Povertà
-
Fondazione Arché 20 Febbraio Feb 2023 1314 20 febbraio 2023 Povertà alimentare: Arché promuove il nuovo progetto Humus
All’interno dello spazio in via Lessona 70 a Milano, la Fondazione riceve, acquista e immagazzina gli alimenti messi a disposizione da associazioni e privati. Grazie a realtà sul territorio, li distribuisce a più di 2mila persone
-
Infanzia 17 Febbraio Feb 2023 1222 17 febbraio 2023 150mila euro per le non profit che sappiano valorizzare le alleanze educative
Generas Foundation lancia una call per valorizzare le alleanze educative territoriali tra enti non profit, scuole, famiglie e minori. Registrazioni entro il 15 marzo 2023; presentazione del progetto entro il 31 maggio
-
Povertà educativa 17 Febbraio Feb 2023 1000 17 febbraio 2023 Con Tilt! il corto circuito è positivo e include gli adolescenti
Un percorso educativo che sviluppa competenze in ambito Steam per fare emergere le potenzialità degli studenti e delle studentesse dell'IISS "Sciascia - Bufalino" di Trapani. Tappa di un progetto, selezionato da Con i bambini nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, che vede la "Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani" sperimentare azioni di inclusione sociale attraverso tecniche digitali applicate anche nel campo del turismo sostenibile
-
Povertà 16 Febbraio Feb 2023 1904 16 febbraio 2023 Milano, la Cucina mobile di Progetto Arca è ora H24
Presentato il potenziamento del servizio a favore degli homeless grazie allo speciale foodtruck della fondazione che distribuisce pasti, zuppe e bevande calde in diverse zone del capoluogo lombardo grazie all'aiuto dei volontari. Oltre all’estensione del servizio una novità di Progetto Arca è l’offerta in gratuità, nell’ambito del Piano freddo, di 25 nuovi posti per l’accoglienza di persone fragili senza dimora all’interno di un Centro socio-ricreativo culturale messo a disposizione dal Comune di Milano.
-
Save the dogs 16 Febbraio Feb 2023 1405 16 febbraio 2023 Vite connesse di persone e amici a quattro zampe
Si dipana tra Italia e Romania il programma lanciato da Save the Dogs and other animals. Saranno realizzati percorsi inclusivi che stimolino conoscenza ed empatia. L’iniziativa, spiega la presidente Sara Turetta, sarà di beneficio «agli animali ma anche a persone fragili dei territori dove operiamo, dai detenuti ai bimbi disabili, dai pensionati soli a coloro che vivono in condizioni di povertà nelle zone rurali o nelle grandi città»
-
Dibattito 15 Febbraio Feb 2023 1324 15 febbraio 2023 I cattolici, il sociale, la politica e il consenso
L'interessante intervista a Giuseppe De Rita su “Avvenire”: «I cattolici spiega il fondatore del Censis - sono capaci di grande aggregazione sul versante della coesione sociale, ma la politica è un’altra cosa, è ricerca del consenso, ha un suo linguaggio, richiede tempo e volontà di sporcarsi le mani. Chi pensa da un giorno all’altro di poter tradurre in termini di consenso le aggregazioni costruite intorno alla coesione sociale rischia di restare solo, di non ritrovarsi al fianco nemmeno i suoi amici»
-
Testimoni 15 Febbraio Feb 2023 0902 15 febbraio 2023 Muhammad, reporter ragazzino: «La mia Siria fra guerra e terremoto»
Muhammad Najem si è fatto conoscere internazionalmente nel mezzo della guerra civile siriana come adolescente di Ghouta che raccontava gli orrori di quel conflitto. Oggi, 20enne, rifugiato a Istambul, è una delle poche voci che documenta le distruzioni del sisma nella sua terra d'origine. «Sogno di tornare in una Siria finalmente libera»
-
Minori 14 Febbraio Feb 2023 1747 14 febbraio 2023 Giornata contro il cancro infantile, 35 mila grazie a Soleterre
In occasione della 21^ edizione, la Fondazione ha presentato il report delle attività. In dodici anni, curati e accompagnati decine di migliaia di bambini, 139 quelli portati a curarsi dall’Ucraina nel 2022. Risultati importanti, ma c’è ancora da fare per ridurre il numero di trecentomila nuovi malati in tenera età ogni anno
-
Sostenibilità & Innovazione 13 Febbraio Feb 2023 1531 13 febbraio 2023 Giro d'Italia della Csr, a Messina la seconda tappa
Mercoledì 15 febbraio si terrà nella città siciliana sullo stretto il secondo appuntamento dell'iniziativa a cura del Salone della Csr e dell’innovazione sociale che intende promuovere un approccio sostenibile al business. A confrontarsi su «La transizione energetica, tra sfide ed opportunità», alcuni dei più importanti esperti, professionisti e imprenditori della Regione
-
Disuguaglianze 10 Febbraio Feb 2023 1536 10 febbraio 2023 In Italia 950mila minori sono in condizione di povertà energetica
In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Questo il dato che emerge da un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica per Save the Children. Il fenomeno è maggiormente diffuso nel Mezzogiorno: più di una famiglia su otto con minori (12,3%) non riesce ad accedere a beni e servizi energetici essenziali o spende troppo in relazione alle proprie disponibilità