Unione Europea
-
Imprese sociali 16 Gennaio Gen 2023 1524 16 gennaio 2023 L'Alleanza delle cooperative aderisce al Social Economy Europe
I vertici della See hanno incontrato a Roma gli esponenti dell'associazione composta da Agci, Confcooperative e Legacoop. La See dà voce a 2,8 milioni di imprese dell’economia sociale in Europa. Le coop sono interlocutrici fondamentali per le due priorità politiche dell’agenda europea: la transizione digitale e quella ambientale
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Gennaio Gen 2023 1602 13 gennaio 2023 Nidi: l'Europa rilancia ma a noi già mancano 32mila educatori
Mentre l'Europa rilancia e chiede di arrivare ad una copertura del 45% nei nidi entro il 2030, noi non solo non abbiamo ancora raggiunto il 33% previsto per il 2010, ma anche se ci arrivassimo grazie agli investimenti del Pnrr, ci mancano 32mila educatori che poi di quei bimbi si prendano cura. La rete EducAzioni chiede un incontro urgente al ministro Valditara
-
Teatro 13 Gennaio Gen 2023 1421 13 gennaio 2023 Il ministero della solitudine
Nelle vite dei protagonisti della piece della compagnia lacasadargilla non hanno funzionato le reti familiari, i circoli amicali, i rapporti di vicinato e prossimità, l’intervento della società civile organizzata. La china dei cinque personaggi, che invocano l’intervento pubblico, è in fondo un grido nei confronti di una umanità che non ha saputo, non ha potuto, non ha voluto intervenire in una prospettiva di solidarietà. Ma è anche la denuncia dell'impotenza delle vecchie liturgie della pubblica amministrazione
-
Unione Europea 11 Gennaio Gen 2023 1232 11 gennaio 2023 Iraq, il nome che Borrell non riesce a pronunciare
"La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina rappresenta un momento di svolta della storia. Questa guerra non riguarda solo l'Europa. È un attacco all'ordine internazionale” dice a Bagdad l'Alto Rappresentante dell'Ue per la Politica Estera. Ma è paradossale che proprio nel corso di un evento internazionale sull'Iraq si denuncia l'invasione dell'Ucraina da parte delle forze russe omettendo di ricordare quanto successo vent'anni fa per opera delle forze armate Usa
-
Diritti umani 10 Gennaio Gen 2023 1429 10 gennaio 2023 Iran, Moghaddam: «La nostra protesta diventata rivoluzione»
«I cittadini iraniani vogliono una vita normale, chiedono che vengano rispettati i loro diritti umani», dice Mahmood Amiry Moghaddam, direttore di Iran Human Right. «Sono passati più di 100 giorni dall'inizio delle proteste e, nonostante l'ampia violenza usata dal regime, queste continuano. La barriera della paura è stata infranta e il regime sta facendo tutto il possibile per ricostruirla, ma non ci riesce. Quello che sta accadendo in Iran è probabilmente il più grande movimento per i diritti umani del nostro tempo»
-
Europa in crescita 2 Gennaio Gen 2023 1148 02 gennaio 2023 La Croazia allarga la moneta e i confini dell'Unione
Zagabria nella eurozona. Con l’inizio del nuovo anno, il numero degli Stati membri dell’Ue che utilizzano l’euro è salito a 20. Il Paese aderisce anche all’area Schengen
-
Aziende 21 Dicembre Dic 2022 1542 21 dicembre 2022 Sostenibilità ambientale, Standard Ethics promuove Fastweb
L’agenzia di rating specializzata sulle tematiche Esg ha innalzato il rating di lungo periodo dell’azienda di telecomunicazioni. Tra le motivazioni indicate, una gestione ispirata alle indicazioni dell’Onu, dell’Ocse e dell’Unione Europea con particolare accento sulle tematiche green
-
Dibattito 19 Dicembre Dic 2022 0701 19 dicembre 2022 Impact investing: trasparenza ed engagement fanno la differenza
L'intervento del direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile, dopo quelli di Luciano Balbo, Laura Orestano e Federico Mento: "Mantenere la barra dritta sugli obiettivi di sostenibilità significa innanzitutto tralasciare ogni approccio di tipo ideologico e affidarsi a un approccio science-based"
-
Balcani 16 Dicembre Dic 2022 1437 16 dicembre 2022 Serbia bifronte, tra Unione europea e Russia
La stabilizzazione dei Balcani passa da Belgrado. A Belgrado, però, il verbo nazionalista è la voce dominante del panorama politico e culturale. La dottrina del "Mondo Serbo" coincide con le minoranze serbe che si trovano negli altri stati da riportare sotto un unico tetto fa il paio con quella del "Mondo Russo". La diplomazia di Bruxelles, tuttavia, prosegue imperterrita il suo corso nella convinzione che alla fine sarà l'opzione europea a prevalere
-
Protagonisti 14 Dicembre Dic 2022 1421 14 dicembre 2022 Asvis, il ritorno di Enrico Giovannini
L'ex ministro, che contribuì a fondare l'Alleanza per lo sviluppo sostenibile, diventa direttore scientifico. L'assemblea degli aderenti ha confermato Pierluigi Stefanini e Marcella Mallen come presidenti e ha assegnato a Giulio Lo Iacono il ruolo di segretario generale. Approvato il nuovo statuto e decise anche le date del Festival dello sviluppo sostenibile che si terrà dal 8 al 24 maggio 2023