Terremoto
-
Persone 25 Giugno Giu 2022 2148 25 giugno 2022 Uccisa ad Haiti suor Luisa, era l'angelo dei bambini
La tragedia questa mattina. La religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, suor Luisa Dell'Orto è stata uccisa probabilmente a scopo di rapina
-
Emergenze 23 Giugno Giu 2022 1644 23 giugno 2022 Afghanistan, a rischio 118mila bambini nell’area colpita dal terremoto
Un terremoto di magnitudo 5,9 ha colpito a 10 km di profondità il sud-est dell'Afghanistan nelle prime ore di mercoledì. ll terremoto è un ulteriore duro colpo ad un Paese già in ginocchio, dove più di 18 milioni di bambini e adulti - quasi il 50% della popolazione - soffrono la fame. Save the Children sta valutando i bisogni più urgenti di bambini e famiglie e predisponendo forniture di beni essenziali e sostegno economico, mentre chiede alla comunità internazionale di fornire urgentemente ulteriori aiuti umanitari
-
Emergenze 23 Giugno Giu 2022 1057 23 giugno 2022 Terremoto in Afghanistan, almeno 1000 persone morte e più di 1.500 sono ferite
Una squadra medica di Intersos sta raggiungendo le aree colpite dal terremoto di magnitudo 5,9 che ha colpito il Paese nelle prime ore di mercoledì 22 giugno: «Questo terremoto», dicono dalla ong, «non poteva accadere in un momento peggiore: in Afghanistan 7milioni di persone sono sull’orlo della fame. Occorre urgentemente il sostegno dei fondi internazionali».
-
Emergenze 22 Giugno Giu 2022 1205 22 giugno 2022 Terremoto in Afghanistan, accertati più di 900 morti e oltre 600 feriti
Una scossa di magnitudo 5.9, avvenuta attorno alle 23 della scorsa (ora italiana) ha provocato feriti, morti e distruzione nei distretti di Barmal, Zirok, Nika e Giyan della provincia di Paktika. Ad ora si accertano più di 900 morti e oltre 600 feriti. «Abbiamo inviato sette ambulanze e staff nelle zone più vicine al terremoto per supportare i soccorsi in loco e trasportare i feriti nei nostri centri di primo soccorso adiacenti alla zona colpita», dice Stefano Sozza, Country Director di EMERGENCY in Afghanistan
-
Ucraina 24 Maggio Mag 2022 1556 24 maggio 2022 Croce Rossa Italiana, generosa donazione dal personale del Mef
I dipendenti del sistema che fa capo al Ministero dell'Economia e delle Finanze si sono mobilitati ancora una volta per la raccolta fondi all'interno della campagna "Mef Dona". Con i soldi pervenuti negli ultimi due mesi sarà possibile condurre altre missioni nei territori devastati dalla guerra
-
Iniziative 19 Maggio Mag 2022 1233 19 maggio 2022 Terremoto Emilia-Romagna, ActionAid: «Ancora in stallo il codice della ricostruzione»
A distanza di 4 mesi il testo di Legge Delega non è ancora pubblico: “Si rischia di vanificare gli sforzi fatti finora per tutelare le aree del nostro Paese più a rischio sismico” denuncia ActionAid, che in occasione dell’anniversario del terremoto in Emilia lancia anche il tweet bombing #sicuriperdavvero
-
Carcere 16 Maggio Mag 2022 1436 16 maggio 2022 Milano, Cartabia visita il Beccaria
La ministra della Giustizia in visita all'Istituto penale per minorenni di Milano, per conoscere le attività messe in atto nell’ambito del progetto "Palla al centro" della Fondazione Francesca Rava, volto a favorire il reinserimento sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale creando un ponte tra “dentro” e “fuori”, in sinergia con istituzioni, aziende, università e volontari
-
Comunità energetiche 29 Aprile Apr 2022 1035 29 aprile 2022 Aree interne, il Pnrr accende le comunità energetiche?
Dalle zone terremotate nel 2016, fino - più in generale - alle aree interne dell’Italia, punteggiate di borghi storici e bellezze paesaggistiche: con il Pnrr per loro si prova a scommettere su un futuro fatto di comunità energetiche. Ma nonostante i fondi, non è tutto in discesa, anzi
-
Salerno 21 Aprile Apr 2022 0941 21 aprile 2022 La guerra tra comuni che mette ko le Grotte di Pertosa-Auletta
Un modello partito dal basso e virtuoso quello che ha messo in piedi Fondazione MIda per la gestione delle grotte di Pertosa - Auletta. Ma «la situazione dei rapporti con le amministrazioni locali e soprattutto il loro atteggiamento denigratorio, offensivo ed irriconoscente nei confronti della gestione della Fondazione rischia di mettere fine al lavoro fatto», dice Francescantonio D’Orilia, presidente di MIda da 12 anni
-
Guerra in Ucraina 20 Aprile Apr 2022 1701 20 aprile 2022 Il grande inganno della parola "nemico"
#pacifismoannozero: uno stralcio dell'intervento del presidente di Rondine Cittadella della Pace pubblicato sul numero di Vita magazine di aprile: «I giovani che a Rondine vengono da luoghi di violenza e guerra, di conflitti degenerati e persistenti, hanno tutti questa maledizione del nemico che la storia ha consegnato loro sulla pelle e nell’anima; perché la guerra non si limita a distruggere vite inermi e innocenti, ma aggredisce e annienta anche il pensiero di chi sopravvive e di chi prova a farsene una qualche minima ragione»