Privacy
-
Albero della Vita 2 Maggio Mag 2018 1655 02 maggio 2018 Da MD fioriscono azalee
Dal 2 al 13 maggio, negli oltre 725 punti vendita MD, ogni azalea acquistata per la Festa della Mamma consentirà di devolvere 50 centesimi a L’albero della Vita Onlus a sostegno del programma “Varcare la Soglia”. In particolare, i contributi provenienti dalla vendita di queste piante sosterranno l’apertura di una nuova sede della Onlus a Napoli
-
Giovani 24 Aprile Apr 2018 1213 24 aprile 2018 L'età giusta per aprire un profilo Facebook da soli? 16 anni
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza invia un parere al Governo in vista dell'adeguamento alle disposizioni del Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo. I ragazzi possono esprimere il loro “consenso digitale” autonomamente, a prescindere dal consenso dei genitori dai 16 anni. E aggiunge: «i dati dei ragazzi non siano trattati per pubblicità comportamentali»
-
Mondo 16 Aprile Apr 2018 1436 16 aprile 2018 Chi spia chi? Il datagate di Facebook si allarga agli utenti non iscritti
Lo scandalo di Cambridge Analytica si allarga sempre più. A non crescere, però, è la consapevolezza degli utenti. Ma ora Zuckerberg ammette di "spiare" anche chi non è iscritto ai social network
-
Adolescenti 6 Aprile Apr 2018 1446 06 aprile 2018 Debuttano i consulenti under17 della Garante per l'Infanzia
Primo incontro oggi per la Consulta dei Ragazzi, composta da 18 under17 tra cui anche un minore non accompagnato. L'ha costituita l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza per dare attuazione al diritto di essere ascoltato e di partecipazione previsto dalla Convenzione Onu
-
Idee 22 Marzo Mar 2018 1526 22 marzo 2018 La privacy è una chimera che esiste solo nel momento in cui viene violata
La profilazione digitale è essenziale per trasformare la persona umana in un oggetto misurabile. È inoltre il modello di base del web gratuito, da cui discende il celebre slogan: "se la merce è gratis, la merce sei tu". Basta invocare la privacy per tutelarci dalla mercificazione?
-
Minori 18 Febbraio Feb 2018 0814 18 febbraio 2018 Il Papa chiama Ernesto Caffo nella commissione sugli abusi
Francesco ha chiamato il professor Ernesto Caffo, fondatore e presidente di Telefono Azzurro, a far parte della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, l’organismo per individuare le «migliori iniziative pratiche per proteggere i minori e gli adulti vulnerabili dai crimini dell’abuso sessuale», anche del clero
-
Cesvi 16 Febbraio Feb 2018 1409 16 febbraio 2018 Milesi: «Il caso Haiti è un altro colpo alla fiducia nelle Ong»
Secondo il presidente di Cesvi la collaborazione tra le diverse organizzazioni è uno degli elementi chiave per migliorare il processo di selezione, riducendo i rischi di cattiva condotta e gli abusi ma «pensare di essere immuni da comportamenti delinquenziali è impossibile» e il caso Haiti è un altro durissimo colpo al mondo dell’umanitario
-
Oxfam 15 Febbraio Feb 2018 1832 15 febbraio 2018 Barbieri: «Così abbiamo reagito al caso Haiti»
Intervista al direttore generale di Oxfam Italia, Roberto Barbieri: «È come se fossimo diventati il Weinstein delle Ong, senza nessuna distinzione. Da Haiti però sono cambiate molte cose». E secondo Barbieri questa può essere un’occasione per aprire un dialogo all’interno delle organizzazioni su ciò che ancora non funziona nel mondo dell'umanitario
-
Giovani 30 Gennaio Gen 2018 0924 30 gennaio 2018 Quel silenzio dei ragazzi dinanzi all'hate speech sul web
È stata presentata ieri la ricerca “EU Kids Online per Miur e Parole O_Stili”, su mille ragazzi fra i 9 e i 17 anni. Il 6% è vittima di cyberbullismo, il 13% ha avuto esperienze negative online, il 9% ha incontrato di persona qualcuno che aveva conosciuto online, il 33% ha visto contenuti razzisti. Ma solo il 2% segnala tutto ciò
-
Scuola 27 Novembre Nov 2017 1728 27 novembre 2017 JOB & Orienta: l'innovazione è prima di tutto una visione
Oltre 200 appuntamenti tra convegni, dibattiti e workshop, più di 350 relatori e 500 espositori: questi i numeri della 27a edizione del Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che si terrà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre. Il titolo di quest'anno? “Orientarsi all’innovazione per costruire futuro”