Povertà
-
Progetto Arca 9 Gennaio Gen 2023 1649 09 gennaio 2023 Il sostegno a homeless e indigenti ha bisogno di aiuto
Unità di strada e Cucine mobili per i senzatetto, pacchi viveri e social market per le famiglie in difficoltà: così Progetto Arca è accanto alle persone più fragili in tutta Italia. Al via la campagna intitolata: “Stanotte ho sognato che mi aiutavi” con il numero solidale 45584 - attivo fino al 29 gennaio - per incrementare i servizi della Fondazione
-
Povertà alimentare 7 Gennaio Gen 2023 1422 07 gennaio 2023 Il calendario che dice no alla fame
Dall'illustrazione di panini già molto speciali, frutto dell’eccellenza gastronomica siciliana, alla mission di “Ristoranti contro la fame”, il progetto contro la povertà alimentare portato avanti da “Azione contro la fame”. Un calendario fresco e moderno, proposto da "FUD Bottega Sicula" per trascorrere insieme dodici mesi sposando una filosofia di vita
-
Società 5 Gennaio Gen 2023 1010 05 gennaio 2023 L'anno che verrà: gli italiani hanno fiducia nella ripresa
L’Ufficio studi Coop ha condotto due indagini: “L’anno che verrà”, su un campione rappresentativo della popolazione italiana in collaborazione con Nomisma, e “Planning 2023 and Beyond”, su 700 opinion leader e market maker fruitori delle passate edizioni del Rapporto. Emergono sentimenti contrastanti: timore (33%), inquietudine (22%) ma anche fiducia (39%) e aspettativa (38%)
-
Volontariato 2 Gennaio Gen 2023 1705 02 gennaio 2023 Un anno da ricordare, il bilancio 2022 della Croce Rossa italiana
Tante attività svolte sia in ambito nazionale che all'estero, soprattutto sul versante ucraino, con oltre 74.000 chiamate ricevute e 66.000 servizi erogati. Sono 118 i nuovi Sportelli sociali attivati nel nostro Paese, quasi 2.900 i pazienti presi in carico dagli ambulatori solidali di “Officine della Salute”. Ben 400 gli operatori impegnati in missione dall’inizio del conflitto
-
Editoriale 1 Gennaio Gen 2023 1547 01 gennaio 2023 La superiorità della Repubblica sulla nazione
“Repubblica” è stato il termine guida del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “nazione” è stata la parola chiave della conferenza di fine anno della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il primo definisce uno sguardo di speranza sul futuro. La seconda un modello di governo burocratico e prefettizio. Meloni farebbe bene a leggersi e rileggersi il discorso del Quirinale. Farebbe bene a lei e a tutti noi
-
Giornata Mondiale della Pace 31 Dicembre Dic 2022 2359 31 dicembre 2022 Papa Francesco: «Viviamo il nuovo anno come artigiani di pace»
«A tutti gli uomini e le donne di buona volontà auguro di costruire giorno per giorno, come artigiani di pace, un buon anno»: è l’augurio di papa Francesco per il 2023, contenuto nel suo Messaggio per la 56esima Giornata Mondiale della Pace
-
Cooperazione 30 Dicembre Dic 2022 1400 30 dicembre 2022 Il divieto per le donne di lavorare con le ong mette a rischio la sicurezza dell'Afghanistan
Il divieto per le donne di lavorare con le ong mette ancora di più a rischio la sicurezza e il futuro delle persone del Paese. WeWorld ha deciso di sospendere temporaneamente le sue attività, a eccezione di quelle considerate lifesaving. «La decisione è difficile, ma non c’è purtroppo altra strada», dichiara Dina Taddia, direttrice dell'organizzazione
-
Politica 29 Dicembre Dic 2022 1431 29 dicembre 2022 Ong: il nuovo codice di condotta contrario al diritto internazionale
"La norma approvata dal Consiglio dei ministri mette in pericolo l'agire umanitario. Le istituzioni italiane hanno già gli strumenti per verificare il livello di trasparenza nei conti e nell’operato delle Ong. D'ora in avanti agiremo in sede legale contro chi ci attacca in maniera ingiustificata e usando terminologie accusatorie irresponsabili". L'intervento della portavoce dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (Aoi)
-
Editoriali 27 Dicembre Dic 2022 1521 27 dicembre 2022 Contro la marea montante della tristezza riscopriamo la stella del desiderio
Un articolo di David Brooks sul New York Times di qualche settimana fa titolava così “La marea montante della tristezza mondiale”, considerazioni corroborate da molti dati. È evidente che alla marea della tristezza non basta opporre la retorica delle buone notizie o proporne una quota obbligatoria, occorre una medicina più tosta, decisiva. Occorre mettersi a riscoprire il desiderio, come vocazione, come mancanza e perciò spinta a non accontentarsi mai. Un augurio per il 2023
-
Giustizia 27 Dicembre Dic 2022 1239 27 dicembre 2022 Don Mazzi: «Il carcere minorile va abolito»
Dei 7 ragazzi evasi il giorno di Natale dall’istituto penale per i minorenni Cesare Beccaria di Milano, quattro sono ancora ricercati. «Il carcere minorile dovrebbe essere un “pronto soccorso” per i ragazzi», spiega il presidente di Fondazione Exodus. «Devono starci al massimo qualche ora e poi devono essere indirizzati in strutture rieducative organizzate in piccoli gruppi. E sia chiaro: i ragazzi non devono scontare nessuna pena, ma confrontarsi con i loro errori»