Università
-
Anniversari 16 Dicembre Dic 2022 1403 16 dicembre 2022 Per renderlo davvero universale rafforziamo il servizio civile
Si è chiuso a Roma il convegno dedicato a “50 anni di obiezione per la pace”, una due giorni organizzata da Cnesc e Movimento Nonviolento. Dagli incontri sono emerse diverse proposte come quella di raccontare meglio ai giovani questa opportunità per renderla conosciuta. Tra le richieste rivolte alle istituzioni quelle di riattivare il Comitato per la Difesa civile non armata e nonviolenta e di dare continuità e potenziare i Corpi Civili di Pace
-
Anteprima magazine 16 Dicembre Dic 2022 0814 16 dicembre 2022 Il co-housing si tinge d'argento
È una soluzione intelligente ed efficace per gli anziani che non hanno la necessità di una struttura residenziale, ma solo di appoggiarsi a qualche servizio. Diffusissimo nel nord Europa, da noi la coabitazione tra anziani stenta a decollare, pur essendo sperimentata in nove regioni
-
Ail 15 Dicembre Dic 2022 1750 15 dicembre 2022 Un filo-rosso di solidarietà
È quello che lega medici, pazienti leucemici e famigliari. L'associazione raccoglie le storie di chi soffre questa patologia e dei loro caregiver
-
Innovazione sociale 15 Dicembre Dic 2022 1034 15 dicembre 2022 Imprenditoria a impatto sociale, riparte il programma Impact Your Talent
Terza edizione dell’iniziativa della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, realizzata dalla Sda Bocconi. L’obiettivo è favorire la diffusione e il consolidamento di competenze manageriali e imprenditoriali che possano supportare i partecipanti nella loro crescita professionale e nello sviluppo di progetti ad alto valore sociale, ambientale o culturale
-
Protagonisti 14 Dicembre Dic 2022 1421 14 dicembre 2022 Asvis, il ritorno di Enrico Giovannini
L'ex ministro, che contribuì a fondare l'Alleanza per lo sviluppo sostenibile, diventa direttore scientifico. L'assemblea degli aderenti ha confermato Pierluigi Stefanini e Marcella Mallen come presidenti e ha assegnato a Giulio Lo Iacono il ruolo di segretario generale. Approvato il nuovo statuto e decise anche le date del Festival dello sviluppo sostenibile che si terrà dal 8 al 24 maggio 2023
-
Ricerche 14 Dicembre Dic 2022 1046 14 dicembre 2022 Un soggetto collettivo per Napoli est
Si può creare una rete di collaborazione stabile tra le realtà del terzo settore di Napoli Est? È questa la domanda che si sono posti gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Innovazione Sociale dell'Università Federico II di Napoli. Per l’86% degli intervistati è molto importante per lo sviluppo dell’area di Napoli est immaginare la nascita di un soggetto collettivo e più dell’80% ritiene che la creazione di un soggetto associativo possa favorire la collaborazione con gli Enti Locali e con l’Università
-
VitaPodcast 12 Dicembre Dic 2022 0002 11 dicembre 2022 50 anni di Servizio civile, intervista a Maurizio Ambrosini
Mezzo secolo fa la legge che riconosceva l'obiezione di coscienza offrendo la possibilità di svolgere un servizio alternativo a quello miltare, allora obbligatorio. Nell'episodio 38 di VitaPodcast, l'intervista al sociologo della Statale di Milano che ha recentemente portato in libreria, per Il Mulino, una storia di questa esperienza
-
Innovazione sociale 9 Dicembre Dic 2022 0909 09 dicembre 2022 Ets, si avvia a conclusione l'annualità del percorso Ftqs
Dal 16 al 18 dicembre Salerno ospiterà i lavori che chiuderanno il progetto promosso da Forum nazionale del Terzo Settore e CSVnet, con il sostegno della Fondazione Con il Sud. Comunità e territori al centro delle attività svolte nel 2022. Previsti momenti di confronti, dibattiti e interviste
-
Attivismo 8 Dicembre Dic 2022 1307 08 dicembre 2022 Iran, le cinque blogger che raccontano la rivoluzione
Per i lettori di Vita.it abbiamo scelto cinque attiviste iraniane da seguire su Twitter per capire meglio le proteste e verificare le informazioni che circolano in rete. Attraverso gli occhi e le parole delle donne
-
Società 5 Dicembre Dic 2022 1954 05 dicembre 2022 Il figlio del prete. Storia di don Michele e Mohamed
Un prete cattolico che adotta un giovane uomo musulmano salvandolo dall'espulsione dall'Italia. Una storia a lieto fine nella diocesi di Tortona. Mohamed arriva dalla Guinea, viene accolto in un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria), ma i Decreti Salvini lo mettono fuori dal sistema di accoglienza che riconosceva solo i titolari dello status di rifugiato. Inizia una corsa verso l'unica salvezza: l'adozione da parte di don Michele.