Testamento biologico
-
Biotestamento 31 Gennaio Gen 2023 1618 31 gennaio 2023 Perché usiamo poco le Dat? Difficile pensare alla nostra morte
A cinque anni dall’entrata in vigore della legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento solo lo 0,4% degli italiani le ha redatte. Secondo Barbara Rizzi, palliativista e direttrice scientifica di Vidas le motivazioni del non utilizzo sono molteplici. Ne abbiamo parlato con lei per capire anche come fare per diffondere la conoscenza di questa opportunità offerta dalla normativa
-
Fine vita 7 Ottobre Ott 2022 1601 07 ottobre 2022 Vidas porta nelle classi il diritto di scegliere
L’iniziativa, promossa da Vidas, insieme a La Fabbrica, punta a favorire la conoscenza della legge sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), più comunemente definite "biotestamento", e stimolare nei ragazzi la riflessione sui temi dei diritti e delle scelte. Possono parteciparvi le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia
-
Diritti 27 Dicembre Dic 2021 1308 27 dicembre 2021 «Biotestamento? Voglio essere libero di scriverlo in piena coscienza»
Giuseppe è un uomo di 70 anni, padre e nonno appagato della propria vita. «Ora che posso scegliere, vorrei scrivere il mio biotestamento». Gli esperti di Vidas lo stanno aiutando a sciogliere ogni dubbio. «Abbiamo l’opportunità di dare dignità alla nostra morte»
-
Anniversari 14 Dicembre Dic 2021 0929 14 dicembre 2021 "Il senso della vita", un incontro a 4 anni dalla legge sul biotestamento
La legge 219/17, che sancisce il diritto di sottoscrivere le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (Dat), fu approvata il 14 dicembre del 2017. Per l'occasione è in programma un webinar, un dialogo a tre voci con il sociologo Luigi Manconi, monsignor Vincenzo Paglia e il medico Nicola Montano, promosso da Vidas alle ore 17 di oggi
-
Dibattiti 12 Febbraio Feb 2018 1247 12 febbraio 2018 Federazione Cure Palliative: il biotestamento non è eutanasia
In un documento Luca Moroni, presidente della Federazione, esprime la speranza che si possa superare la sterile dialettica ideologica che ha spesso contraddistinto il dibattito sul testamento biologico
-
Società 9 Febbraio Feb 2018 1301 09 febbraio 2018 Testamento biologico: istruzioni per l'uso
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato una breve nota chiarificatrice su cosa fare in caso di DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) redatte prima dell’entrata in vigore della legge. Per aiutare tutti i cittadini vicini a questo tema, per spiegare come comportarsi e dove trovare le corrette informazioni
-
Leggi 21 Aprile Apr 2017 1040 21 aprile 2017 Approvato alla Camera il Biotestamento. Il testo articolo per articolo
I voti favorevoli sono stati 326, contrari 37, 4 gli astenuti. Il provvedimento, che passa ora all'esame del Senato, introduce le Dat (Dichiarazioni anticipate di trattamento), con il diritto per i pazienti di rifiutare le cure. Ecco tutto quello che c’è da sapere
-
Leggi 9 Febbraio Feb 2017 1445 09 febbraio 2017 Fine vita, per il mondo delle cure palliative la legge è un buon compromesso
Il 20 febbraio è attesa in Aula alla Camera la legge sul fine vita, che disciplina il consenso informato e le dichiarazioni anticipate di trattamento. Il testo esplicita che il rifiuto del trattamento sanitario o l'interruzione «non possono comportare l'abbandono terapeutico» ed è sempre assicurata l'erogazione delle cure palliative. Per SICP e FCP finalmente si copre un vuoto normativo
-
Anniversari 20 Dicembre Dic 2016 1531 20 dicembre 2016 Ricordare Piergiorgio Welby con le parole della moglie Mina
A 10 anni dalla morte, riproponiamo l’intervista che Vita.it fece alla moglie Mina nel 2007
-
Idee 28 Marzo Mar 2016 0926 28 marzo 2016 Un'etica del limite. Critica della società postmortale
Viviamo in una società dove alle scienze biomediche è assegnato il diritto esclusivo di rispondere alle domande sulle cose ultime, fondamentali per la vita e costitutive per la comunità. Transumanismo, postmortalità, idea di una generazione senza padri e senza madri: segni inquietanti, spacciati per "diritti" e "libertà", di una delega in bianco agli apparati tecno-scientifici e al nichilismo giuridico che li sostiene. Ne discutiamo con Luciano Manicardi, vice priore della Comunità di Bose.