Ricerca
-
Uneba 16 Dicembre Dic 2022 0853 16 dicembre 2022 La Sanità territoriale non dimentichi la residenzialità di anziani, disabili e minori
Stamane a Milano l'assemblea regionale di Uneba Lombardia che, insieme ad Aris, ha invitato il governatore Fontana, per chiedere che Pnrr e applicazione della riforma sanitaria non si limiti «a tirar su mura» ma costruisca un processo «che abbia quale centro d’interesse la presa in carico delle cronicità». I temi di cui si occupa VITA di dicembre
-
Anteprima magazine 16 Dicembre Dic 2022 0814 16 dicembre 2022 Il co-housing si tinge d'argento
È una soluzione intelligente ed efficace per gli anziani che non hanno la necessità di una struttura residenziale, ma solo di appoggiarsi a qualche servizio. Diffusissimo nel nord Europa, da noi la coabitazione tra anziani stenta a decollare, pur essendo sperimentata in nove regioni
-
Ail 15 Dicembre Dic 2022 1750 15 dicembre 2022 Un filo-rosso di solidarietà
È quello che lega medici, pazienti leucemici e famigliari. L'associazione raccoglie le storie di chi soffre questa patologia e dei loro caregiver
-
Giovani 15 Dicembre Dic 2022 1713 15 dicembre 2022 Servizio civile: ecco come fare domanda per 71.550 posti
Riprendiamo la nota informativa del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale pubblicata nel giorno del 50esimo anniversario della legge sull'obiezione di coscienza: i ragazzi fra i 18 e i 28 anni interessati per candidarsi hanno tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio 2023
-
Analisi 15 Dicembre Dic 2022 1624 15 dicembre 2022 Famiglie impoverite, le reazioni ai dati Acli
Il presidente del Forum delle associazioni famigliari, Gigi De Palo, e l'economista Leonardo Becchetti, intervengono sui primi, preoccupanti, dati dell'Osservatorio sui redditi delle famiglie, che documenta una perdita di reddito di due famiglie su tre. Il presidente: «Il bene comune non è la somma degli interessi particolari». L'economista: «Abbiamo sprecato 70 miliardi in bollette energetiche»
-
Pharma 14 Dicembre Dic 2022 1802 14 dicembre 2022 Roche Italia compie 125 anni: Per noi la cura è un lavoro di rete
Dalla ricerca scientifica indipendente al volontariato aziendale. Dal dialogo sempre aperto con le associazioni dei pazienti fino alla creazione, 5 anni fa, di Fondazione Roche che ha rappresentato «una testimonianza tangibile dell’impegno di Roche a fianco degli italiani sulla salute», spiega Maurizio de Cicco, amministratore delegato e presidente Roche SpA, che quest’anno festeggia il 125esimo anniversario di attività nel nostro Paese. «Cruciale», continua de Cicco, «il rapporto con i pazienti e il Terzo settore»
-
Occupazione 14 Dicembre Dic 2022 1312 14 dicembre 2022 Cambia il lavoro e il modo di cercarlo
Al centro della riflessione di Mestieri Lombardia le tendenze che si stanno registrando nel mondo dell'occupazione. In un incontro ricco di spunti e interventi si è parlato delle nuove professioni e dei sistemi di occupabilità
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2022 1100 14 dicembre 2022 Così l'affido di Paula ha cambiato la nostra vita
Una dodicenne del Sudamerica, arrivata in Italia sola, con un viaggio rocambolesco. Una coppia, Marcello e Dante, che diventa per lei famiglia. È uno degli affidi di minorenni migranti soli realizzati dal progetto Ohana. «Le tavole da pranzo sono campi di battaglia, i silenzi che seguono le domande sono iceberg davanti al transatlantico delle nostre buone intenzioni. I sorrisi e gli abbracci, però, ti fanno dire che stai facendo qualcosa di buono»
-
Ricerche 14 Dicembre Dic 2022 1046 14 dicembre 2022 Un soggetto collettivo per Napoli est
Si può creare una rete di collaborazione stabile tra le realtà del terzo settore di Napoli Est? È questa la domanda che si sono posti gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Innovazione Sociale dell'Università Federico II di Napoli. Per l’86% degli intervistati è molto importante per lo sviluppo dell’area di Napoli est immaginare la nascita di un soggetto collettivo e più dell’80% ritiene che la creazione di un soggetto associativo possa favorire la collaborazione con gli Enti Locali e con l’Università
-
Qualità della vita 13 Dicembre Dic 2022 1948 13 dicembre 2022 Al Sud si vive peggio che al Nord, «ma il cambiamento è guidato dal Terzo settore»
Secondo l’indagine del Sole 24 Ore, la maggior parte delle province italiane in cui si vive peggio nel 2022 si trova al Sud: le tre peggiori in classifica sono Caltanissetta, Isernia e Crotone. La Calabria ha tra le ultime posizioni - 103 e 102 - anche Vibo Valentia e Reggio Calabria. Enrico Mignolo, presidente dell’Associazione “Io Autentico”, in prima linea da anni sul fronte dell’autismo a Vibo: «Al Sud è difficile realizzare una buona qualità della vita delle persone. Figuriamoci di quelle con disabilità. Invertiamo la rotta a partire da loro»