Onu
-
Formazione 18 Giugno Giu 2022 1052 18 giugno 2022 Venezia, a scuola di diritti umani
Al Monastero di San Nicolò del Lido, dal 18 al 25 giugno, si tiene la 13esima edizione della Venice School for Human Rights Defenders (Scuola di Venezia per i difensori dei diritti umani ). È organizzata da Global Campus of Human Rights, rete di più di 100 università in tutto il mondo per l’insegnamento dei diritti umani, in collaborazione con il Parlamento europeo
-
Eventi 16 Giugno Giu 2022 1506 16 giugno 2022 I sette snodi della Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo
La seconda edizione di Coopera si terrà a Roma, all’Auditorium della Conciliazione, il 23 e 24 giugno. La Conferenza intende fare il punto sul sistema della cooperazione internazionale del nostro Paese per proiettarla con maggiore efficacia sui binari dello sviluppo sostenibile, legando coerentemente i grandi temi dell’Agenda 2030, sui quali si svolgerà la riflessione dei cinque panel programmati: pace, persone, prosperità, pianeta, partnership
-
Non profit 16 Giugno Giu 2022 1225 16 giugno 2022 Il 5 per mille a Anffas: per una nuova cultura sulla disabilità
Destinare il 5 per mille alla rete Anffas significa sostenere una rete di famiglie e persone con disabilità che opera a livello nazionale, regionale e locale, contribuendo a far crescere comunità più inclusive e rispettose dei diritti. Dalle Matrici Ecologiche e dei Sostegni per la definizione e la gestione dei progetti di vita fino alle esperienze di tempo libero, tutto in Anffas ruota attorno al "nulla su di noi senza di noi"
-
Guerra 9 Giugno Giu 2022 1520 09 giugno 2022 Ucraina, 2,3 milioni di cittadini hanno fatto ritorno nel Paese
La guerra in Ucraina ha causato quello che oggi è uno degli esodi forzati più estesi su scala mondiale. L’Unhcr ha aggiornato il portale dati sulla situazione dei rifugiati dall’Ucraina, aggiungendo nuove informazioni che riflettono i recenti movimenti di rifugiati da e verso il Paese. Al 7 giugno, sono stati registrati circa 7,3 milioni di attraversamenti di frontiera dall’Ucraina e altri 2,3 milioni di attraversamenti per fare ritorno nel Paese
-
#Ucraina 7 Giugno Giu 2022 1655 07 giugno 2022 Dieci ragioni per andare a Kiev, un webinar
Il decalogo del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta che sta organizzando una manifestazione per la pace a Kiev l'11 luglio prossimo. L'iniziativa sarà presentata in un webinar lunedì 13 giugno organizzato insieme ad Avvenire. Tra gli ospiti il cardinal Matteo Maria Zuppi presidente della Conferenza episcopale italiana, Marco Tarquinio direttore di Avvenire, Luigi Manconi, sociologo e politico, Angelo Moretti portavoce di Mean, dall'Ucraina in collegamento Nello Scavo e rappresentanti della società civile
-
Allarmi 7 Giugno Giu 2022 1216 07 giugno 2022 Crisi climatica, aumento esponenziale di fame e povertà
In un nuovo rapporto di Oxfam - diffuso in occasione della Conferenza sul clima in corso a Bonn, in vista della Cop27 in Egitto - la fotografia e la mappa dell’impatto dei cambiamenti climatici che negli 11 Paesi più colpiti del mondo è devastante. In 20 anni gli appelli dell’Onu cresciuti dell’819%
-
Rapporti 26 Maggio Mag 2022 1736 26 maggio 2022 Collocamento disabili, il Fondo incentivi non funziona
La Corte dei Conti bacchetta il ministero del Lavoro per come sono stati usati i finanziamenti dal 2016 a oggi, periodo in cui si è passati dal vecchio al nuovo sistema di erogazione di risorse. Si tratta di stanziamenti alimentati dai contributi delle aziende che non rispettano l'obbligo di inserire categorie protette in organico. Il Fondo, introdotto da una legge del 1999, dovrebbe incentivare le imprese a collocare lavoratori disabili ma i risultati, dice la magistratura contabile, sono inferiori al previsto: solo 11.882 assunti nel periodo e, in maggioranza, con una riduzione di capacità lavorativa intermedia. Solo 2.853 i disabili psichici e intellettivi collocati
-
Disabilità 24 Maggio Mag 2022 1039 24 maggio 2022 Centri estivi: perché sono ancora così pochi quelli inclusivi?
C'è chi nega l'iscrizione ai bambini con disabilità, chi chiede che la famiglia paghi un educatore professionale, chi fa pagare una quota aggiuntiva. E chi accetta i ragazzi, ma poi non è in grado di gestirli. La ricerca di centri estivi capaci di essere inclusivi non è così facile. Le buone prassi però ci sono...
-
Podcast 19 Maggio Mag 2022 1810 19 maggio 2022 Rifugiati, storie di inclusione lavorativa
Un programma dell'Agenzia Onu per i profughi, Unhcr, costruisce opportunità di inserimento professionale per chi fugge da un conflitto. Ne parla Andrea De Bonis, funzionario delle Nazioni Unite che lavora proprio a "Welcome - Working for Refugee Integration". Claudio Soldà, csr director del Gruppo Adecco, racconta dell'esperienza in corso in Italia e grazie alla quale Mirwais Azimi, profugo afgano, sta lavorando. Ascolta
-
Dibattito 17 Maggio Mag 2022 1157 17 maggio 2022 Il bisogno di un pensiero collettivo sulla pace
L'instant book che raccoglie articoli e contributi sulla pace pubblicati in questi mesi da Vita. Da Erri De Luca a Stefano Zamagni, da Luigi Manconi a Stefano Allievi, da Maurizio Maggiani a Massimo Borghesi, da Elena Granata a Marianella Sclavi, da Angelo Moretti a Riccardo Bonacina e tanti altri. Diciotto voci su pace e pacifismo