Ricerca
-
Editoriali 27 Dicembre Dic 2022 1521 27 dicembre 2022 Contro la marea montante della tristezza riscopriamo la stella del desiderio
Un articolo di David Brooks sul New York Times di qualche settimana fa titolava così “La marea montante della tristezza mondiale”, considerazioni corroborate da molti dati. È evidente che alla marea della tristezza non basta opporre la retorica delle buone notizie o proporne una quota obbligatoria, occorre una medicina più tosta, decisiva. Occorre mettersi a riscoprire il desiderio, come vocazione, come mancanza e perciò spinta a non accontentarsi mai. Un augurio per il 2023
-
Fundraising 23 Dicembre Dic 2022 1430 23 dicembre 2022 Donazioni per il Covid-19, chi ha rendicontato e chi no
Secondo l’Autorità Nazionale Anticorruzione-Anac da parte delle pubbliche amministrazioni c’è «una generalizzata carenza di pubblicazione della rendicontazione» delle donazioni ricevute per il Covid-19. D'altro canto i dati delle dichiarazioni dei redditi del 2021 attestano donazioni per oltre 203 milioni di euro fatte dagli italiani. Il punto
-
Legge di Bilancio 23 Dicembre Dic 2022 1347 23 dicembre 2022 La caccia nelle città? Un rischio per la sicurezza di tutti
Ha alzato un polverone l'emendamento voluto dal Governo per consentire gli abbattimenti della fauna selvatica. Un provvedimento esteso alle aree protette e persino ai centri abitati. Polemico Massimo Vitturi, responsabile Area animali selvatici della Lega anti vivisezione (Lav): «Un pessimo segnale sotto il profilo culturale». L'Associazione lancia un appello al presidente Mattarella perché rimandi l'articolo in questione alle Camere
-
Scuola & digitale 21 Dicembre Dic 2022 1530 21 dicembre 2022 Smartphone in classe: perché la tecnologia non va abbandonata
Donatella Solda e Damien Lanfrey, di Future Education Modena (FEM), proseguono il dibattito nato su Vita intorno all'uso dei dispositivi elettronici in classe. Secondo gli esperti, la soluzione è da trovarsi attraverso l’educazione: vincere la lotta (che alle volte sembra impari) con le notifiche significa imparare a gestirle, spegnerle e imparare a collocare e governare le tecnologie - tutte - nella propria vita. La scuola e il Ministero non si possono sottrarre a questo obiettivo
-
Sostenibilità 21 Dicembre Dic 2022 1407 21 dicembre 2022 Eni: la decarbonizzazione passa dalla capacità di innovazione
Uno sviluppo tecnologico costante è il motore fondamentale per affrontare e vincere la sfida della transizione ecologica: con questa convinzione la multinazionale dell'energia sta investendo mettendo in campo persone, risorse e partnership a livello globale. Su VITA magazine di dicembre un focus di otto pagine per saperne di più
-
Aisla 20 Dicembre Dic 2022 1357 20 dicembre 2022 La generosità che guarda oltre
Nella Giornata internazionale della solidarietà umana la donazione di Selex supera quota 450mila euro. Il gruppo è al fianco di Aisla per la BioBanca Sla, un sogno scientifico dove “cura” diventa sinonimo di “possibilità”, quella di scrivere le pagine del progresso scientifico e della ricerca che alimenta la speranza per la comunità Sla
-
Webinar 19 Dicembre Dic 2022 1658 19 dicembre 2022 Esg, facciamo i conti con la esse corta
Genera ancora dibattito il numero di Ottobre di VITA, dedicato alla debolezza delle attività sociali in rapporto a quelle ambientali e di governance nei nuovi criteri di responsabilità di impresa. In collaborazione con Croce Rossa Italiana, la tematica è stata al centro di colloquio fra esperti, responsabili csr e dirigenti del non profit. Guarda i lavori
-
Giornata Internazionale dei Migranti 17 Dicembre Dic 2022 2257 17 dicembre 2022 Oltre 280 milioni di persone hanno lasciato il proprio Paese
«La migrazione è un potente motore di crescita economica, dinamicità e comprensione», ha dichiarato António Guterres, segretario generale della Nazioni Unite. «Ma la migrazione irregolare lungo rotte sempre più pericolose continua ad avere un prezzo terribile. Non c’è una crisi migratoria, ma una crisi di solidarietà»
-
Persone 16 Dicembre Dic 2022 1719 16 dicembre 2022 Addio Siniša!
L'ex calciatore e fino a pochi mesi fa allenatore del Bologna è scomparso oggi all'età di 53 anni a causa della leucemia mieloide acuta che lo aveva colpito tre anni fa. Nel giugno del 2020 aveva legato il suo volto a una campagna di Ail Bologna a favore della ricerca scientifica nel campo delle malattie oncoematologiche
-
Fondazione Telethon 16 Dicembre Dic 2022 1554 16 dicembre 2022 Se il cibo surgelato scalda la solidarietà
Bofrost ha raccolto tramite i propri clienti 200mila euro per la ricerca Telethon. Grazie alla passione del proprio personale. Nella Maratona Telethon premiati anche tre dipendenti dell'azienda di San Vito al Tagliamento (Pn), rivelatisi provetti fundraiser