Rifugiati
-
Profughi 26 Luglio Lug 2022 1215 26 luglio 2022 Corridoi umanitari, arrivato il primo gruppo di afghani
Un primo volo è atterrato ieri 25 luglio, altri arrivi sono previsti domani e giovedì 28 luglio. Il primo gruppo è composto prevalentemente da donne che verranno accolte ed ospitate dalla rete dei Circoli Rifugio dell’Arci diffusa su tutto il territorio nazionale. «Speriamo di poter andare avanti ed allargare il numero dei beneficiari che accoglieremo in Italia», commentano dall'Arci
-
Fundraising 25 Luglio Lug 2022 0919 25 luglio 2022 Ucraina, bilancio PagoPa: 650mila euro raccolti e nuove ong
L'applicazione della società pubblica partecipata dal Mef, da fine marzo, ha convogliato la generosità di molti italiani verso sei organizzazioni non profit impegnate nell'area di guerra: Croce rossa, Avsi, Cesvi, Soleterre, Save the Children e Unhcr. La raccolta continua e la platea delle realtà impegnate si allarga ad ActionAid, Intersos, Msf e Unicef Italia
-
Mondo 21 Luglio Lug 2022 1246 21 luglio 2022 Vertice Iran, Russia, Turchia: si parla di Siria, senza la Siria
La Siria al centro del vertice trilaterale Iran, Russia, Turchia. Erdogan e Putin si sono trovati nella Repubblica islamica per partecipare con il presidente iraniano Ebrahim Raisi alla conferenza sulla Siria. Nessun rappresentante della Siria, né del governo, né dell’opposizione, è stato coinvolto
-
Accoglienza 21 Luglio Lug 2022 0915 21 luglio 2022 La potenza dell'arte contemporanea per raccontare le migrazioni
La Fondazione Città della Pace per i Bambini ha organizzato la “City of Peace Summer Academy” in programma dal 5 al 10 settembre a Sant’Arcangelo, in provincia di Potenza. L’obiettivo è di immaginare un nuovo modo di raccontare le migrazioni attraverso l’arte pubblica e contemporanea
-
Testimonianze 20 Luglio Lug 2022 1210 20 luglio 2022 M. profugo siriano in Turchia: il mio calvario tra i confini
M. ha 20 anni, è uno dei 6,8 milioni di siriani che ha lasciato il Paese. Pubblichiamo la sua lettera, ricevuta dell'avvocato Francesca Napoli. «Racconto», scrive M., «le fasi della morte e della tortura tra la Turchia e la Grecia. La mia storia non è stata frutto dell'immaginazione o della realizzazione di cinema, film e favole tristi. Una storia vera che accade ogni giorno a decine di immigrati fuggiti dai loro paesi a causa di guerre, uccisioni e torture. Racconto la storia del mio viaggio verso l'Europa»
-
Vita Inchieste 20 Luglio Lug 2022 0937 20 luglio 2022 Mediterraneo, Balcani, America Latina: i profughi che non vediamo
Quante sono le Lesbo, le Lampedusa, le frontiere di terra dai Balcani fino al Messico che non conosciamo? Dati certi non esistono, camminiamo tra le stime, per lo più al ribasso. Alla fine del 2021 le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani erano 89,3 milioni. Da allora, l’invasione russa dell’Ucraina – che ha causato uno degli esodi forzati di più ampia portata e quello in più rapida espansione dalla Seconda Guerra Mondiale – e altre emergenze, dall’Africa all’Afghanistan ad altre aree del mondo, hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni
-
Ambiente 18 Luglio Lug 2022 1645 18 luglio 2022 Save the Children: «Aumenta il rischio per la salute dei bambini a causa delle ondate di calore»
Secondo uno studio condotto dall’Organizzazione insieme alla Vrije Universiteit Brussel (VUB), in media i bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo torrido quasi sette volte superiore e un numero di incendi selvaggi doppio rispetto ai loro nonni. Anche in Italia, la probabilità di eventi estremi legati alla crisi climatica aumentati del 9% in 20 anni
-
Politica 18 Luglio Lug 2022 1239 18 luglio 2022 Questi sono i giorni della responsabilità
Appello a Draghi e alle forze politiche di associazioni, movimenti e organizzazioni società civile per scongiurare una crisi di Governo. Al di là delle differenti valutazioni che vi possano essere su responsabilità ed operato degli attori in campo, riteniamo che la drammaticità del momento e le tante domande di dignità della società non abbiano bisogno di una crisi perché ne uscirebbero ancora più compromesse
-
Guerra 14 Luglio Lug 2022 1149 14 luglio 2022 I rifugiati ucraini vogliono tornare a casa
La maggior parte dei rifugiati dall’Ucraina spera di fare ritorno a casa al più presto, ma circa i due terzi prevedono di restare negli attuali Paesi di accoglienza fino a quando le ostilità cesseranno e la situazione sul piano della sicurezza migliorerà. Queste le evidenze del rapporto "Vite in sospeso: profili e intenzioni dei rifugiati dall’Ucraina"
-
Progetto Arca 12 Luglio Lug 2022 0912 12 luglio 2022 “Qui Odessa”, fotografie, progetti e solidarietà
Dal 14 al 31 luglio alla Fondazione Stelline sarà in mostra “Qui Odessa - Cronache da una città che trattiene il respiro”, un racconto tra immagini e parole di Anna Golubovskaja ed Eugenio Alberti Schatz che è allo stesso tempo un ulteriore tassello della collaborazione tra Fondazione Fiera Milano e Fondazione Progetto Arca a favore di chi fugge dalla guerra. La vendita - a invito - delle foto sarà interamente devoluta a sostenere le attività di Progetto Arca in Ucraina