Terrorismo
-
Religione 24 Aprile Apr 2019 1624 24 aprile 2019 Sri Lanka: i buddhisti pregano per la pace e per le vittime degli attentati
Le comunità cingalesi sparse nel mondo stanno organizzando veglie di preghiera interreligiosa: un segno di unità, contro il terrorismo che vorrebbe dividere un Paese a maggioranza buddhista
-
Terrorismo 22 Aprile Apr 2019 1515 22 aprile 2019 Sri Lanka, Acli: "Necessaria un'azione congiunta di tutta la comunità internazionale"
Oggi nuova esplosione. Le vittime sono già 290. L'associazione: "Gli attacchi terroristici alla comunita' cristiana rappresentano un gesto vile e senza senso"
-
Incontri 15 Aprile Apr 2019 1224 15 aprile 2019 Lorent Saleh: al Venezuela serve il rispetto della legge, non l'intervento militare
Attivista venezuelano per i diritti umani, ex prigioniero politico, Premio Sakharov 2017 per la libertà d'espressione, Lorent Saleh parla della situazione del suo Paese partendo dall’ascesa al potere di Chávez, e chiede l’intervento della comunità internazionale, “non per sostenere l’opposizione democratica in Venezuela, ma per appoggiare la nostra Costituzione, garantendo libere elezioni”. Il suo intervento a Venezia, dove è stato ospite di Global Campus of Human Rights
-
Criminalità 13 Febbraio Feb 2019 1001 13 febbraio 2019 Nicaso: «Sbagliato investire nella lotta al terrorismo e non sul contrasto alle mafie»
Complessità e criminalità vanno a braccetto nel mondo globalizzato. Non si può colpire il terrorismo, dimenticandosi delle sue interrelazioni con le reti transnazionali del crimine organizzato
-
No Slot 27 Gennaio Gen 2019 1428 27 gennaio 2019 Procuratore generale di Brescia: l'azzardo è un cavaliere dell'Apocalisse in mano alle mafie
Per l'inaugurazione dell'anno giudiziario, il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Brescia ha usato un'immagine forte: «quattro cavalieri dell'Apocalisse» che aggrediscono la nostra comunità. Sono: femminicidio; gioco d'azzardo; traffico di rifiuti; reclutamento jihadista. La rete dell'azzardo legale usata per il riciclaggio è oramai al centro delle preoccupazioni delle Procure italiane
-
Migrazioni 25 Gennaio Gen 2019 1404 25 gennaio 2019 World Economic Forum: che cosa destabilizza l'Africa?
Mentre l'Italia perde tempo con le polemiche innescate da Di Battista sul franco CFA, al WEF viene discussa la questione del Sahel, l'area più cruciale del Continente, dove violenza jihadista, carestie, instabilità politica, mutamento climatico e sfruttamento predatorio delle risorse vanno a braccetto
-
Libri 10 Dicembre Dic 2018 1704 10 dicembre 2018 Solo entrando nel labirinto delle paure, possiamo sperare di uscirne
Come siamo passati dal "bisogno" di sicurezza, generata dalla paura, a una radicale domanda di violenza politica, innescata da un immotivato rancore? Il fenomeno - cruciale per comprendere che ciò ci sta accadendo non è una semplice richiesta di "protezione sociale" - è al centro dell'ultimo libro di Aldo Bonomi e Pierfrancesco Majorino
-
Politica 29 Novembre Nov 2018 0013 28 novembre 2018 Revoca della cittadinanza agli adottati? Cosa dice il decreto sicurezza
È questo l’allarme che nel pomeriggio di ieri ha scosso il mondo delle famiglie adottive. Il decreto prevede la revoca della cittadinanza italiana agli stranieri che abbiano ottenuto la cittadinanza italiana dopo la maggiore età qualora siano condannati in via definitiva per reati connessi al terrorismo. Inclusi gli stranieri adottati da maggiorenni con adozione ordinaria. Non quindi per i minori adottati con adozione internazionale
-
Conflitti 26 Novembre Nov 2018 1611 26 novembre 2018 L’escalation nel Mar Nero? Uno scenario annunciato
Dopo lo scontro tra la flotta russa e quella ucraina che ha portato alla cattura da parte delle forze di Mosca di due cannoniere e un rimorchiatore ucraino nel Mar d’Azov sono partiti i primi disordini e sui confini sono cominciate le manovre militari. Le prossime ore diranno se si riuscirà ad evitare lo scontro o se l’accaduto sancirà il ritorno alle ostilità belliche
-
Cooperazione allo sviluppo 5 Ottobre Ott 2018 1517 05 ottobre 2018 Del Re: «Migranti? La soluzione è la cooperazione. Soprattutto per l’Africa»
«La nostra ambizione si chiama sviluppo condiviso, che porti benefici a tutti» spiega la nuova vice Ministra degli Esteri. Considerazioni che portano il segno di un vissuto fatto non solo di studi e insegnamenti accademici, ma di una lunga esperienza maturata sul campo, in zone di conflitto