Milano
-
Inclusione sociale 27 Marzo Mar 2023 1000 27 marzo 2023 Amunì, il progetto artistico che rende protagonisti i migranti
Un percorso di formazione al quale hanno partecipato giovani stranieri formando una compagnia teatrale che ha portato in scena “Le Baccanti” di Euripide. Un’opera riletta in chiave moderna attraverso un progetto che rivede il concetto di rito appartenente a ogni singolo paese di origine
-
Sanità 27 Marzo Mar 2023 0946 27 marzo 2023 Fondazione Grassi, Mainini: «Curarsi a casa è un bene, sulla riforma giudizio sospeso»
Tra pochi giorni in Lombardia entrerà in vigore la delibera che promette di rivoluzionare l’assistenza domiciliare. Ne parliamo con uno dei medici che ha visto nascere questo servizio lavorando per più di vent’anni come direttore sanitario con l’ente che oggi assiste 2.500 persone all’anno nel milanese
-
Povertà Educativa 27 Marzo Mar 2023 0930 27 marzo 2023 I ragazzi tracciano nuove traiettorie urbane varcando i muri
Un’esplorazione dello spazio urbano ludico-performativo, che ha consentito a 70 ragazzi e ragazze di riappropriarsi del proprio territorio alla scoperta della costa Sud palermitana. Una residenza d’artista che fa parte del progetto “Traiettorie urbane”, selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e cofinanziato da Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale
-
Salute 27 Marzo Mar 2023 0045 26 marzo 2023 Distrofia, a Varese la presa in carico è una rete di rapporti umani
Rosalia Chendi, fisiatra e presidente Uildm Varese, illustra il progetto di assistenza domiciliare per le persone con malattie neuromuscolari attivo in tutta la provincia. Un network di persone, enti e aziende, che si stringe attorno al malato e alla famiglia, tenacemente curato dai volontari dell'Unione che fanno da ponte tra pazienti e istituzioni sanitarie e sociali, fornendo servizi e supporto psicologico. Quando la presa in carico è realizzata delle associazioni
-
Salute pubblica 25 Marzo Mar 2023 1020 25 marzo 2023 Vaccini, gli Stati hanno investito il doppio delle imprese farmaceutiche
Uno studio condotto da tre ricercatori italiani su richiesta del Parlamento europeo ribalta la narrazione sentita negli ultimi tre anni: per i nove vaccini esaminati dalla ricerca, si stima che le imprese hanno realizzato investimenti complessivi per 16 miliardi di euro, a fronte dei 30 miliardi provenienti dai governi. Addirittura, in buona parte erogati prima che i farmaci venissero autorizzati
-
Salute 24 Marzo Mar 2023 1757 24 marzo 2023 Attività all'aria aperta, in Italia aumentano cammini e camminatori
I dati raccolti dalla sesta edizione di “Italia, Paese di Cammini”, il dossier di Terre di mezzo Editore, conferma la tendenza registrata nel post pandemia. Le donne sono prevalenti. Oltre tremila persone hanno risposto a un questionario online. Il 70% degli appassionati è alla ricerca di un benessere mentale ed emotivo. Importanti ricadute economiche per i territori attraversati
-
Sanità 23 Marzo Mar 2023 1402 23 marzo 2023 Salute femminile, la prevenzione entra in carcere
In occasione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica che termina il 26 marzo, la Lega italiana per la lotta contro i tumori offre un check-up oncologico e seminari di prevenzione alle detenute e al personale femminile della Casa di reclusione di Bollate. Hanno aderito a visite ed esami 200 donne: l’80% delle donne ristrette e il 90% del personale
-
Scuola 22 Marzo Mar 2023 1820 22 marzo 2023 "Steam 4 Future", il giro d'Italia dell'orientamento sbarca a Milano
Il progetto P.c.t.o. - ex-alternanza scuola-lavoro - della cooperativa ScuolAttiva onlus e Boeing Italia arriva all'Università Bocconi per il suo atto conclusivo. Un tour con l'obiettivo di stimolare l’interesse riguardo le materie scientifiche che ha coinvolto 302 studenti di 12 scuole secondarie di secondo grado
-
Casa 22 Marzo Mar 2023 1729 22 marzo 2023 Milano, nuova vita ai quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica
Accordo tra Comune e Fondazione Cariplo per contribuire alla rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica. A disposizione oltre 1,5 milioni di euro per finanziare l'elaborazione di programmi strategici e strumenti nelle aree scelte dall’amministrazione comunale. Il budget servirà per l’elaborazione dei Programmi Urbani Strategici d'Area. Partnership pubblico-privato anche per valorizzare i fondi del Pnrr
-
Anziani 22 Marzo Mar 2023 1427 22 marzo 2023 Uneba si raduna al Cottolengo: «Le nostre idee su Pnrr, sanità territoriale e cronicità»
Il 29 a Torino, il rassemblement delle comunità e rsa non profit riunisce 700 realtà aderenti delle regioni del Nord. Per un confronto generale sui temi caldi del settore