Montagna
-
Disuguaglianze 24 Gennaio Gen 2022 0700 24 gennaio 2022 Squid Game, una lezione per noi adulti (prima che per i ragazzi)
La pandemia si è di fatto trasformata in un grande gioco di sopravvivenza in cui i fattori sanitari sono solo una parte della difesa collettiva, mentre le condizioni di partecipazione e di coesione nei territori costituiscono la vera soglia di umanità condivisa tra i partecipanti al gioco della vita. Prima di interrogarci sull'opportunità di far vedere la serie coreana ai ragazzi dobbiamo chiederci se noi adulti abbiamo davvero compreso la portata di questa sfida?
-
Legge di Bilancio 2022 21 Dicembre Dic 2021 1609 21 dicembre 2021 Ok all'assunzione per almeno 2mila assistenti sociali
Un emendamento rimuove i vincoli alle assunzioni: dal 2022 e fino al 2026 tutti i Comuni italiani potranno assumere a tempo indeterminato assistenti sociali con il contributo dello Stato, arrivando così al livello essenziale di un assistente sociale ogni 6.500 abitanti, per tendere poi a 1 ogni 4mila. «Solo per il primo step sono circa 2mila assistenti sociali in più, da stabilizzare o assumere», dice Gianmario Gazzi
-
#Cooperandare 26 Novembre Nov 2021 1314 26 novembre 2021 I volti di Legacoopsociali. Il centro
La due giorni del quinto Congresso Nazionale di Bologna vedrà sul palco alternarsi sindaci, ministri, esperti. Ma il vero cuore cooperativo è in platea. Da Orvieto è arrivati qui la presidente della cooperativa sociale Il Quadrifoglio, Fabiola Mocetti: «La cosa più bella sono state le relazioni dei giovani. Una carica di entusiasmo e innovazione unica»
-
Addii 22 Ottobre Ott 2021 1459 22 ottobre 2021 «Gianni, la mia guida alpina dell'umanitarismo»
Gianni Rufini, il direttore di Amnesty International Italia scomparso ieri, nel ricordo di Francesco Petrelli. «Il miglior modo per ricordarlo veramente, penso in particolare a suo figlio che ha solo undici anni e si affaccia alla vita, è di colmarlo questo vuoto, con la nostra passione e il nostro impegno. Per realizzare un mondo più ricco di umanità e di futuro»
-
Festival dell’ Ospitalità 11 Ottobre Ott 2021 1426 11 ottobre 2021 Road to the next: la via uscita è la co-costruzione dell'ospitalità
La tre giorni di questa edizione bisesta, perché ha portato con se la domanda del 2020 e quella del 2021, del Festival dell'Ospitalità, ha avuto come suggestione «È di turismo che abbiamo veramente bisogno?». E le risposte sono state dettate dalle relazioni tra comunità, non solo quella di Nicotera, ma da un territorio che si muove tra montagna e mare e che porta con se la visione di un cambiamento che parte dall’opportunità di sapersi guardare, criticare e co-programmare con altri occhi
-
Call 11 Ottobre Ott 2021 1315 11 ottobre 2021 Progetto Appennino, si cercano territori per l’edizione 2022
Fondazione Edoardo Garrone, impegnata nel rilancio della montagna italiana ha avviato le candidature aperte a enti pubblici e privati, costituiti in partenariati rappresentativi di aree appenniniche di tutta Italia, che vogliano accogliere e sviluppare sul proprio territorio l’originale modello di rilancio e di sviluppo sostenibile. C’è tempo fino al 3 dicembre
-
Sostenibilità 1 Ottobre Ott 2021 1106 01 ottobre 2021 Andare a vivere in montagna? Una scuola spiega come si fa
Grande successo per la prima edizione della “Impact Mountain School” realizzata in provincia di Cuneo dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare. Un’esperienza che verrà ripetuta nei prossimi due anni con l’intento di creare nuova imprenditorialità a impatto sociale
-
Call 9 Settembre Set 2021 1717 09 settembre 2021 Avviato il Campus per i 15 giovani di ReStartApp 2021
Promosso e realizzato da Fondazione Garrone con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno durerà fino al 26 novembre. Dal turismo lento all’allevamento di cavalli e pecore di razza massese, dalle aziende agricole all’apicoltura, dalla coltivazione di erbe officinali fino alla creazione di gioielli e moda etica: sono i progetti degli aspiranti imprenditori della montagna innovativi e sostenibili
-
Pensiero meridiano 3 Settembre Set 2021 1221 03 settembre 2021 Mezzogiorno, l’area della disuguaglianza
Il Mezzogiorno è oggi l’area italiana dove più acute e diffuse sono le disuguaglianze, come ci ricorda da ultimo l’Ufficio studi Confcommercio. La più palese è la disuguaglianza di riconoscimento: il Mezzogiorno è scomparso dall’attenzione pubblica, derubricato a tema locale, a rosario di emergenze territoriali e aziendali insolubili
-
Inclusione 24 Agosto Ago 2021 1236 24 agosto 2021 La carrozzina che rende le montagna senza barriere
Si chiama "joelette" ed è una carrozzella da fuori strada che permette di fare gite anche in montagna ad ogni persona con una disabilità. Questo è il nome e lo scopo dell’iniziativa sociale chiavennasca “Progetto Joelette” che con i volontari rende le cime lombarde accessibili a tutti