Trasparenza
-
Innovazione sociale 25 Gennaio Gen 2023 1454 25 gennaio 2023 Fairtrade presenta la nuova Mappa dei rischi umani e ambientali
Numerose filiere di approvvigionamento celano grandi criticità: un lavoratore su cinque nel mondo vive in povertà, mentre la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta. Il lavoro minorile sta aumentando progressivamente
-
Ricerche 19 Gennaio Gen 2023 1902 19 gennaio 2023 Asvis, il decalogo sulla finanza per lo sviluppo sostenibile
Un documento redatto assieme alla fondazione Oibr mette in fila i punti chiave per rafforzare il legame tra i futuri investimenti e obiettivi sociali e ambientali quali la parità di genere e la giusta transizione ecologica
-
Dati 10 Gennaio Gen 2023 2140 10 gennaio 2023 Bilanci e trasparenza, come crescono le Ong
Sul portale Open Cooperazione si evidenzia il trend in costante crescita delle organizzazioni non governative italiane. I numeri sono frutto della piattaforma opendata che raccoglie i dati di trasparenza e accountability di oltre 200 Ong. A crescere di più: Emergency + 37%, Avsi + 26% e Weworld + 15%. Save the Children si conferma la prima organizzazione con un bilancio di oltre 133 mln. Secondo il curatore di Open Cooperazione l’attività nei territori del nostro Paese «è una tendenza consolidata in crescita dopo la pandemia»
-
Economia sociale 5 Gennaio Gen 2023 1806 05 gennaio 2023 Le Bcc lombarde ricordano l'ispirazione di Papa Benedetto XVI
Nel giorno delle esequie del Pontefice, le Banche di credito cooperativo ricordano le parole da lui pronunciate sia all’interno dell’Enciclica “Caritas in Veritate” del 2009, sia nel discorso alla delegazione di Confcooperative e Federcasse ricevuta in udienza nel dicembre del 2011
-
Dibattito 21 Dicembre Dic 2022 1114 21 dicembre 2022 Impact investing: serve una prospettiva europea
L'intervento del segretario generale di Social Impact Agenda per l'Italia (e senior advisor di Human Foundation) dopo quelli di Luciano Balbo, Laura Orestano, Federico Mento, Francesco Bicciato e Anna Fasano: «Penso che sia urgente una nuova grammatica del concetto di valore, oggi appiattito alla sola dimensione finanziaria. Ma per vincere la sfida occorre agire a livello continentale ed internazionale»
-
Idee 20 Dicembre Dic 2022 1035 20 dicembre 2022 La finanza etica sta cambiando l’economia, ma ha bisogno di un "popolo"
L'intervento della presidente di Banca Etica, dopo quelli di Luciano Balbo, Laura Orestano, Federico Mento e Francesco Bicciato: «La finanza etica non vuole solo cambiare gli strumenti della finanza, ma vuole cambiare il modello economico. Ma il cambiamento culturale ha bisogno di tempo e ciò non appare in sintonia con la velocità della finanza mainstream. Per superare questo disallineamento culturale, serve la spinta di una collettività militante a cui bisogna affiancare una trasformazione istituzionale e legislativa»
-
Dibattito 19 Dicembre Dic 2022 0701 19 dicembre 2022 Impact investing: trasparenza ed engagement fanno la differenza
L'intervento del direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile, dopo quelli di Luciano Balbo, Laura Orestano e Federico Mento: "Mantenere la barra dritta sugli obiettivi di sostenibilità significa innanzitutto tralasciare ogni approccio di tipo ideologico e affidarsi a un approccio science-based"
-
Sicurezza 15 Dicembre Dic 2022 1236 15 dicembre 2022 Pakistan, accordo per la sicurezza nelle fabbriche tessili
Raggiunta l’intesa per l’estensione dell’accordo internazionale siglato per il Bangladesh dopo il tragico crollo del Rana Plaza (2013): da quel momento sono stati messi in sicurezza oltre 1.600 fabbriche e 2,5 milioni di lavoratori. A Karachi, nel 2012, la più grande tragedia mai avvenuta nel settore industriale mondiale: più di 250 operai morirono nell’incendio della fabbrica dell'Ali Enterprises
-
Qatargate 14 Dicembre Dic 2022 1852 14 dicembre 2022 Fake-ong, lobbisti e Pr d'assalto, ecco l'astroturfing made in Ue
Il Registro europeo per la Trasparenza censisce oltre 12mila fra ong, associazioni, lobbies e gruppi di interesse vari, per un giro d'affari complessivo di due miliardi di euro all'anno. Fra quanti rappresentano diritti o interessi legittimi, si annidano anche realtà di facciata o borderline che praticano appunto la tecnica marketing di creare un falso consenso dal basso, l'astroturfing. Parlano gli esperti del Corporate Europe Observatory
-
Il caso 14 Dicembre Dic 2022 1652 14 dicembre 2022 Ong? Non è più il nome giusto
Al centro del "Qatargate" anche la Fight Impunity, l'organizzazione che Antonio Panzeri, l'ex eurodeputato socialista arrestato per corruzione e riciclaggio, aveva fondato nel 2019. Ormai chiunque può creare con estrema facilità associazioni nascondendo interessi personali o interessi di parte che nulla hanno a che vedere con la solidarietà, chiamandole ong. Perciò bisogna adottare una denominazione più completa, precisa e identificativa