Terrorismo
-
Dipendenze 27 Febbraio Feb 2018 1713 27 febbraio 2018 Il viaggio di Time negli Stati Uniti dell’eroina
Un numero speciale del settimanale americano Time racconta l’aumento esponenziale del consumo di oppioidi nel Paese e la conseguente cifra record di overdose: sono oltre 64mila le persone che muoiono ogni anno
-
Migranti 24 Febbraio Feb 2018 0732 24 febbraio 2018 In Niger con Rocca (Cri): «Qui serve molto più sviluppo che sicurezza»
Seconda missione ufficiale, la prima in Africa dopo quella in Siria, per il neoeletto presidente della Federazione internazionale di Croce rossa e Mezzaluna rossa: "i migranti di passaggio sono fermi nella città di Agadez per i maggiori controlli nel deserto, ma non rinunceranno a partire"; spiega dopo avere incontrato molti di loro. "Solo un investimento sulle comunità locali potrà porre rimedio alla povertà endemica di queste zone, lo si faccia presto per evitare che il Niger, oggi ospitale nonostante tutto, diventi instabile come la Libia"
-
Scenari 8 Febbraio Feb 2018 1530 08 febbraio 2018 Un mondo senza memoria va verso una nuova guerra fredda
Fino ad ora gli arsenali atomici sono serviti da deterrente con la consapevolezza che l'uso di tali ordigni porterebbe alla mutua distruzione. Ora questa teoria pare sia "obsoleta", al suo posto si fa sempre più strada l'idea di considerare le bombe atomiche, non più come armi risolutive d'importanza strategica, ma armi "tattiche", più maneggevoli. E lo scenario di un conflitto mondiale, come teme anche Papa Francesco, si fa sempre più reale
-
Migrazioni 31 Gennaio Gen 2018 1736 31 gennaio 2018 Morelli, Unhcr: «Stare in Niger significa avere una posizione strategica»
La responsabile dell'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati in Niger, l'italiana Alessandra Morelli, spiega a Vita.it le sfide attuali di uno dei punti più caldi - e militarizzati - del mondo: "bisogna gestire le almeno 300mila persone in fuga dal terrorismo delle zone limitrofe e, allo stesso tempo, organizzare evacuazioni e successivi reinsediamenti di persone tolte alle violenze dei campi libici"
-
Terrorismo 25 Gennaio Gen 2018 1640 25 gennaio 2018 Save the Children: «Sotto attacco perché ci battiamo per l’istruzione delle bambine»
Intervista a Valerio Neri, direttore generale dell’organizzazione, secondo cui tra i motivi dell’attacco terroristico alla sede di Jalalabad, in Afghanistan c’è anche il lavoro portato avanti dall’Ong per l’accesso all’istruzione delle bambine: « Nel nostro stesso palazzo c’è anche un ufficio governativo che si occupava di emancipazione femminile»
-
Terrorismo 24 Gennaio Gen 2018 1002 24 gennaio 2018 Kamikaze assaltano la sede di Save the Children di Jalalabad in Afghanistan
«Non abbiamo notizie certe, siamo molto preoccupati per l’incolumità del nostro staff. L’unica cosa certa è l’attacco», è il commento del communication manager della ong Filippo Ungaro
-
Diritti umani 7 Dicembre Dic 2017 1725 07 dicembre 2017 L'Italia è la prima nazione ad avere una Giornata dei Giusti dell'umanità
Sarà celebrata il 6 marzo di ogni anno, in corrispondenza della Giornata europea nata nel 2012: il Senato ha apporvato oggi la legge istitutiva. Fondamentale il contributo dell'associazione Gariwo, il cui principio ispiratore è "chi salva una vita, salva il mondo intero"
-
Mondo 23 Novembre Nov 2017 1309 23 novembre 2017 La rinascita delle città-Stato
Anche la democrazia produce tirannia. L'analisi di Parag Khanna, in un libro da meditare
-
Immigrazione 8 Novembre Nov 2017 1449 08 novembre 2017 Pietro Bartolo: «La mia vita su e giù per l’Italia a parlare di migranti»
Un intenso incontro del medico di Lampedusa protagonista di “Fuocoammare” con gli studenti di tre scuole di Piacenza, organizzato dal CSV Svep. «Per 25 anni sono stato immerso in silenzio nella sofferenza. Dopo il film dedico i fine settimana a raccontarla a tutti»
-
Usa 6 Novembre Nov 2017 1637 06 novembre 2017 Trump e la decostruzione dell’America
Il j'accuse della scrittrice e attivista canadese su Trump e le sue politiche shock. «I principali pilastri del progetto politico ed economico di Trump sono: la decostruzione dello stato regolatore; un attacco a testa bassa al welfare e ai servizi sociali; lo scatenamento di una corsa interna ai combustibili fossili; e una guerra di civiltà contro gli immigrati»