Privacy
-
Infanzia 30 Marzo Mar 2022 1644 30 marzo 2022 La guerra e i tanti volti dei bambini: dove porre il limite
C’è Polina, la bambina ucraina con il ciuffo rosa; poi Aylan, il piccolo siriano morto sulla spiaggia, simbolo della tragedia dei migranti. O, tornando agli anni Sessanta, Kim Phuc, la protagonista della foto-simbolo della guerra nel Vietnam. Sono tanti, tantissimi, i volti disperati dei bambini in televisione, sui giornali e sui social network. Fino a che punto è giusto mostrare le loro foto? Dove finisce il diritto di cronaca ed inizia quello alla privacy? Ne abbiamo parlato con Carla Garlatti, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
-
Russia 12 Marzo Mar 2022 2342 12 marzo 2022 Elena Popova: «Noi russi in piazza, pensando ai nostri amici ucraini sotto le bombe»
Azione nonviolenta ha ricevuto questo messaggio che arriva da Elena Popova: “Penso sempre però agli amici ucraini che sono sotto le bombe, penso a chi sta perdendo le proprie case e i propri cari e quindi non devo lasciarmi prendere dal panico e devo continuare a lavorare per la pace. Vengono arrestate ogni giorno circa 3 o 5 mila persone. Fatelo sapere”
-
Dibattiti 19 Gennaio Gen 2022 1203 19 gennaio 2022 La cancel culture prende di mira la filantropia?
Sul Wall Street Journal si apre il dibattito sulla liceità di una campagna che chiede al più grande Fondo di donatori statunitense di limitare le cause che i cittadini possono scegliere secondo principi di una parte politica e di rendere pubblici i nomi dei donatori
-
Famiglia 5 Gennaio Gen 2022 1533 05 gennaio 2022 Adozione: quando un bambino abusato si riscopre figlio
Accogliere un figlio in affido o in adozione è sempre aprirsi a qualcosa di più grande, a maggior ragione quando il bambino ha alle spalle esperienze di abuso. Ma nemmeno queste sono "adozioni impossibili": «Un figlio non lo si sceglie: lo si accoglie, indipendentemente da com’è. E a questa accoglienza ci si può preparare, con il cuore e con la testa», dicono le Mamme Matte. La testimonianza di Marika: «Le adozioni fallite non sono l’esito dell’incapacità di un genitore ma la testimonianza che questo genitore non è stato adeguatamente aiutato»
-
Infanzia 23 Novembre Nov 2021 1232 23 novembre 2021 I minori nei media: in vigore la nuova Carta di Treviso
Con l'approvazione da parte del Garante della Privacy, entra in vigore la nuova Carta di Treviso, documento deontologico per i giornalisti italiani nel trattare di minori
-
Cybersecurity 16 Novembre Nov 2021 1541 16 novembre 2021 Telefono Azzurro: il 68% dei ragazzi fornisce dati online
L’associazione presenta una ricerca in collaborazione con Doxa condotta lo scorso luglio su un campione di 800 giovani tra i 12 e i 18 anni. «Viviamo immersi nel mondo digitale spesso senza gli strumenti per affrontarlo nel modo migliore possibile», ha sottolineato il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo
-
Diritti 13 Novembre Nov 2021 1621 13 novembre 2021 Minori, Caffo: andare oltre la Carta di Treviso
“La condivisione del Patto rappresenta l’inizio di un percorso che dobbiamo fare insieme, mettendo al centro della nostra azione il bambino. Si tratta di un passaggio fondamentale, adesso dobbiamo riuscire a declinare le indicazioni emerse in azioni concrete”. È quanto afferma il presidente di Telefono Azzurro, chiamato a trarre le conclusioni dell’evento “Dalla Carta al Patto di Treviso. Trent'anni dopo sempre dalla parte dei più piccoli”, organizzato con il Comune di Treviso, che ha visto ieri e oggi la partecipazione di numerosi stakeholder che, a vario titolo, sono coinvolti nella governance della “mediasfera
-
Disabilità 11 Novembre Nov 2021 1644 11 novembre 2021 La Disability Card sta per diventare reale
Ha completato l'iter il progetto per l'avvio di una carta unica che permetta l’accesso alle persone con disabilità a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero su tutto il territorio nazionale e in gli altri Paesi della Ue.
-
Scuola 4 Novembre Nov 2021 1639 04 novembre 2021 Ecco come cambiano le quarantene di alunni e docenti
Cambiano i criteri per le quarantene a scuola. La presenza di uno studente positivo non determinerà più l’isolamento per tutta la classe. Le indicazioni sono differenziate in base ai soggetti interessati, alla classe frequentata e allo stato di vaccinazione, nonché dal numero di casi confermati.
-
Politica 13 Ottobre Ott 2021 1354 13 ottobre 2021 Finanziamenti alla politica con troppe opacità. La denuncia di The Good Lobby e Transparency International Italia
Dopo gli ultimi scandali è sempre più urgente rafforzare e monitorare lo strumento del 2X1000. Come? Lo spiegano le associazioni di lobbying civico che propongono un database e la pubblicazione di informazioni chiare e omogenee sui finanziatori