Unione Europea
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1814 06 dicembre 2022 Altromercato: «Bene l’impegno Ue contro deforestazione. Noi lo facciamo da 35 anni»
«Siamo favorevoli al fatto che si manifesti finalmente una maggiore attenzione da parte dell’Unione Europea verso scelte concrete e percorribili per l’ambiente e la sua salvaguardia. Si tratta di un passo importante per coinvolgere la società e le imprese in primis ed educare a scelte sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale». Alessandro Franceschini, presidente di Altromercato, plaude l'accordo europeo che bloccherà la vendita di cacao, soia e caffè se provengono da deforestazione
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1707 06 dicembre 2022 Dall'Europa una nuova legge contro la deforestazione
La legge è stata promossa dalla campagna WWF #TOGETHER4FORESTS che ha coinvolto 220 ong in tutto il mondo. WWF Italia: «Se la nuova legge sarà rispettata la deforestazione non finirà più sugli scaffali dei supermercati e nelle tavole dell'Ue»
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1456 06 dicembre 2022 Stop alla vendita di cacao, soia e caffè se provengono da deforestazione
Accordo tra le istituzioni europee sulla prima legge comunitaria che impedisce di immettere sul mercato alcuni prodotti se derivanti da operazioni di deforestazione. Tra questi olio di palma, bovini, soia, caffè, cacao, legno, gomma e i prodotti derivati (come la carne di manzo, i mobili o il cioccolato). Le aziende saranno inoltre tenute a raccogliere informazioni geografiche precise sui terreni agricoli in cui sono state coltivate o prodotte le merci di cui si riforniscono
-
Europarlamento 2 Dicembre Dic 2022 1439 02 dicembre 2022 Il bivio di Bruxelles: allargare o riformare l'Unione?
"Il mancato allargamento comporta un grave costo strategico e può compromettere la sicurezza e la stabilità nel nostro continente", ha affermato l'assemblea di Strasburgo nella risoluzione adottata con ampia maggioranza a conclusione del dibattito. Anche se non è vincolante, il testo dell'europarlamento insiste sull'abolizione della regola dell'unanimità nel Consiglio che concede, di fatto, il diritto di veto ai singoli Paesi Membri nei confronti di quelli candidati come è avvenuto recentemente nel caso della Bulgaria con la Macedonia del Nord.
-
Emergenze 1 Dicembre Dic 2022 1532 01 dicembre 2022 Ucraina, Putin uccide col freddo
Gli attacchi missilistici alle centrali elettriche in tutta l’Ucraina lasciano il Paese senza elettricità. Questo significa blackout diffusi e interruzione delle forniture di acqua e riscaldamento. L’arrivo dell’inverno ha moltiplicato le necessità, c’è sempre più bisogno di generatori e abiti pesanti. Ma la risposta umanitaria non si ferma e la società civile e le ong sul territorio hanno attivato nuovi progetti per supportare la popolazione
-
Allarmi 28 Novembre Nov 2022 0827 28 novembre 2022 Povertà energetica, perché le donne sono più a rischio degli uomini
Per motivi economici e socioculturali le donne rischiano di trovarsi in condizioni di povertà energetica più facilmente degli uomini. Alla luce delle recenti allarmanti statistiche, dal dibattito tematico organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), è emersa un'esortazione all'Ue affinché adotti politiche in cui il genere sia un fattore chiave
-
Mediterraneo 25 Novembre Nov 2022 1725 25 novembre 2022 «Così abbiamo convinto il Bundestag a finanziare United4Rescue»
Parla Susanne Jacoby, capo comunicazione della ong che sostiene il soccorso nel Mediterraneo: «Quello della Germania è un segnale politico forte e un sostegno importante in tempi difficili». E boccia la proposta italiana degli hotspot, «incompatibile con la Convenzione Onu sui Rifugiati e con il diritto dell'Ue», ma tira le orecchie anche a Bruxelles: «C'è bisogno di un'azione europea per garantire il salvataggio marittimo»
-
Esg 23 Novembre Nov 2022 1936 23 novembre 2022 Enel, 75% dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2025
Molta sostenibilità nel Piano strategico 2023-25 del gruppo energetico. Sostenibilità che, dice l'a.d. Starace, «continua a collocarsi alla base della nostra strategia». Avanti con la decarbonizzazione: entro un triennio, il 90% dell'energia venduta a prezzo fisso sarà carbon free, digitalizzando otto utenze su 10. Investimenti in rinnovabili in Spagna e Italia. Utili verso quota 7 miliardi
-
Cop27 Clima 22 Novembre Nov 2022 0729 22 novembre 2022 Cosa ha funzionato, e cosa no alla Cop27
Se alla conferenza mondiale sul clima numero 27 è stato trovato un accordo per un fondo di compensazione per i paesi in via di sviluppo, gli impegni presi dagli stati sui combustibili fossili sono ancora molto (troppo) vaghi. Anche per via del paese ospitante, l’Egitto. I pro e i contro della Cop27 e il commento degli esperti del clima di WWF Italia, presenti a Sharm el-Sheikh
-
Migranti 22 Novembre Nov 2022 0723 22 novembre 2022 Morti di freddo, con una camera d'aria al posto del salvagente: la rotta tunisina
Per la morte della giovane donna a seguito dello sbarco dell’8 novembre al poliambulatorio di Lampedusa la Procura di Agrigento ha predisposto il fermo di uno scafista. “Non ci davano da mangiare e da bere, nessuno aveva un salvagente”, hanno raccontato i naufraghi. L’Oim pubblica i dati dei migranti intercettati e riportati in Libia dall’inizio dell’anno: sono oltre 20 mila