Università
-
Inchiesta 30 Gennaio Gen 2023 1712 30 gennaio 2023 «Se cade Trieste cadiamo tutti»: la paura di chi vive una malattia mentale
Matteo Furlan (nome di fantasia) è seguito dal dipartimento di Salute mentale di Trieste e ha le idee ben chiare su quello che sta succedendo alla psichiatria in Italia: carenza di fondi e personale rischiano di ridurre i servizi offerti a chi si trova in condizione di maggiore fragilità e bisogno d'aiuto
-
Policy 27 Gennaio Gen 2023 1718 27 gennaio 2023 Servizio civile, le competenze trasversali da riconoscere
Secondo appuntamento proposta da Arci Servizio civile per esaminare i risultati del progetto “I giovani e il Terzo settore”: un modello per valorizzare l’esperienza dei volontari stimolando il protagonismo giovanile. Dopo l'evento di Milano, mercoledì 1 febbraio a Roma il convegno farà il punto con esponenti del mondo istituzionale per la costruzione di un sistema formale di riconoscimento di queste competenze
-
Morning Future 27 Gennaio Gen 2023 1623 27 gennaio 2023 Così l’aragosta può insegnarci ad amare la vulnerabilità
Lasciare le proprie corazze, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie. Esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. Su questo si basa il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis per trasformare la vulnerabilità in punto di forza
-
Morning Future 27 Gennaio Gen 2023 0927 27 gennaio 2023 Giovani e lavoro, il posto giusto prima che il posto fisso
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice di Fondazione Triulza
-
Elis 27 Gennaio Gen 2023 0805 27 gennaio 2023 Elis: «ogni euro investito nei programmi d’innovazione restituisce tre euro d’impatto sociale»
Il programma di Elis dedicato all’innovazione rappresenta oggi un ecosistema che unisce 480 start-up e 58 grandi aziende. All’inaugurazione del programma 2023 presentato il modello di calcolo dell’impatto sociale. Grande attenzione anche ai giovani. Il ministro Aboldi: «Un sistema di relazioni nato in periferia e che culmina nella grande opportunità di accompagnare giovani e aziende nel futuro»
-
Sostenibilità & Innovazione 26 Gennaio Gen 2023 0747 26 gennaio 2023 Abitare il cambiamento, il Salone della Csr inizia il Giro d'Italia
A Torino la prima delle 10 tappe che condurranno alla XI edizione (Milano, Bocconi, 4-6 ottobre). Storie di inclusione e di cambiamento che la manifestazione riesce a coagulare e a mettere in rete. Appunti da un esordio
-
Animali da salvare 26 Gennaio Gen 2023 0700 26 gennaio 2023 Tartarughe marine, la ferocia nei mari di Puglia
In tre mesi, ben cinque esemplari ritrovati con chiari segni dell'azione volontaria dell'uomo: pinne legate con grosse pietre e, nell'ultimo caso, col disco di un freno d'automobile. Il Wwf ha presentato un esposto alla Procura di Trani, la Guardia di Finanza è a lavoro. In un anno il Centro Wwf di Molfetta ha recuperato 385 carapaci in difficoltà, con i propri volontari e grazie alla collaborazione di pescatori responsabili
-
Pnrr 25 Gennaio Gen 2023 1723 25 gennaio 2023 Sorpresa: al Sud i Comuni con maggiore carenza di personale
Sfatato il mito della pubblica amministrazione sovrabbondante nel Mezzogiorno: lo rivelano i dati del Rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del Pnrr incontrerà le maggiori difficoltà?”, che la Fondazione Con il Sud ha commissionato a Gianfranco Viesti, professore ordinario di economia applicata presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. Negli ultimi anni i dipendenti del comune di Napoli si sono ridotti di oltre il 50%
-
Volontariato 25 Gennaio Gen 2023 1138 25 gennaio 2023 A Firenze il meeting dei CSV
Oltre 200 fra delegati dei Csv, rappresentanti del terzo settore, delle fondazioni bancarie e delle istituzioni attesi a Firenze per la presentazione del manifesto con cui i Centri di servizio hanno deciso di riscrivere la propria vision per la crescita del volontariato
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1000 25 gennaio 2023 Favolette a chi? Quattro chiacchiere con Nicoletta Costa, Nuvola Olga e Giulio Coniglio
Il suo è un punto di vista privilegiato: con la sua attività di illustratrice di libri per l’infanzia Nicoletta Costa ha pubblicato oltre 600 libri in più di 40 anni, creando personaggi che fanno ormai parte del percorso di crescita di molte generazioni. Nuvola Olga e Giulio Coniglio per citarne alcuni. «I bambini secondo me sono sempre gli stessi», osserva. «Oggi sono cambiati gli insegnanti, la scuola, i genitori, gli adulti: sono tutti molto più agitati, così i piccoli sono un po' meno sereni di una volta»