Università
-
Idee 4 Febbraio Feb 2023 1015 04 febbraio 2023 Autonomia differenziata, una sciagura per il Mezzogiorno e l’Italia
«Ci saranno cittadini di serie a e di serie b, per la questione del riparto delle risorse sulla base del criterio della spesa storica. Per superare il divario tra Nord e Sud serve, invece, una politica nazionale». L’intervento di Onofrio Romano, professore associato di Sociologia all’Università di Roma Tre, sul tema dell’Autonomia differenziata
-
#WorldCancerDay 4 Febbraio Feb 2023 0954 04 febbraio 2023 Diagnosi, terapia, incertezza: il difficile dialogo medico-paziente
La comunicazione dell'accertamento di una patologia è sempre il momento drammatico del rapporto fra chi cura e chi è curato, in oncologia e non solo. Ancor di più quando c'è da prospettare soluzioni terapeutiche la cui riuscita non può essere mai garantita. Caligaris Cappio (Airc): «La cosa importante è far capire che c’è un percorso da fare insieme»
-
Riforme 3 Febbraio Feb 2023 1100 03 febbraio 2023 No all'Autonomia differenziata, sì a più autonomia ai Comuni
Le disordinate norme del Titolo V hanno favorito una crescita di convinzioni sbagliate sulla maggiore efficienza di una regionalizzazione delle attività pubbliche. È ai Comuni che bisognerebbe dare più risorse e più potere perché possano agire nell’interesse dei cittadini e non si dovrebbe (né a sinistra né a destra dove la parola Italia impera) assecondare le smanie di potere dei Presidenti di Regione
-
Giovani e fragilità 2 Febbraio Feb 2023 1654 02 febbraio 2023 Una ragazza ci ha lasciato. Noi adulti cosa possiamo fare? Non avere paura
Mercoledì a Milano è morta una ragazza. Si è tolta la vita in università. «Occorre interrompere quella congiura del silenzio per cui si pensa che, per mettersi al sicuro da certi eventi, la cosa migliore sia non parlarne», dice Antonio Piotti, psicoterapeuta del Minotauro di Milano. Come? «Serve che gli adulti sappiano rompere la barriera generazionale, tendere la mano e ascoltare i ragazzi prima che l’abisso li inghiotta»
-
Giovani 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Servizio civile e competenze certificate. Il modello Asc
Con il secondo evento di ieri, mercoledì 1 febbraio, si è conclusa a Roma la presentazione del progetto “I Giovani, il Terzo Settore: le competenze civiche e trasversali per un futuro più coeso” promosso da Arciserviziocivile nazionale. Nel corso dell’incontro il Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Scu, Michele Sciscioli ha annunciato a breve un tavolo interministeriale, interistituzionale, con gli enti del Scu e la rappresentanza degli operatori volontari sul tema
-
Idee 2 Febbraio Feb 2023 0930 02 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Perna:«Il nodo è l'uguaglianza nella qualità dei servizi»
La scuola, la sanità, il diritto alla casa. Servizi di base, prestazioni minime per la vita della comunità, che vanno offerti e garantiti ugualmente in tutte le regioni. Dialogo con il sociologo calabrese: «La questione del reddito viene dopo»
-
Fondazione Don Gnocchi 1 Febbraio Feb 2023 1705 01 febbraio 2023 Interland4All, il gioco in realtà aumentata pensato per i bambini con fragilità cognitive
Un’attenzione speciale ai ragazzi fragili contraddistingue la seconda edizione di "Vivi Internet, al meglio", un programma formativo di Fondazione Mondo Digitale con il supporto di Google.org per sostenere l'utilizzo consapevole di Internet nei più giovani. La Fondazione Don Gnocchi ha messo a punto “Interland4All”, gioco in realtà aumentata adatto anche a chi ha disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento o deficit di pragmatica del linguaggio
-
Pacificatori 1 Febbraio Feb 2023 1551 01 febbraio 2023 Perché vado a Brovary in Ucraina?
Il 3 febbraio arriveranno a Brovary insieme alla nostra piccola delegazione Mean le strutture del primo “Peace Village”: una struttura coperta, bella e autoriscaldata progettata dall’architetto Mario Cucinella che ha prestato gratuitamente la sua opera di ingegno ed ha chiamato a raccolta una squadra di imprese amiche che hanno donato tutti i materiali utili alla realizzazione. Spero così che le istituzioni europee possano vedere i Peace Village e immaginare strade nuove di pacificazione che vadano oltre alla resistenza armata
-
Inchiesta 30 Gennaio Gen 2023 1712 30 gennaio 2023 «Se cade Trieste cadiamo tutti»: la paura di chi vive una malattia mentale
Matteo Furlan (nome di fantasia) è seguito dal dipartimento di Salute mentale di Trieste e ha le idee ben chiare su quello che sta succedendo alla psichiatria in Italia: carenza di fondi e personale rischiano di ridurre i servizi offerti a chi si trova in condizione di maggiore fragilità e bisogno d'aiuto
-
Policy 27 Gennaio Gen 2023 1718 27 gennaio 2023 Servizio civile, le competenze trasversali da riconoscere
Secondo appuntamento proposta da Arci Servizio civile per esaminare i risultati del progetto “I giovani e il Terzo settore”: un modello per valorizzare l’esperienza dei volontari stimolando il protagonismo giovanile. Dopo l'evento di Milano, mercoledì 1 febbraio a Roma il convegno farà il punto con esponenti del mondo istituzionale per la costruzione di un sistema formale di riconoscimento di queste competenze