Migranti
-
Migranti 20 Dicembre Dic 2022 1136 20 dicembre 2022 Fatima, “la bimba dell’equipaggio” nata a Lampedusa
Tutto è avvenuto a bordo di una motovedetta della guardia costiera italiana che stava ad attraccare a Lampedusa. La piccola della Costa d’Avorio è stata già trasferita insieme alla mamma ad Agrigento. Una nascita che porta gioia nell’isola che continua a piangere le tragedie del mare. Da ottobre a oggi sono morti 11 bambini. “È un’indifferenza latente, tutti parlano, ma nessuno fa niente per impedire queste morti”, dice don Carmelo Rizzo, parroco di Lampedusa
-
Lavoro 19 Dicembre Dic 2022 1623 19 dicembre 2022 Il decoder lo rigenerano al Carcere di Opera
Al via un laboratorio professionale che coinvolge 14 persone di cui 13 detenute. A far decollare il progetto che punta all’inclusione attraverso lavoro e formazione due imprese sociali a gestione femminile: Opera in Fiore e Officina dell’Abitare. La sfida delle due disability e diversity manager, Federica Dellacasa ed Elisabetta Ponzone è quella di creare lavoro e ridare dignità alle persone
-
Giornata Internazionale dei Migranti 17 Dicembre Dic 2022 2257 17 dicembre 2022 Oltre 280 milioni di persone hanno lasciato il proprio Paese
«La migrazione è un potente motore di crescita economica, dinamicità e comprensione», ha dichiarato António Guterres, segretario generale della Nazioni Unite. «Ma la migrazione irregolare lungo rotte sempre più pericolose continua ad avere un prezzo terribile. Non c’è una crisi migratoria, ma una crisi di solidarietà»
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 17 Dicembre Dic 2022 0800 17 dicembre 2022 Roseto Valfortore, la comunità energetica degli Elfi
Poco più di mille abitanti con un reddito medio annuo che si assesta sui 15mila euro, Roseto in provincia di Foggia resiste allo spopolamento grazie a scelte politiche di innovazione sociale attraverso le rinnovabili e la cooperazione di comunità. A guidare il comune una sindaca: Lucilla Parisi
-
Giornata diritti dei migranti 16 Dicembre Dic 2022 2006 16 dicembre 2022 Fondazioni d'origine bancaria, ong e associazioni: l'alleanza accogliente
In quattro anni, il "Progetto migranti" sostenuto da 14 enti e con l'operatività di realtà della cooperazione internazionale e associazioni dell'accoglienza, ha offerta aiuto a oltre 80mila migranti, spesso profughi. Dal supporto alle azioni di soccorso in mare e ai corridoi umanitari, all'assistenza sanitaria e giuridica. Il bilancio, oggi a Roma, nell'evento "Oltre i confini. Esperienze di migrazioni", organizzato da Acri
-
Occupazione 14 Dicembre Dic 2022 1312 14 dicembre 2022 Cambia il lavoro e il modo di cercarlo
Al centro della riflessione di Mestieri Lombardia le tendenze che si stanno registrando nel mondo dell'occupazione. In un incontro ricco di spunti e interventi si è parlato delle nuove professioni e dei sistemi di occupabilità
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2022 1100 14 dicembre 2022 Così l'affido di Paula ha cambiato la nostra vita
Una dodicenne del Sudamerica, arrivata in Italia sola, con un viaggio rocambolesco. Una coppia, Marcello e Dante, che diventa per lei famiglia. È uno degli affidi di minorenni migranti soli realizzati dal progetto Ohana. «Le tavole da pranzo sono campi di battaglia, i silenzi che seguono le domande sono iceberg davanti al transatlantico delle nostre buone intenzioni. I sorrisi e gli abbracci, però, ti fanno dire che stai facendo qualcosa di buono»
-
Disabilità 14 Dicembre Dic 2022 1000 14 dicembre 2022 Come raccontare la disabilità sui media? I giornalisti si danno una regola(ta)
Si chiamerà “Carta di Olbia” il Protocollo deontologico che guiderà il lavoro delle giornaliste e dei giornalisti che trattano notizie che riguardano o coinvolgono persone con disabilità. A inizio dicembre il documento è stato presentato all'Ordine nazionale dei giornalisti da Giulia giornaliste, Sensibilmente Odv, Uildm e dall'avvocata Sara Carnovali
-
Immigrazione 13 Dicembre Dic 2022 1959 13 dicembre 2022 Italia, solo 5 rifugiati ogni mille persone
Presentato il volume “Il diritto d’asilo. Report 2022. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati” di Fondazione Migrantes. Alla fine dello scorso giugno vivevano in Italia poco meno di 296mila rifugiati, in Francia erano 613 mila e in Germania 2.235.000 milioni. Intanto nel 2022 il numero di persone in fuga ha superato i 100 milioni. Alla fine di ottobre 2022 la stima (minima) dei rifugiati e migranti morti e dispersi nel Mediterraneo è di 1.800 persone
-
Migranti 7 Dicembre Dic 2022 1410 07 dicembre 2022 Lampedusa, quando finirà questa strage?
"Era il 21 ottobre quando due bambini di uno e tre anni sono arrivati morti ustionati in porto, il 25 ottobre è toccato a due gemelline di 28 giorni che viaggiavano con mamma e papà e avevano ai polsi ancora il braccialetto della nascita, tra il 9 e il 10 novembre ad arrivare morto di freddo è stato il piccolo Godan che aveva soltanto 21 giorni ed era in braccio alla sua mamma, una ragazza di 19 anni della Costa D’Avorio". Il nostro Alessandro Puglia rivive queste ultime settimane di dolore