Sicurezza
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1639 25 gennaio 2023 Quando nasce un bambino: sì al bebè in stanza, no alla condivisione del letto
Il recente tragico episodio di morte neonatale all'ospedale Pertini di Roma è l’occasione per condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nei reparti di maternità in Italia e fare chiarezza tra tante pericolose dicerie. Sì al rooming-in (il bebè nella stanza della madre), no alla condivisione del letto. A chiarirlo sono la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip), la Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo) e l’Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi)
-
Aism 17 Gennaio Gen 2023 1711 17 gennaio 2023 Sclerosi multipla, Italia prima in Europa nella medicina personalizzata
Aism vince il Premio per la miglior best practice nella medicina personalizzata con il progetto Barcoding Ms. Lo scopo è quello di elaborare una sorta di codice identificativo per ogni paziente, una fotografia multidimensionale della malattia, facendo parlare tra loro i dati, per contribuire alla conoscenza sulla progressione della patologia, sui trattamenti e sulle cause della sclerosi multipla
-
Unione Europea 11 Gennaio Gen 2023 1232 11 gennaio 2023 Iraq, il nome che Borrell non riesce a pronunciare
"La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina rappresenta un momento di svolta della storia. Questa guerra non riguarda solo l'Europa. È un attacco all'ordine internazionale” dice a Bagdad l'Alto Rappresentante dell'Ue per la Politica Estera. Ma è paradossale che proprio nel corso di un evento internazionale sull'Iraq si denuncia l'invasione dell'Ucraina da parte delle forze russe omettendo di ricordare quanto successo vent'anni fa per opera delle forze armate Usa
-
Inchiesta 11 Gennaio Gen 2023 0930 11 gennaio 2023 Basaglia? In Lombardia non è mai arrivato
Guardata spesso come modello sanitario dalle altre Regioni, sulla salute mentale la Lombardia segna il passo: a dirlo è la psichiatra basagliana Carla Ferrari Aggradi. La rivoluzione che ha portato alla Legge 180/78 qua si è bloccata sul nascere e alcune strutture utilizzano ancora l'approccio medicalizzante
-
Comunità energetiche rinnovabili 10 Gennaio Gen 2023 1350 10 gennaio 2023 Arera, meno burocrazia per le comunità energetiche. Ma non basta al salto di qualità
Arrivano le nuove norme sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer) diffuse e a distanza: l'iter burocratico è semplificato e viene confermato il sussidio. per chi condividerà generazione e consumo di energia rinnovabile. Ma della cartina per gli allacciamenti delle Cer che Arera deve rilascicare non c'è ancora traccia
-
Aism 10 Gennaio Gen 2023 0906 10 gennaio 2023 Sclerosi multipla: nuove prospettive con le staminali neurali
Una sperimentazione sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla. È stato grazie al sostegno in primis dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e della sua Fondazione (FISM) se questa terapia, frutto di 20 anni di ricerca, è arrivata alla sperimentazione clinica
-
Brasile 9 Gennaio Gen 2023 0236 09 gennaio 2023 La Capitol Hill di Bolsonaro (e di Bannon)
Ieri centinaia di supporter dell'ex leader di destra che non riconoscono la vittoria di Lula hanno preso d'assalto le principali istituzioni del paese sudamericano, il Parlamento, la Corte Suprema e il palazzo presidenziale di Planalto. Hanno rotto i vetri e le porte, rubato beni del patrimonio storico ed appiccato incendi bruciando sedie e tavoli come un anno fa a Washington. Oltre 400 gli arrestati e in serata Brasilia era tranquilla, anche se militarizzata. Il problema che rimane è la polarizzazione e l'ombra dello statunitense Steve Bannon, che ha appoggiato la violenza nella capitale verde-oro sui social
-
Giustizia 7 Gennaio Gen 2023 0945 07 gennaio 2023 Lo Stato decida cosa fare delle carceri
Lo scorso anno 84 detenuti si sono tolti la vita negli istituti di pena. Con cinque suicidi, il carcere di Foggia è quello che ha registrato il maggior numero di episodi. Sovraffollamento e carenze di organico degli agenti creano non pochi disagi nella gestione. Le proposte al governo italiano di Domenico Mastrulli, del sindacato di polizia penitenziaria, per provare a migliorare la situazione
-
Attivismo 2 Gennaio Gen 2023 1244 02 gennaio 2023 “La vita possibile”, una mostra navigante a bordo della Ocean Viking
Una mostra per parlare delle storie dei naufraghi salvati durante le missioni di soccorso di Sos Mediterranee e di tutti quegli uomini, donne e bambini che lasciano il proprio paese in cerca di una vita migliore. Le racconta l’artista attivista Gianluca Costantini, attraverso 20 tavole di disegno civile, affisse sul ponte della nave che solo nel 2022 ha soccorso 2.505 in 45 diverse operazioni in Mediterraneo Centrale
-
Scenari 2 Gennaio Gen 2023 1026 02 gennaio 2023 Il “trilemma” dell’energia: sicurezza, equità e sostenibilità ambientale
Come affrontare il caro bollette nel 2023? Le misure sociali intraprese dal governo e dagli operatori del settore sono un argine indispensabile al problema, ma non la soluzione. Ne parliamo con Giuseppe Bergesio, amministratore delegato Iren Energia