1829 02 novembre 2022 In mille a bordo di navi Ong in attesa di un porto sicuro: "Naufraghi ostaggi del dibattito politico"
Sono tre le navi delle Ong che da oltre dieci giorni attendono l'assegnazione di un porto sicuro di sbarco con più richiami alle autorità maltesi e italiane. Centinaia di minori non accompagnati a bordo. Tra i superstiti le storie di chi parte per avere diritto alle cure, come nel caso di una bambina di 11 mesi a bordo della Geo Barents con mamma e papà. L'esperto Fulvio Vassallo Paleologo: "Il ministro Piantedosi afferma che i naufraghi dovrebbero essere sbarcati nel paese di bandiera della nave soccorritrice, nel caso che si tratti di una Ong. Un’affermazione priva di basi legali e foriera di altre denunce e di altri casi di abbandono in mare"
-
Migranti 2 Novembre Nov 2022 1629 02 novembre 2022 Geo Barents, MSF: “In mare da giorni, serve un porto sicuro”
Tra il 27 e il 29 ottobre la Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere (MSF), ha soccorso 572 persone in sette distinte operazioni di salvataggio nelle acque internazionali di zona SAR maltese. Tra i sopravvissuti ci sono tre donne incinte e oltre 60 minori, tra cui il più piccolo ha solo 11 mesi e molti dei quali viaggiano da soli
-
Progetti 31 Ottobre Ott 2022 1208 31 ottobre 2022 Salute senza Frontiere, la prevenzione nelle comunità straniere
Avviato da Lilt Milano Monza Brianza nel 2017 per la prevenzione, gli stili di vita salutari e la diagnosi precoce diviene un modello esportabile in altri contesti, su tutto il territorio nazionale. La sua efficacia è stata validata in collaborazione con Fondazione Ismu ed EngageMinds Hub. Strategico il ruolo degli ambasciatori della salute
-
Immigrazione 29 Ottobre Ott 2022 1600 29 ottobre 2022 Memorandum Italia-Libia: basta chiudere gli occhi sulla pelle dei migranti
Il nostro governo, con una continuità straordinaria dal centro sinistra di Gentiloni e Minniti, al governo 5Stelle-Lega, fino a quello di unità nazionale con Draghi e Lamorgese, ha fatto finta di non vedere quello che succedeva in Libia: violenze, stupri, riduzione in schiavitù e omicidi . Se non si interverrà entro il 2 novembre il Memorandum d’Intesa Italia Libia verrà rinnovato automaticamente per i prossimi 3 anni
-
Immigrazione 27 Ottobre Ott 2022 1125 27 ottobre 2022 ActionAid: «Tracciati i fondi stanziati dall'Italia per il controllo e la repressione dei flussi migratori»
ActionAid ha lanciato “The Big Wall”, la prima piattaforma online aperta e accessibile a tutti che monitora e traccia l’effettiva spesa dei progetti finanziati per la cosiddetta “esternalizzazione delle frontiere” da parte del nostro Paese. Sono stati realizzati due approfondimenti sulla spesa per il controllo delle frontiere in Libia e Tunisia. Il video
-
Immigrazione 25 Ottobre Ott 2022 1554 25 ottobre 2022 Più di 5mila migranti hanno perso la vita dal 2021 lungo le rotte migratorie europee
Il progetto Missing Migrants dell'OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, riporta che almeno 5.684 persone sono morte lungo le rotte migratorie verso e all'interno dell'Europa dall'inizio del 2021, con un numero crescente di decessi registrati lungo le rotte del Mediterraneo, lungo i confini terrestri e all'interno dell’Europa