Privacy
-
Telefono Azzurro 8 Ottobre Ott 2020 1026 08 ottobre 2020 Al via il progetto di formazione “Cittadinanza digitale: più consapevoli, più sicuri, più liberi”
Ieri a Roma l’incontro tra Telefono Azzurro ed esperti di etica, tecnologia e informazione. Nell’era della Digital Transformation serve un patto di corresponsabilità tra gli educatori, i professionisti della tecnologia, la società civile e le forze dell’ordine, per tutelare le relazioni “onlife” (dalla commistione vita online e offline). In video, il messaggio della Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e l’intervento della Ministra per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano
-
Minori 6 Ottobre Ott 2020 1335 06 ottobre 2020 Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro: giovedì a tema la cittadinanza digitale
Giovedì 8 ottobre alle 18 il quarto appuntamento con i Dialoghi “Ricominciamo dai bambini e adolescenti”. A tema l'educazione alla cittadinanza digitale. Protagonisti del dialogo: Padre Paolo Benanti, francescano, docente di Teologia morale ed etica delle tecnologie; Raffaella Briani, Associazione Nazionale Presidi; Aluisi Tosolini, dirigente scolastico a Parma; Emma Amiconi, Presidente FONDACA, Fondazione per la cittadinanza attiva, Francesca Scandroglio di Telefono Azzurro
-
Società 2 Ottobre Ott 2020 1815 02 ottobre 2020 Ramonda (Apg23) «Sia garantita la privacy delle mamme»
Il presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII interviene in merito alla vicenda delle tombe con i nomi delle madri in un cimitero romano. L’associazione si occupa della sepoltura dei feti dal 1999 quando don Oreste Benzi celebrò il funerale del figlio di una donna che perse il bimbo alla diciannovesima settimana
-
Società 2 Ottobre Ott 2020 1022 02 ottobre 2020 «Signora, vuole procedere a sepoltura?»
A Roma una donna ha scoperto una tomba con il proprio nome, dove è stato seppellito il feto a seguito di un aborto terapeutico. Ma qual è il modo in cui a una donna viene chiesto di prendere una decisione in un momento così delicato? La testimonianza di Ilaria: «Non so quale scelta avrei compiuto se fossi stata più informata. Ma so che sette anni fa in quella sala parto è stato leso un mio diritto: quello di scegliere in maniera consapevole. Possiamo occuparci anche di questo?».
-
Salute 22 Settembre Set 2020 1438 22 settembre 2020 «Per aiutare i malati di Alzheimer puntiamo sulla telemedicina»
Durante il lockdown i cambiamenti della routine quotidiana e la riduzione di stimoli emotivi, sociali e fisici hanno incrementato i disturbi comportamentali nel 60% dei pazienti affetti da demenza. Amalia Bruni, la scienziata che nel 1995 ha individuato il gene dell’Alzheimer, spiega come sia «urgente che le esperienze proficue sperimentate durante la fase emergenziale vengano messe a sistema»
-
Immigrazione 18 Settembre Set 2020 1226 18 settembre 2020 “Vicini Lontani”, 8 racconti di anime in viaggio
Otto racconti di richiedenti asilo che l’autrice Angela Tognolini ha raccolto in 4 anni mentre lavorava come operatrice legale: «Le radici del libro si stendono fino al Bangladesh, alla Siria e alla Liberia, sotto le onde del mar Mediterraneo e sopra i valichi dei Balcani. Questi racconti sono un modo per condividere quello che mi è stato dato. La fortuna incredibile che ho avuto. Perché incontrare queste persone è stato un dono che non meritavo, con tutto il bello e tutto il brutto che portavano»
-
Covid19 21 Agosto Ago 2020 1643 21 agosto 2020 Cosa fare se...? Ecco le linee guida per la riapertura delle scuole
«La questione centrale delle decisioni di riapertura scolastica non è se le scuole debbano riaprire o meno, ma piuttosto come procedere con una riapertura scolastica più sicura attraverso la comprensione e la consapevolezza dei rischi per la salute pubblica, non solo sui bambini, sul personale scolastico e sui loro contatti sociali immediati, ma anche su un aumento della trasmissione a livello di virus comunitari». Ecco le linee guida congiunte di ISS, Ministero della Salute, Ministero dell'Istruzione e Inail
-
Cittadinanzattiva 3 Luglio Lug 2020 1206 03 luglio 2020 Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata per i pazienti oncologici
Cittadinanzattiva, insieme a società scientifiche, medici e associazioni di pazienti, definisce diritti e azioni concrete a tutela dei cittadini e della salute intesa come bene comune
-
Social Innovation 12 Giugno Giu 2020 1630 12 giugno 2020 La lezione delle piccole scuole durante l'emergenza Covid-19
L'isolamento straordinario imposto dal Coronavirus non ha sconvolto le 8mila scuole di montagna o delle isole, che con l'isolamento territoriale convivono da sempre. Ecco le tre parole-chiave di un modello da esportare
-
Scuola 3 Maggio Mag 2020 1317 03 maggio 2020 Non chiamiamola didattica a distanza ma didattica d'emergenza. Ridateci la classe
Sulla DaD prendono parola tutti tranne i bambini e i ragazzi. Se c’è una cosa evidentissima che ci restituiscono gli studenti in questi giorni è quanto la prossimità, lo stare nella stessa classe, sia il fondamento per andare lontano e aprirsi al mondo