Montagna
-
Migranti 14 Gennaio Gen 2020 1253 14 gennaio 2020 Siria: milioni di sfollati affrontano le rigide temperature invernali in condizioni estreme
Offensive militari nella Siria nord-occidentale hanno provocato la fuga di 300.000 persone principalmente dal sud al nord della provincia di Idlib, che già ospita 1,5 milioni di sfollati. Qui, in una zona prevalentemente montagnosa, i profughi vivono in condizioni estreme senza ripari, in campi sovraffollati, con scarso accesso a cibo e acqua potabile, sottoposti alle rigide temperature invernali
-
Disabilità 7 Gennaio Gen 2020 1223 07 gennaio 2020 Oltre i propri limiti. Moreno Gurini: «Così ho conquistato lo Stelvio in hand-bike»
«È stata un’emozione incontenibile quella di raggiungere quel traguardo, sogno di tanti ciclisti», racconta ancora commosso il perito industriale vittima nel 2003 di un grave infortunio sul lavoro
-
Europa 31 Dicembre Dic 2019 1450 31 dicembre 2019 La guerra che verrà: la Francia arruola scrittori di fantascienza
Non è la prima volta che gli apparati di sicurezza e difesa si servono di scrittori e sceneggiatori per "immaginare" scenari futuri. Ora tocca al Ministero della difesa francese che ha bandito una gara per autori e sceneggiatori capaci di «immaginare scenari di conflitto tra il 2030 e il 2060»
-
Clima 11 Dicembre Dic 2019 1503 11 dicembre 2019 Con la scomparsa del ghiacciaio della Marmolada campagne a secco
L'allarme di Coldiretti: con la scomparsa del ghiacciaio e le difficoltà in cui versano gli altri bacini glaciali delle Alpi le campagne del nord rischiano di trovarsi a secco senza importanti riserve di acqua per l’irrigazione della food valley italiana dove nasce oltre 1/3 della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento Made in Italy
-
Impresa Sociale 4 Dicembre Dic 2019 1148 04 dicembre 2019 Trent’anni in Cordata per seminare valori
L’anniversario della cooperativa sociale La Cordata è stato un viaggio tra passato, presente e futuro che ha chiamato a raccolta chi l'ha vista nascere e trasformarsi nel tempo con l'obiettivo di contribuire a far nascere un welfare generativo
-
La svolta etica di Wall Street 20 Agosto Ago 2019 1153 20 agosto 2019 «Il problema non sono gli azionisti ma il management»
Per l'economista Marcello Esposito il documento divulgato ieri da duecento tra le più grandi aziende americane quotate che sconfessa il mantra della massimizzazione del profitto per il capitale «è certamente importante dal punto di vista mediatico ma rimane un'operazione di marketing. E al fondo c'è un errore: il vero scandalo è la retribuzione degli amministratori»
-
Le parole delle vacanze 27 Luglio Lug 2019 0900 27 luglio 2019 “Terra”, la conoscenza passa dal genius loci
L'esploratore Massimo Maggiari è l'autore controcorrente che ci accompagnerà alla scoperta del quinto termine chiave per mettere a fuoco il senso delle vacanze. «Il mondo e la sua anima ci invitano a conoscere la singolare preziosità del momento. Assaporandola. Di conseguenza, non possiamo che provare gratitudine. Rispetto per l’ambiente che ci ospita. Perché le terre camminano sempre con noi. Co-creando le circostanze del nostro avventurarci nelle quattro direzioni»
-
Abitare 19 Luglio Lug 2019 1123 19 luglio 2019 Orso M49, ovvero la disfida fra globalismo senza identità e localismo senza coscienza
A confronto due correnti contemporanee e il loro imbarazzante conflitto. Da una parte la consapevolezza urbana di un globalismo senza generi, luoghi e identità che suggerisce di salvare l'animale per principio, seppure impotente (pensieri forti di fronte a soluzioni deboli). Dall'altra parte la cultura rurale di un localismo ormai analfabeta che urla di sparargli a memoria, seppure incosciente (soluzioni forti di fronte a pensieri deboli). Riusciranno mai a parlarsi questi due mondi?
-
Il caso 18 Luglio Lug 2019 1125 18 luglio 2019 Jovanotti e WWF, marketing o sostenibilità?
La partnership tra il tour Jova Beach Party e la onlus ha sollevato molte critiche. Alcune domande più di altre sorgono spontanee: è davvero uno modello a basso impatto quello di questi concerti in spiaggia? Per essere sostenibili non bastava fare gli spettacoli in posti dedicati? Questo matrimonio tra associazione e artista è in realtà solo un’operazione pubblicitaria win-win? Lo abbiamo chiesto al direttore generale del WWF Gaetano Benedetto.
-
Missioni Don Bosco 11 Luglio Lug 2019 1047 11 luglio 2019 "A casa di chi resta": i salesiani e una mostra fotografica per capire l'Africa e le migrazioni
Un reportage fotografico d’autore che verrà presentato ad agosto e settembre a Bardonecchia, in provincia di Torino, in anteprima il 13 luglio. L’iniziativa fa parte della campagna STOP TRATTA che l’ente salesiano gestisce insieme con il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS), l’organizzazione non governativa connessa alla congregazione