Povertà
-
Welfare 28 Novembre Nov 2022 1358 28 novembre 2022 Difendere il Reddito di cittadinanza è un gesto patriota
Il RdC è misura perfettibile e Caritas Italiana ed Alleanza Contro la Povertà hanno da tempo segnalato difetti e possibili correttivi. Ma se questa destra di governo vuol salvare il concetto di “patria” inverta le priorità: prima di un cambiamento al ribasso, si mettono in sicurezza i deboli, chiunque essi siano per il solo fatto che sono parte dell’unica nazione, poi si creano le condizioni perché chi può partecipi davvero alla costruzione del suo Paese
-
Allarmi 28 Novembre Nov 2022 0827 28 novembre 2022 Povertà energetica, perché le donne sono più a rischio degli uomini
Per motivi economici e socioculturali le donne rischiano di trovarsi in condizioni di povertà energetica più facilmente degli uomini. Alla luce delle recenti allarmanti statistiche, dal dibattito tematico organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), è emersa un'esortazione all'Ue affinché adotti politiche in cui il genere sia un fattore chiave
-
Bambini 26 Novembre Nov 2022 1018 26 novembre 2022 Povertà educativa, combatterla con l'arte
Nata nel 2022, Fondazione Mus-e è già stata in 700 classi scolastiche di 16 città italiane coi suoi progetti. Offrono ai più piccoli «una opportunità per esprimere propria creatività e le proprie emozioni, scoprire e sviluppare le proprie capacità e crescere in maniera armonica, felice e consapevole, all’insegna della multiculturalità e dell’inclusione», spiega Maria Garrone. E il fotografo Maurizio Galimberti dona alcune opere per sostenerne il lavoro
-
Fondazione Vincenzo Casillo 26 Novembre Nov 2022 0930 26 novembre 2022 Cardenia Casillo nominata presidente: «Attenzione alle criticità dei territori»
Cardenia Casillo da metà novembre è stata nominata presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, impegnata in attività filantropica in particolare sul territorio pugliese. La carica l’è stata trasferita direttamente dalla madre Vanda Patruno che ha istituito l’ente insieme ai figli nel 2007
-
Violenza contro le donne 25 Novembre Nov 2022 0800 25 novembre 2022 Numeri verdi e centri dedicati, le prime risposte per gli orfani di femminicidio
Sono più di 2mila i bambini e i ragazzi che hanno perso la mamma per un femminicidio. Vittime invisibili, senza ascolto, senza servizi strutturati, senza presa in carico. Un anno fa Vita accese un faro su di loro, raccontando alcune storie e gli obiettivi dell'intervento da 10 milioni di euro finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini per dare risposte adeguate, in tutta Italia, ai loro bisogni. A un anno dall'avvio dei quattro progetti, le cose sono cambiate: ecco come
-
Violenza contro le donne 24 Novembre Nov 2022 1953 24 novembre 2022 Meno sussidi e più opportunità per fermare la violenza sulle donne
Oggi servono meno sussidi e più opportunità. La protezione è indispensabile, soprattutto dopo una crisi di questa portata, ma ora servono anche politiche per rafforzare la capacità e le competenze delle persone in un mondo che cambia a una straordinaria velocità: vanno costruiti adesso gli strumenti per far cogliere le possibilità di lavoro che nasceranno dall’attuazione dal PNRR, dall’economia digitale alla transizione verde.
-
Povertà 24 Novembre Nov 2022 1810 24 novembre 2022 Entriamo nel merito della scuola che "sputa fuori" i ragazzi
Donatella Turri di Caritas Italiana commenta l'ipotesi di togliere il reddito di cittadinanza a chi, non avendo assolto l'obbligo scolastico, non si impegna in percorsi formativi: «Per contrastare la povertà assoluta è indispensabile affiancare la misura economica con attenti percorsi di accompagnamento e promozione, perché la povertà nasce in quadri complessi dove si intrecciano tante cose… Ma il mancato completamento del curricolo scolastico quindi non può e non deve essere attribuito solo a responsabilità personali. Bisogna entrare “nel merito della scuola”»
-
Governo 24 Novembre Nov 2022 0800 24 novembre 2022 Sul reddito Meloni sbaglia: occupabile non vuol dire occupato
Il nostro sistema non è in grado di creare posti di lavoro sufficienti per assorbire i disoccupati che oggi ricevono il reddito di cittadinanza. Pensare che rendere le persone occupabili sia uguale a dar loro una occupazione è un errore imperdonabile, tra l’altro con esiti scarsissimi in termini di risparmio di risorse e rischi evidenti sul fronte della pace sociale
-
Governo 23 Novembre Nov 2022 1557 23 novembre 2022 Saranno i poveri a pagare la legge di Bilancio?
«Reddito di cittadinanza: ridurre la durata del sussidio per il 2023 e rendere più stringenti le condizioni per i lavoratori considerati occupabili è un intervento che non tiene conto di tutti i dati ufficiali e dei principali studi». L'intervento del portavoce dell'Alleanza contro la Povertà
-
Governo 22 Novembre Nov 2022 2003 22 novembre 2022 Saraceno: «La destra sociale si occupava di periferie, Meloni dei ceti medio-alti»
La sociologa, esperta di povertà, che aveva guidato il Comitato scientifico di valutazione del reddito di cittadinanza per il Governo Draghi, analizza la Manovra dell'esecutivo. Le scelte su quota 103 e flat tax documentano la virata della destra verso le classi più agiate. «Bene che sul reddito abbia preso tempo», spiega, «si renderà conto che la Commissione europea va in un'altra direzione»