Sicurezza
-
Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri 13 Ottobre Ott 2022 1021 13 ottobre 2022 Disastri climatici, metà dell’umanità vive nelle zone a rischio
«Dobbiamo far fronte al cambiamento climatico, ma ormai dobbiamo far in modo che le persone siano in grado di intervenire e rispondere rapidamente in caso di disastri», dice Regina Catambrone, co-fondatrice e direttrice di MOAS. L'ong ha iniziato a lavorare alla riduzione del rischio di catastrofi (DRR) in Bangladesh, uno dei Paesi al mondo più colpito dal surriscaldamento globale. MOAS tiene corsi di formazione per la sicurezza in acqua e per la risposta agli incendi nei campi dei rifugiati Rohingya e alla comunità ospitante bengalese, ad oggi sono stati formati 5700 volontari
-
Riforme 13 Ottobre Ott 2022 0929 13 ottobre 2022 Ceretti: «La giustizia riparativa è una vera rivoluzione culturale»
Adolfo Ceretti, criminologo e accademico all’Università di Milano-Bicocca, è lo studioso che ha ispirato e accompagnato i capitoli sulla giustizia riparativa della recente delega al Governo per la Riforma del processo penale. A lui chiediamo cosa rappresenti questa importante novità normativa. «Una vera rivoluzione culturale e vi spiego il perché»
-
Cina 12 Ottobre Ott 2022 1453 12 ottobre 2022 Domenica il 20° Congresso del Partito Comunista cinese
Il rito elettorale in Cina si consuma e si riduce ad una questione interna di partito che riguarda i circa 2300 delegati chiamati a ratificare la decisione assunta in precedenza dal Politburo. Dopo avere abolito la norma dello statuto che impediva la rielezione al terzo mandato, in base a tutte le previsioni Xi Jinping dovrebbe essere riconfermato alla guida del Comitato Centrale e successivamente a quella della Repubblica Popolare cinese.
-
Minori 6 Ottobre Ott 2022 2250 06 ottobre 2022 1.300 violenze sessuali su minori in Italia
Presentati per la campagna indifesa i dati del Servizio Analisi Criminale che mostrano un costante aumento dei crimini ai danni di minorenni: nel 2021 sono stati 6.248 ossia un +89% dal 2004. Mai così tante violenze sessuali
-
Unione europea 6 Ottobre Ott 2022 1852 06 ottobre 2022 La Risoluzione del Parlamento europeo contro l'escalation dell'aggressione russa
Vi proponiamo il testo della risoluzione sull'Escalation dell'aggressione russa all'Ucraina votata oggi fa con 504 voti a favore, 26 contro e 36 astenuti, la risoluzione è firmata da Popolari, Socialisti, Liberali, Verdi e Conservatori. Gli unici due gruppi che non l'hanno firmata sono Identità e Democrazia (fascisti e estrema destra) e Sinistra Unita (Comunisti e extra-sinistra)
-
Emergenze 3 Ottobre Ott 2022 1033 03 ottobre 2022 Africa, 278 milioni di persone soffrono la fame
Oltre 700 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2021, ben 150 milioni in più dall’inizio della pandemia: la situazione è particolarmente drammatica in Africa con 278 milioni di affamati. È quanto emerso dalla presentazione del Bilancio sociale 2021 dell’organizzazione umanitaria COOPI che lo scorso anno ha condotto progetti incentrati su nutrizione e sicurezza alimentare in 16 Paesi di Africa, Medioriente, America Latina e Caraibi, a beneficio di oltre 1,6 milioni di persone
-
Migranti 3 Ottobre Ott 2022 1019 03 ottobre 2022 L’integrazione passa dall’attività sportiva
Al via il progetto CrosSport ovvero Crossing the Boundaries through Sport che vede impegnata Fondazione S.S. Lazio 1900 impegnata nell'integrare i rifugiati attraverso lo sport. Oltre all’Italia coinvolti anche Portogallo, Grecia e Spagna in questa iniziativa cofinanziata dalla Commissione europea
-
Elezioni 30 Settembre Set 2022 1506 30 settembre 2022 Il Brasile che va al voto ha fame di progetti per i poveri
A due giorni da un'elezione presidenziale cruciale, Lula propone il ritorno alle politiche economiche di 12 anni fa ed è in testa a tutti i sondaggi mentre Bolsonaro scommette sulla continuità e nega che ci siano poveri che chiedono l'elemosina fuori dalle panetterie. A spiccare, però, è la vaghezza dei programmi di entrambi e gli insulti, pesantissimi, che si scambiano ormai ogni giorno. Intanto la fame aumenta, con 125 milioni di persone per cui mangiare è un problema.
-
Carcere 28 Settembre Set 2022 1035 28 settembre 2022 Videochiamate stabilizzate per detenuti e più sostegno psicologico agli operatori
Una circolare del Dap per favorire le comunicazioni con le famiglie. Esclusi dal beneficio chi è al 41bis
-
Ucraina 24 Settembre Set 2022 1228 24 settembre 2022 Così Putin ha chiuso ogni spiraglio di pace
A Putin oggi, dopo il fallimento di tanti piani, non resta che il piano D, ovvero annettere le provincie di Donetsk e Luhansk con il cordone di costa fino alla Crimea già annessa nel 2014. Con un illegittimo maquillage di diritto internazionale Putin sta cercando di mettere in sicurezza e legittimare almeno gli scarsi risultati ottenuti fino ad oggi. E lo fa agitando lo spettro atomico mentre continua la finzione di non chiamare guerra la guerra ma operazione militare speciale nonostante il terrificante numero di vittime tenuto nascosto all'opinione pubblica. Se avessimo acsoltato Anna Politkovskaya