Terrorismo
-
Idee 30 Settembre Set 2020 1028 30 settembre 2020 L’umanità esiste soltanto plurale
Ha ricominciato a girare per l’Italia il monologo teatrale Pierre e Mohamed, tratto dall’omonimo libro di Adrien Candiard e ispirato alla storia vera di mons. Pierre Claverie
-
Scuola 21 Agosto Ago 2020 1232 21 agosto 2020 Tenere chiuse le scuole? Fingiamo sia una soluzione, mentre invece è un problema
Daniele Novara: «Ben venga il test sierologico per tutti i docenti: utile a creare un rientro tranquillo. Ma non riaprire le scuole è inaccettabile: c’è un lavoro del Gaslini che dice che il 70% dei bambini e ragazzi ha conseguenze e complicazioni psicoemotive a seguito del lockdown. Vogliamo andare avanti così? Vogliamo ancora discettare se le scuole possano essere aperte o chiuse, come se tenerle chiuse fosse una soluzione e non invece un problema?»
-
Cesvi 23 Luglio Lug 2020 1921 23 luglio 2020 Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
L'organizzazione italiana e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) oltre 3.500 famiglie (quasi 25.000 persone) hanno acquisito nuove competenze utili a migliorare la produzione agricola (in qualità e quantità), sfruttando le tecniche di ottimizzazione del raccolto per mitigare gli effetti drammatici del cambiamento climatico e andare incontro ai bisogni delle famiglie che hanno meno risorse economiche, incluse quelle dei rifugiati
-
#Covid19 20 Luglio Lug 2020 1730 20 luglio 2020 Azzardo, mafie e pandemia: una lezione da non sottovalutare
Il legame tra azzardo e pandemia, al pari di quello tra azzardo e crisi sfugge dalle facili correlazioni. Dopo il lockdown, l'azzardo, come il cavallo di Troia, diventa il dispositivo perfetto per il riciclaggio sistemico. La denuncia della Direzione Investigativa Antimafia e dell'unità di intelligence della Banca d'Italia
-
#Fase2 5 Maggio Mag 2020 1103 05 maggio 2020 Le città del quarto d'ora
Lettera di una professoressa sulla città che verrà: «Siamo abituati a pensare in modo monodimensionale le città. Ora dovremo essere capaci di pensare ai luoghi e ai comportamenti delle persone molto più in relazione ai tempi. In secondo luogo, dovremo ridisegnare la relazione tra scala macro e micro locale. Guardiamo alla proposta politica di Anne Hidalgo, sindaca di Parigi: Ville du quart d’heure, la città del quarto d’ora»
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1015 22 aprile 2020 Il dispotismo occidentale
La Carta Costituzionale viene sospesa, ad esempio in Italia, senza che venga sollevata la benché minima obiezione. Divenuti delle semplici monadi anonime e isolate, i sudditi non hanno più nessuna "uguaglianza" da far valere, né diritti da rivendicare. È lo stesso diritto che smette di essere normativo e diventa già discrezionale, come la vita e la morte
-
Linguaggio 31 Marzo Mar 2020 2036 31 marzo 2020 Guerra al coronavirus, prevenire è meglio che combattere
A chi critica la viralità del linguaggio bellico rispondo che è ovvio che la metafora della pandemia come una guerra, è molto insidiosa. Sfortunatamente, però, essa è anche molto efficace. Non solo perché rende con chiarezza l'idea di un'emergenza che attenta all'incolumità, salute, vita, delle persone ma anche perché è in grado di indicare alle possibili vittime un rimedio, consistente nel fare massa critica per fronteggiare l'emergenza stessa
-
#Covid19 21 Marzo Mar 2020 0900 21 marzo 2020 Esposito: «Coronavirus? Passare subito ad un’economia di guerra»
Per l’economista «ci siamo sentiti ripetere di essere in guerra ad ogni emergenza più o meno grave che ci ha colpito in questi anni. Tanto da averne perso la comprensione del significato. Oggi che siamo davvero in una guerra, seppur non armata. Le ricette economiche non possono ricalcare quelle dei periodi di pace». L’intervista
-
#Covid19 16 Marzo Mar 2020 0955 16 marzo 2020 Spiritualità e senso ai tempi del Coronavirus
La condizione attuale costituisce anche una nuova possibilità perché vivere nei nostri rifugi casalinghi, con servizi comunque funzionanti e viveri che non scarseggiano, consente di ripensare al valore delle cose che fondano il nostro stare al mondo. Elementi essenziali che, a seconda degli individui, possono riguardare le relazioni dirette con le persone, la cura dei pensieri o dell'interiorità
-
Innovazione sociale 15 Marzo Mar 2020 1132 15 marzo 2020 Riccardo Luna: spegnete il telefonino e sognate il futuro
Il giornalista Riccardo Luna ci racconta la sua visione sul futuro del lavoro. «Nel mondo non c’è mai stata tanta occupazione. Siamo al record di occupazione sia negli Stati Uniti che in Europa, e anche in Italia c’è una ripresa»