Terrorismo
-
Medio Oriente 26 Ottobre Ott 2021 1039 26 ottobre 2021 Israele, 6 organizzazioni umanitarie dichiarate associazioni terroristiche
La denuncia di Arci e Arcs: «Sono realtà che si occupano di diritti umani». Il recente ordine del ministro della Difesa Benny Gantz rischia di avere conseguenze pesanti. Per questo le due sigle italiane continueranno a dare voce alle organizzazioni della società civile con cui collaborano da anni in Palestina e sono in contatto con parlamentari del nostro Paese per predisporre un’interrogazione urgente al governo affinché l’Italia assuma in fretta una posizione e chieda la sospensione dei provvedimenti
-
Emergenze 18 Ottobre Ott 2021 1602 18 ottobre 2021 Profughi siriani bloccati in Libano: un assedio che si fa sempre più stretto
A quasi undici anni dall’inizio della guerra in Siria Operazione Colomba, il Corpo Nonviolento di Pace della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, che vive insieme alle famiglie siriane in un campo profughi dal 2014, ha appena pubblicato il suo V report
-
Anniversari 11 Settembre Set 2021 0853 11 settembre 2021 Vent’anni dopo l’11 settembre: il dialogo contro la violenza
In questi 20 anni il terrorismo ha continuato a uccidere innocenti e le guerre hanno continuato a moltiplicarsi. Ci si interroga sempre di più sul senso stesso delle guerre e su quali strategie, invece, dovrebbero essere adottate per contrastare la violenza. Il contrasto al radicalismo religioso e il sentiero indicato da Papa Francesco e del Grande Imam dell’Università di Al Azhar Ahmad Altayyeb
-
Politica 1 Settembre Set 2021 1045 01 settembre 2021 La cura come gesto politico
La cura - che non è solo quella sanitaria - è sempre un gesto politico e implica il prendere posizione per determinati fini e sulla base determinati valori per tradurre investimenti economici in un progetto di società. Le politiche di cura allora sono chiamate sì ad essere interpreti delle trasformazioni e portatrici di innovazioni, ma senza consegnare il futuro a un proclamato “cambiamento” che guarda in realtà a logiche di mercato
-
L'analisi 1 Settembre Set 2021 0915 01 settembre 2021 L'Afghanistan ci ha insegnato, definitivamente, che la guerra non funziona
Il commento di padre Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista all'indomani dell'avvenuta ritirata militare occidentale. «Dopo 20 anni di lotta contro i terroristi, questo è il risultato. Aveva ragione Gino Strada»
-
L'analisi 27 Agosto Ago 2021 1531 27 agosto 2021 «Afghanistan, vent'anni persi: invece di formare un esercito bisognava costruire scuole»
L'intervento di Wael Farouq, docente di lingua araba presso la Facoltà di scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica di Milano. «È sconvolgente pensare che la maggior parte dei combattenti talebani di oggi sono nati sotto l’occupazione americana. In vent’anni l'Occidente ha scelto di costruire un esercito, non di costruire scuole e questo è il risultato. Hanno creato un vuoto che per i talebani è stato facile riempire»
-
Inchiesta 21 Agosto Ago 2021 0909 21 agosto 2021 La Giustizia riparativa non resta in carcere
A Tempio Pausania in Sardegna è in costruzione un percorso di comunità riparativa. Una esperienza straordinaria che chiude la nostra serie di quattro focus su uno degli strumenti cardine della riforma Cartabia (nelle correlate i tre precedenti approfondimenti)
-
Geopolitica 20 Agosto Ago 2021 0914 20 agosto 2021 Afghanistan, la follia di fare la guerra per costruire la pace
Siamo di fronte alle triste conclusione non solo degli ultimi vent’anni di guerra in Afghanistan, ma di un peacekeeping armato che giustifica esclusivamente guerre neocoloniali durate anche 50 anni. Quella di Kabul è una tragedia annunciata. Come spiega il libro di Gastone Breccia "Missione Fallita: la sconfitta dell’Occidente in Afghanistan (Il Mulino 2019)". Rileggiamolo insieme
-
Afghanistan 18 Agosto Ago 2021 0800 18 agosto 2021 Le 100 organizzazioni di "Per un nuovo welfare": «Disponibili ad accogliere profughi afghani»
«Le immagini di questi giorni fotografano impietosamente come venti anni di inutile guerra non hanno riportato né la giustizia, né la libertà per l’Afghanistan», si legge nella nota delle 100 organizzazioni di “Per un nuovo welfare”. «Non possiamo ora semplicemente “ritirarci”, dobbiamo far avanzare la pace investendo con reale utilità una parte di fondi pubblici nei corridoi umanitari per offrire rifugio a tutti coloro che avendo collaborato con la nostra missione e con la società civile afghana oggi rischiano la vita»
-
Inchiesta 12 Agosto Ago 2021 0909 12 agosto 2021 Giustizia riparativa: la voce delle vittime del terrorismo
Seconda puntata del nostro viaggio nelle esperienze in essere in Italia. Parlano Manlio Milani, il presidente dell’associazione dei familiari delle vittime di piazza della Loggia e Giorgio Bazzega figlio del maresciallo dell’antiterrorismo Sergio Bazzega, ucciso dal brigatista Walter Alasia