Privacy
-
#Covid19 24 Aprile Apr 2020 1343 24 aprile 2020 App e Coronavirus: la trasparenza non sia solo di facciata
Ecco la Lettera Aperta inviata al Governo da parte di The Good Lobby con Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights, Eumans, Associazione Lex Digital, Associazione Luca Coscioni e Science for Democracy
-
Videointerviste 15 Aprile Apr 2020 1417 15 aprile 2020 Big data e iperconnessione per il Covid19. Rischio o opportunità?
Padre Paolo Benanti, francescano ed esperto di etica delle tecnologie e gestione dell'innovazione analizza le potenzialità dell'analisi dei dati collettivi nell'affrontare l'emergenza sanitaria. Un contenuto a cura di Elisa Storace del gruppo di lavoro Zoe
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1220 15 aprile 2020 Pratiche, parole, frontiere della cura: domani, alle 11, il nostro live streaming su facebook
«Aver cura», scrive il dizionario Treccani, significa «avere un interesse solerte per qualcuno o per qualcosa che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività»: è quanto sta accadendo nel nostro Paese. Migliaia di donne e uomini impegnati per aiutare, sostenere, assistere, includere. Curare è il solo antidoto al conflitto. Ne parliamo domani alle 11, in diretta sulla pagina facebook di Vita, con Paolo Benanti, Donatella Albini, Ivo Lizzola e Marco Bollani
-
#Covid19 3 Aprile Apr 2020 1503 03 aprile 2020 Fase 2, come uscire dal lockdown?
Il Governo ha cominciato a parlare in questi giorni della strategia con cui far ripartire il Paese. A immaginare una strategia ci hanno pensato cento accademici italiani che hanno firmato un appello. «Guardiamo alla Sud Corea. Un'azione basata su tre aspetti: tamponi, tracciamento e isolamento», spiega il primo firmatario Giuseppe Valditara, professore ordinario di Diritto privato romano dell'Università degli Studi di Torino ed ex senatore Pdl
-
#Covid19 2 Aprile Apr 2020 1047 02 aprile 2020 Confusione sanitaria
L’epidemia è ancora in pieno dispiegamento. È evidente che sono state le strategie sanitarie ed epidemiologiche a determinare quelle istituzionali e politiche. Non si può valutare l’efficacia delle seconde senza entrare nel merito delle prime. Siamo inchiodati sulla contrapposizione tra sicurezza sanitaria ed esigenze dell’economia. La soluzione tecnologica è l’unica alternativa che abbiamo alla clausura
-
#Covid19 1 Aprile Apr 2020 2041 01 aprile 2020 Il coronavirus sta contaminando la democrazia europea
Lo spettro di un cataclisma sanitario spinge efficacemente la democrazia a margine. L'emergenza sanitaria del 2020 si traduce la vittoria dello stato-nazione su una UE indifesa e sull'ordine multilaterale basato su regole liberali, in Ungheria, in Polonia, in Slovacchia, ma non solo. Le attività delle persone si spostano nella sfera privata, dove si concentrano sui beni materiali e dimenticano la comunità. Ciò minaccia la democrazia
-
#Covid19 30 Marzo Mar 2020 1240 30 marzo 2020 Elvira Zaccagnino: «Scuola, sanità e ricerca: tutti i no che dovremo dire»
L'intervento della direttrice edizioni la meridiana: «Quando ci diranno che possiamo tornare, pensiamoci un attimo. E sussurriamo dentro di noi, con convinzione, quel versetto biblico che dice: “le cose di prima sono passate”. Ecco: facciamone di nuove»
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1837 18 marzo 2020 Coronavirus: rischi e potenzialità della geolocalizzazione dei malati
Prima sono state Cina, Corea del Sud e Singapore. Oggi anche in Italia si immagina di usare gli smartphone per controllare che i cittadini rispettino la quarantena. Soluzione del problema o limitazione della libertà personale e violazione della privacy? Un'analisi del digital marketing manager Riccardo Bianchi
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 0652 18 marzo 2020 Stop ai compiti senza relazione: la nota del Miur sulla didattica a distanza
«Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento»: firmata da Max Bruschi la nota sulla didattica a distanza. Un paragrafo sugli alunni con disabilità
-
#Covid19 24 Febbraio Feb 2020 1344 24 febbraio 2020 Scuole chiuse per Coronavirus, ma a Vo' le lezioni non si fermano
Le scuole di Vo' sono state le prime ad essere chiuse per Coronavirus. Ma i suoi alunni, da giovedì, faranno lezione da casa, online. Il dirigente Alfonso D'Ambrosio ha attivato subito una rete «per restituire “normalità” ai bambini. Basta un’ora al giorno per restituire la voce dei loro insegnanti ai nostri piccoli, attraverso una lettura, una riflessione. Chi ha voglia di aiutarci, anche con un intervento divertente, mi scriva». Un'idea da copiare