Musica
-
#Ucraina 28 Novembre Nov 2022 0911 28 novembre 2022 È il morale la chiave, in Ucraina arrivano le “stazioni di invincibilità”
Nel Paese si moltiplicano le tende e le strutture temporanee in grado di offrire riscaldamento e servizi basilari alla popolazione al freddo e spesso senza elettricità, acqua e gas. Ma il bisogno è enorme
-
Bambini 26 Novembre Nov 2022 1018 26 novembre 2022 Povertà educativa, combatterla con l'arte
Nata nel 2022, Fondazione Mus-e è già stata in 700 classi scolastiche di 16 città italiane coi suoi progetti. Offrono ai più piccoli «una opportunità per esprimere propria creatività e le proprie emozioni, scoprire e sviluppare le proprie capacità e crescere in maniera armonica, felice e consapevole, all’insegna della multiculturalità e dell’inclusione», spiega Maria Garrone. E il fotografo Maurizio Galimberti dona alcune opere per sostenerne il lavoro
-
Governo 23 Novembre Nov 2022 2005 23 novembre 2022 Via il Reddito di cittadinanza a Neet e giovani dispersi?
Oltre 11mila giovani percettori del reddito di cittadinanza non hanno certamente assoluto l'obbligo scolastico e altri 128mila pur avendo solo la terza media non sono impegnati in percorsi di formazione: per il ministro Valditara qualcosa di «moralmente inaccettabile». Questi ragazzi, dice, «preferiscono percepire il reddito anziché studiare e formarsi per costruire un proprio dignitoso progetto di vita»
-
Podcast 22 Novembre Nov 2022 1319 22 novembre 2022 Maestre e maestri d'Italia, Luigi Giussani
È dedicato a Luigi Giussani l'ottavo ed ultimo episodio della serie podcast Maestre e maestri d’Italia, ideata da Riccardo Bonacina e realizzata da Alessandro Banfi con Chora media per VITA grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, e intitolato "Il rischio educativo". Maestro di tanti maestri, il prete di Desio ha lasciato una traccia importante nella pedagogia e nelle scuole di mezzo mondo. Lo spiegano bene in questo episodio Rose Busingye da Kampala, in Uganda, l’insegnante e dantista Franco Nembrini, e ancora Angelo Lucio Rossi, preside di una scuola pubblica di periferia a Milano, leader nei Patti educativi col territorio
-
Giornata mondiale dell'Infanzia 19 Novembre Nov 2022 1400 19 novembre 2022 L’infanzia ha il suono dei pennarelli picchiettati sul tamburo
«Il tempo dell’infanzia dovrebbe avere il sapore di un’altalena, il suono dei pennarelli picchiettati su un tamburo di cartone, il colore dei calzini», dice Elisabetta Garilli, pianista e compositrice che ha incontrato più di 10mila alunni, trasformando una classe in orchestra. «Suonare insieme è fondamentale, rinnovare la scuola con il fare musica d’insieme aiuterebbe a intenderla realmente come vera comunità. Quello invece che colgo riguardo all’infanzia oggi sono i fiumi di parole degli adulti, che non stanno con i bambini ma parlano di loro»
-
Profit & Non Profit 19 Novembre Nov 2022 0705 19 novembre 2022 Giovani alla Scala, la buona sponsorship sulle note Hadyn
Allianz, già partner della Filarmonica del grande teatro italiano, sostiene un programma di abbonamenti a prezzi scontati per gli under 30
-
Carcere 10 Novembre Nov 2022 1700 10 novembre 2022 I violini dei detenuti nel museo di Stradivari
I relitti dei barconi dei migranti arrivati a Lampedusa sono stati trasformati dai detenuti del carcere milanese di Opera in strumenti musicali. Ora saranno esposti nel più importante museo al mondo di liuteria - quello di Cremona - di fianco agli Stradivari
-
Morning Future 2 Novembre Nov 2022 1114 02 novembre 2022 Antonio Iovane: ecco come nasce un podcast narrativo
Non esiste una grammatica del podcast narrativo come esiste invece per il giornalismo, il cinema o il romanzo. Sappiamo tutto del contenitore, ma pochissimo del contenuto. Antonio Iovane è uno invece che intorno ai podcast ha costruito una carriera di successo: tra i suoi lavori figurano Colpo di Stato – La storia del Golpe Borghese (2020); Moby Prince – Cronaca di un disastro (2021); Voci da un naufragio – Il disastro della Costa Concordia. Intervista
-
Avis 2 Novembre Nov 2022 0932 02 novembre 2022 Il concerto di Avis in ricordo dei donatori vittime del Covid
Sabato 5 novembre, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Milano, si terrà una serata per ricordare, attraverso la forza evocativa della musica, i donatori di sangue e i loro cari scomparsi a causa del Covid
-
Arte 22 Ottobre Ott 2022 1629 22 ottobre 2022 Portare l’arte nelle periferie per sperimentare culture meridiane
Animare la costa sud di Palermo, portando le arti performative nei territori dove il teatro, la danza e la musica fanno fatica a fare ingresso. Si connota come occasione per sperimentare culture meridiane transgenerazionali il "Prima Onda Fest", progetto finanziato dal MiC - Ministero della Cultura con il contributo di un mosaico di associazioni che lavora per creare comunità