Università
-
Giovani 11 Novembre Nov 2022 1452 11 novembre 2022 Lavoro e Neet, va superato il mismatch tra domande e offerta
A Nichelino, centro di 50mila abitanti alle porte di Torino, confronto sulla situazione giovanile a partire dai risultati del progetto RiconNEETtersi, realizzato dall’associazione Increase con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Tra le azioni anche la formazione di persone che «siano in grado di avere competente educative, psicologiche, ma anche afferrate sul mercato del lavoro che stiano a fianco (ne davanti ne dietro)» come spiega Emilia Caizzo referente del progetto
-
Bandi 11 Novembre Nov 2022 0607 11 novembre 2022 10 milioni per i bambini che hanno un genitore in carcere
Il nuovo bando di Con i Bambini punta a sostenere progetti a favore dei figli minorenni di persone detenute: sono 56mila. «Vogliamo contribuire a evitare che siano i bambini a pagare un prezzo inaccettabile per le condizioni dei genitori detenuti e offrire a questi ultimi la possibilità di esercitare bene la loro funzione anche da detenuti», dice il presidente Rossi-Doria. Scadenza il 10 febbraio
-
Educazione all'ambiente 10 Novembre Nov 2022 1604 10 novembre 2022 Per crescere bene, ai bambini serve anche il verde
Il 12 novembre dalle ore 9:30 alle 13:00 si terrà l'ottava edizione del Festival Fin da piccoli, che si concentrerà sul ruolo del gioco all'aperto e del contatto con la natura per l'educazione e la crescita dei più piccoli
-
Società 10 Novembre Nov 2022 1546 10 novembre 2022 Disparità di genere, in Italia lavora una donna su due
Presentato “Women4: superare le disparità di genere per un futuro del lavoro sostenibile”, uno studio di Gi Group Holding sulle barriere che ostacolano l’occupazione femminile in alcuni settori del nostro Paese. Un elevato divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle di cui sono in possesso i lavoratori (superiore al 40%). Questo limite riguarda soprattutto i livelli manageriali e dirigenziali, più raro negli altri inquadramenti. Le possibili soluzioni
-
Dynamo Camp 10 Novembre Nov 2022 1525 10 novembre 2022 Ancora pochi giorni per iscriversi al master in Terapia Ricreativa
Ancora pochi giorni per iscriversi alla terza edizione del Master di I livello in Terapia Ricreativa, nato nel 2018 dalla collaborazione tra l’Università Vita-Salute San Raffaele, Dynamo Camp Onlus e Dynamo Academy. Il corso si rivolge ai laureati nelle professioni sanitarie, ma anche ai laureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia, con lo scopo di formare professionisti sanitari in grado di supportare i percorsi di cura e riabilitazione dei pazienti, non solo da un punto di vista motorio e fisico, ma anche cognitivo e sociale
-
Arte 9 Novembre Nov 2022 1642 09 novembre 2022 San Casciano dei Bagni, la scoperta del secolo che ci riconnette al passato
Una scoperta di una tale eccezionalità, quella che ha fatto emergere dal fango, a San Casciano dei Bagni, 24 statue di bronzo dalla fattura di rara bellezza. Uno scavo che passerà alla storia anche in virtù del contesto del ritrovamento, un santuario che è stato chiuso nel V secolo custodendo e preservando quanto conteneva. Per l'archeologo e presidente dell'Ana, l'Associazione nazionale degli archeologi, un momento di una tale eccezionalità che non si può ancora comprendere. Per Anna Capra, presidente dell'Archeoclub Sicilia, fondamentale il supporto che arriva dal mondo del volontariato
-
Persone 9 Novembre Nov 2022 1256 09 novembre 2022 Rossano Bartoli, un Commendatore "a servizio" delle persone sordocieche
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d'Oro, dell'onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. «Questo riconoscimento è segno anche di una grande considerazione nei confronti di tutta la Fondazione e delle tante persone che hanno lavorato e continuano a lavorare a favore delle persone sordocieche»
-
Proposte 8 Novembre Nov 2022 1638 08 novembre 2022 Dopo di noi, i notai alla ministra: libertà di testamento
Dal 56mo consiglio nazionale del Notariato, in corso a Roma, la proposta alla ministra per le disabilità, Locatelli, di un pieno riconoscimento della figura del caregiver ma anche importanti modifiche al diritto di successione: che i genitori possano fare testamento in favore di un figlio disabile senza che gli altri figli possano impugnare, invocando la cosiddetta "legittima", e che anche i disabili gravi possano testare, evitando così che alla loro morte il patrimonio vada a chi non si è mai occupato di loro
-
Guerra 8 Novembre Nov 2022 1406 08 novembre 2022 Russia, la mobilitazione fa tremare il paese e suscita fantasmi
Le notizie sui giornali non ci bastano a capire del tutto la tensione e la caduta libera del morale nella società russa. Per i russi stessi, le notizie sull’Ucraina erano in fondo astratte, finché la mobilitazione non ha bussato alla loro porta… mettendo in luce il bene e il male che è in ciascuno
-
Scuola 4 Novembre Nov 2022 0850 04 novembre 2022 Arriva il liceo della transizione ecologica e digitale
A settembre, in 24 istituti, ha preso il via il liceo quadriennale in Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale, un progetto formativo del Consorzio Elis, realizzato in collaborazione con decine di aziende e di Università. Qui l'intervista a tutto tondo con l'amministratore delegato Pietro Cum: «L’obiettivo è creare una filiera integrata tra istituti scolastici superiori, università ed imprese, oltre a contrastare la disparità tra ragazzi e ragazze nelle discipline Stem»