Pubblica amministrazione
-
Volontariato 30 Gennaio Gen 2023 1425 30 gennaio 2023 Presentato a Firenze il Manifesto di intenti dei CSV
Un Manifesto come bene collettivo di una comunità in cammino, frutto di mesi di confronto per ripensare, in un'ottica di sviluppo, i servizi alle associazioni e potenziare il valore aggiunto delle risorse di un sistema capace di creare legami sociali e connessioni fra soggetti diversi che operano nelle comunità. Un nuovo ruolo nella società italiana come agenti di sviluppo del volontariato nei territori.
-
Sostenibilità 27 Gennaio Gen 2023 0945 27 gennaio 2023 Esg, a Torino nasce ImpactGate
SocialFare (investimenti a impatto), con altre realtà cittadine, lancia un nuovo metodo ibrido e innovativo di analisi dell'impatto socio-ambientale per piccole medie imprese e realtà corporate, «in risposta al bisogno crescente di adottare approcci sostenibili». Un convegno il 1 febbraio lo presenterà
-
Foggia 26 Gennaio Gen 2023 1613 26 gennaio 2023 Violenze al “Don Uva”, più controlli sugli accreditamenti delle strutture
Cittadinanzattiva Puglia, dopo gli arresti degli operatori sanitari accusati di violenze e maltrattamenti nei confronti dei pazienti, chiede alla Regione commissioni miste di controllo all’interno delle rsa, rssa e strutture simili
-
Pnrr 25 Gennaio Gen 2023 1723 25 gennaio 2023 Sorpresa: al Sud i Comuni con maggiore carenza di personale
Sfatato il mito della pubblica amministrazione sovrabbondante nel Mezzogiorno: lo rivelano i dati del Rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del Pnrr incontrerà le maggiori difficoltà?”, che la Fondazione Con il Sud ha commissionato a Gianfranco Viesti, professore ordinario di economia applicata presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. Negli ultimi anni i dipendenti del comune di Napoli si sono ridotti di oltre il 50%
-
Transizione ecologica 23 Gennaio Gen 2023 1708 23 gennaio 2023 Sostenibilità, da Bei e Cdp 200 milioni per la pubblica amministrazione
È la prima operazione in Europa a favore di investimenti green per gli enti locali italiani. I finanziamenti ottenuti godranno di tassi competitivi e accessibili, ampliando il numero di potenziali beneficiari. L'operazione permetterà di sostenere anche quelle pubbliche amministrazioni che non si avvalgono dell’accesso diretto ai finanziamenti della Banca dell’Ue
-
Disabilità & innovazione 19 Gennaio Gen 2023 1742 19 gennaio 2023 Orgoglio (tecnologico) sordo
Una start-up toscana usa l'intelligenza artificiale per creare il primo assistente virtuale capace di parlare la Lingua dei segni italiana - Lis. Uno strumento per aumentare le possibilità di dialogo e di informazione dei non udenti. Parla l'amministratore delegato
-
Politica 17 Gennaio Gen 2023 1911 17 gennaio 2023 Cooperazione e disabilità, le proposte di Legacoopsociali alla ministra Locatelli
Illustrati alla responsabile del dicastero per le Disabilità, a Roma, alcuni suggerimenti: superamento degli appalti scolastici verso forme di accreditamento per valorizzare il lavoro degli educatori, realizzazione del budget di progetto nei servizi attraverso la co-progettazione, promozione dell’incontro fra coop di tipo B e imprese per favorire l’assunzione delle persone con disabilità
-
Terzo settore 17 Gennaio Gen 2023 1424 17 gennaio 2023 La sussidiarietà entra nel Codice dei contratti pubblici (ma c'è un ma)
La formulazione del testo approvato in via preliminare dal Consiglio del ministri lo scorso 16 dicembre, pur riprendendo la sentenza 131 del 2020 della Corte Costituzionale dovrebbe essere migliorata in fase di approvazione definitiva: sarebbe decisamente auspicabile che il termine "attività a spiccata valenza sociale" fosse sostituito da "attività di interesse generale"
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 7 Gennaio Gen 2023 0800 07 gennaio 2023 Qui Baselice. Cittadinanza attiva, la ricetta della svolta
Da un laboratorio civico nasce l'esperienza di governo del centro dell'Alto Sannio in Campania. Una comunità rassegnata allo spopolamento risvegliata dal metodo della progettazione partecipata. Una cittadinanza attiva coinvolta in una rigenerazione territoriale di quasi otto milioni di euro. L'intervista al sindaco Lucio Ferella
-
Salute pubblica 31 Dicembre Dic 2022 1230 31 dicembre 2022 Celiachia: una sede Aic in Sardegna, aiuterà 8.000 pazienti
Da anni l'Isola era seguita a distanza dalla Federazione nazionale. Tra gli obiettivi più immediati della neo presidente Giulia Scanu il riconoscimento della digitalizzazione dei buoni per l’erogazione della terapia senza glutine: la Sardegna infatti è una delle quattro regioni in cui il buono viene erogato in forma cartacea