Terrorismo
-
Inchiesta 9 Agosto Ago 2021 1559 09 agosto 2021 Giustizia riparativa: l'esperienza di Ristretti Orizzonti
Inauguriamo una serie di 4 approfondimenti sulle esperienze di giustizia riparative più avanzate in Italia. Un modello che la riforma del ministro della Giustizia Marta Cartabria promette di espandere e sviluppare così come ci chiede l'Europa. Il nostro viaggio parte da Padova e dalla redazione del sito di informazione curato dai detenuti
-
Rassegna stampa 13 Febbraio Feb 2021 0910 13 febbraio 2021 Il Governo Draghi sui giornali
La chiave della giornata è che il Governo Horror (copyright Di Battista) parte con molti fischi dalle curve dei tifosi. La quasi unanimità parlamentare non si rispecchia nei commenti della stampa italiana. Anche perché Draghi non concede nulla.Altro che Conte Ter. Casalino, dove sei? Ecco i principali titoli e qualche commento
-
Disabilità 8 Febbraio Feb 2021 1851 08 febbraio 2021 #NoEsonero: la campagna social contro il nuovo PEI
Un’onda arancione sulle foto dei profili facebook, per la campagna #NoEsonero. Le associazioni, preoccupate per l’inclusione scolastica, chiedono di modificare alcuni punti del decreto 182/2020
-
Scuola 3 Febbraio Feb 2021 1629 03 febbraio 2021 Come una mosca sul vetro interno di una finestra
Così i ragazzi di quarta superiore immaginano di guardare il mondo nel 2030, in un esercizio di distopia e utopia sulla scuola che verrà. È la sfida del progetto #Leparolechesiamo, la scuola che vogliamo: dare la parola ai ragazzi per pensare e poi realizzare una scuola diversa. Una call to action che realizzerà i tre migliori progetti, perché «noi adulti abbiamo la responsabilità di non togliere ai ragazzi la possibilità di pensare un futuro in cui le cose non saranno come oggi»
-
#ViaggioInNiger 27 Gennaio Gen 2021 0950 27 gennaio 2021 Niamey, il fiume maestoso e le prime sorprese
Ecco la prima puntata del "diario di bordo" di Daniele Biella che ci accompagnerà a scoprire le storie delle persone che verranno selezionate per sfruttare i corridoi umanitari. «L'impatto nel Paese del Sahel è forte ed è già scandito da incontri profondi e testimonianze di proteste di cui tenere conto»
-
Migranti 26 Gennaio Gen 2021 0900 26 gennaio 2021 Corridoi umanitari, parte il diario di viaggio di Daniele Biella dal Niger
Il giornalista, formatore e scrittore volerà in Niger per seguire i lavori preparatori di Caritas Italiana e Unhcr con cui saranno selezionate le persone vulnerabili che nei prossimi mesi saliranno su un aereo speciale per arrivare in modo sicuro in Italia. Da mercoledì 27 a domenica 31 su Vita.it ospiteremo ogni giorno una puntata del suo viaggio
-
Libri 12 Gennaio Gen 2021 1121 12 gennaio 2021 Uno sguardo femminile sul mondo in fiamme
La giornalista Marta Serafini nel libro "L’ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista” racconta delle sue esperienze sul campo in Iraq, Siria e Libia, prima e dopo l’avvento dell’Isis, ma anche a Kabul e in Nogorno Karabakh. «Il contatto con altre donne in quei contesti ti permette di raccogliere un’aneddotica diversa da quella dei politici e dei militari, ti dà una misura più concreta del quotidiano delle famiglie e delle comunità»
-
Idee 14 Novembre Nov 2020 0933 14 novembre 2020 La società browniana
Ogni epoca ha presunto un certo senso della storia. Qual è il senso della nostra epoca? Possibile non ne abbia più uno e assomigli a quello che i fisici chiamano «moto browniano»
-
Terrorismo 3 Novembre Nov 2020 1336 03 novembre 2020 Vienna e Kabul, così lontane, così vicine
Da Kabul a Vienna passando da Nizza, emerge un quadro incerto che pone la società civile di fronte a nuovi interrogativi. Il terrorismo liquido, capace di mutare pelle e modalità operative, di sostituire le bombe con i coltelli, di muoversi attraverso i piedi di ventenni che hanno bevuto al calice dell’odio è difficile da circostanziare e quindi, anche da prevedere e combattere
-
#Covid19 13 Ottobre Ott 2020 1115 13 ottobre 2020 La Siria alla prova della pandemia
Gli ultimi dati diffusi dalla Johns Hopkins University of Medicine, che mappano in tempo reale la situazione della pandemia da Covid-19 nel mondo, parlano di 4718 casi confermati in Siria e 224 vittime. Tali dati, tuttavia, non tengono conto della situazione nelle aree che non sono sotto il controllo governativo e, secondo più voci, non rispecchierebbero il quadro reale della diffusione della pandemia