Pace
-
#Ucraina 6 Novembre Nov 2022 1743 06 novembre 2022 In piazza San Giovanni tante anime capaci di camminare insieme
A manifestazione finita, torna il dilemma per tutte e tutti: Cosa fare insieme per l’Ucraina, domani? Il fatto che la piazza fosse divisa sul cosa fare domani non può e non deve essere una debolezza, ma il primo “movens” che spinge le forze di pace verso l’obiettivo: il dialogo tra le parti. Nessuno osi dividere la piazza di ieri
-
Attivismo 6 Novembre Nov 2022 1004 06 novembre 2022 Da pace a Putin: le parole della manifestazione di Roma
Quali i termini più ricorrenti della manifestazione delle 600 organizzazioni e dei 100mila partecipanti? Il racconto della nostra inviata: "In piazza si mescolavano i dialetti, le provenienze sociali e soprattutto le parole, quelle scritte sui cartelloni e le magliette, quelle gridate nei cori, quelle dette dal palco davanti alla basilica. Parole figlie di appartenenze culturali spesso agli antipodi"
-
#Ucraina 5 Novembre Nov 2022 1124 05 novembre 2022 Cari pacifisti, vi scrivo: venite in Ucraina e capirete
Quando si parla di pace nel contesto di questa sanguinosa e drammatica guerra istigata dalla Russia, alcune persone non vogliono riconoscere un semplice fatto: non esiste pace senza giustizia. La prima cosa che ho capito in Ucraina, tessendo le risposte che ho ricevuto da nord a sud, da est a ovest, da soldati e civili, da attivisti e bambini è che pace, lì, sia una parola imperfetta. Ecco perchè
-
#5novembre 5 Novembre Nov 2022 0945 05 novembre 2022 L'Ucraina, l'inno di Mameli e i tre passi verso la pace
Nel giorno della grande manifestazione per la pace un contributo di Marianella Sclavi, portavoce del Mean che aiuta a capire di più lo spirito del popolo ucraino e le prospettive per una pace giusta
-
#5novembre 4 Novembre Nov 2022 1545 04 novembre 2022 Agesci, gli scout e le guide a Roma come "Artigiani di pace”
«Dalla guerra se ne esce investendo sulla Pace e non solo quando scoppia un conflitto. Il nostro rifiuto della violenza in ogni sua forma è più che mai radicale» sono le parole di Roberta Vincini e Francesco Scoppola presidente del Comitato nazionale Agesci che nell'ultimo Consiglio generale ha elaborato un documento dal titolo "Artigiani di pace"
-
Persone 4 Novembre Nov 2022 1124 04 novembre 2022 A Langer la cittadinanza onoraria di Tuzla
La città della Bosnia-Erzegovina, in mezzo alla guerra, rappresentava un oasi di pace, un modello di convivenza civile dove musulmani, serbi e croati non solo non si odiavano ma gestivano in sintonia gli affari della municipalità accogliendo i profughi che fuggivano dai combattimenti che infuriavano nelle zone circostanti. Per Alexander Langer era la prova vivente che dimostrava che la soluzione era a portata di mano. Oggi il riconoscimento postumo
-
#5Novembre 4 Novembre Nov 2022 1034 04 novembre 2022 Ucraina, Misericordie in marcia per la pace
Anche la Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia a Roma domani, alla manifestazione per la pace: «I mesi passano e non si può rimanere inerti». Alla mobilitazione, coordinata dalla Rete italiana pace e disarmo, anche una nutrita delegazione
-
#5novembre 4 Novembre Nov 2022 1018 04 novembre 2022 Coop aderisce alla Manifestazione nazionale per la Pace
Ottenere un’adesione numerosa dei soci di Coop, simile a quella ottenuta nella scorsa primavera alla Marcia della Pace ad Assisi. Questo l’obiettivo che si pongono a Coop aderendo all’iniziativa di sabato a Roma organizzata da Europe for Peace. La partecipazione - si ricorda - è parte integrante di una campagna di sostegno alla popolazione ucraina partita agli inizi di marzo con la mobilitazione #CoopforUcraina
-
Cooperazione internazionale 4 Novembre Nov 2022 0917 04 novembre 2022 Intersos, 30 anni di aiuto umanitario che ci riguarda tutti e non può essere di parte
La prima ong italiana specializzata in emergenze umanitarie compie 30 anni e ha organizzato, al Museo MAXXI di Roma, il Congresso Umanitario “Disordine Globale Crescente”. «Possiamo con certezza affermare», ha ricordato Nino Sergi, presidente emerito dell'ong, nell'intervento introduttivo, «che la guerra non risolve i problemi che pretende di eliminare. Nel nostro vissuto dalla parte delle vittime, in questi trent’anni, abbiamo potuto toccare con mano come la guerra si limiti solo a spostare i problemi nel tempo, talvolta aggravandoli, lasciando dietro di sé distruzioni, morti, ferite incurabili, rancori, odi. Le vittime sono perlopiù civili inermi, adulti e bambini, senza distinzione. Le guerre definite umanitarie, poi, sono una bestemmia, un non senso»
-
Attivismo 3 Novembre Nov 2022 1730 03 novembre 2022 5 novembre: una manifestazione per la pace e la giustizia sociale
Il messaggio congiunto dei presidenti nazionali di Arci e Acli: «La questione della guerra e della pace non è ristretta a quanto accade in Ucraina o altrove, e nemmeno alle gravi ed intollerabili sofferenze del popolo ucraino, ma si lega ad un ragionamento più ampio sulle grandi questioni climatiche, energetiche e di approvvigionamento di beni alimentari che la guerra ha messo in evidenza. Ognuno di questi elementi tocca l’altro, anzi ne è parte integrante, e per questo non può che essere affrontata in modo globale»