Ambiente
-
IntervistaRoberta Vincini 25 Ottobre Ott 2021 1034 25 ottobre 2021 «Fare insieme è il mio stile, nella vita e negli scout»
Nell’ultimo consiglio generale dell’Agesci è stata eletta presidente del Comitato nazionale. Un passato da insegnante, dal 2019 fa la preside - «un termine che preferisco a quello di Dirigente scolastico» ha confidato - in un liceo in provincia di Modena, scout dal 1983 ha partecipato a diverse edizioni dei raduni internazionali scautistici Jamboree. Abbiamo voluto conoscerla più da vicino
-
IntervistaVito Teti 14 Ottobre Ott 2021 1030 14 ottobre 2021 «Per ripensare l'Europa abbiamo bisogno del Mediterraneo»
Abbiamo vissuto la fase di un'Europa a trazione culturale ed economica franco-tedesca. Ora è il momento di pensarla in sinergia con un'Europa mediterranea: accogliente, aperta, interconnessa. Senza muri. Ma anche lontana dagli stereotipi
-
IntervistaGiulio Ferroni 31 Agosto Ago 2021 1217 31 agosto 2021 La scuola deve preparare i giovani a salvare il pianeta
Si è guardato alla scuola come parcheggio o nella sua funzionalità economica, volta all’acquisizione di competenze necessarie per formare il “capitale umano”. È la dura analisi di Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, in libreria con “Una scuola per il futuro”. Tutti parlano di STEM ma serve un'altra visione della scienza e della tecnologia, che faccia i conti con l'alterità della realtà e con il limite: «Serve un umanesimo ambientale contro il rischio di un umanesimo tecnologico o digitale»
-
IntervistaPierpaolo Donati 12 Luglio Lug 2021 1200 12 luglio 2021 Il volontariato? Un bene comune relazionale
Il volontariato, spiega il sociologo, «è un bene relazionale in sé da cui scaturiscono altri beni relazionali, come l’inclusione sociale, la solidarietà, la pace, per il fatto che consiste di una rete sociale che genera e fruisce assieme di un bene comune che non potrebbe venire all’esistenza senza questa rete relazionale, la quale non ha sostituti funziona»
-
IntervistaHelmut Burtscher-Schaden 25 Giugno Giu 2021 1314 25 giugno 2021 «L’agricoltura di domani ha bisogno del coinvolgimento di tutta la società»
“Save bees and farmers” è l’Iniziativa dei Cittadini Europei, sostenuta da più di 140 organizzazioni della società civile in tutta Europa, che vuole salvare le api e gli agricoltori, sostenendoli nella transizione. Ed eliminare gradualmente i pesticidi di sintesi entro il 2035. Helmut Burtscher-Schaden, biochimico, attivista e ambientalista, è copromotore dell’iniziativa, che ha raccolto finora un alto numero di adesioni. Ce ne ha parlato in occasione di ECI Day, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo
-
IntervistaRachele Furfaro 17 Maggio Mag 2021 1117 17 maggio 2021 «Il Piano Scuola? Che sia permanente e strutturale, non solo di “passaggio”»
«Questo piano», dice Rachele Furfaro direttrice del network di scuole "Dalla Parte Dei Bambini" a Napoli e anche presidente di Fondazione Foqus, «si limita ad aggiungere qualcosa a un impianto che resta insufficiente, inadeguato, fragile. Porta un vaso di fiori nella stanza del malato, ma non interviene sul malato. La scuola ha bisogno di coraggiose e strutturali innovazioni. Dovremmo aggiornare pratiche educative che appartengono al secolo scorso. Invece la scuola italiana pare costretta a restare ancorata al modello fordista: separazioni in luoghi chiusi, tempi scanditi da orari prestabiliti, specializzazioni di ruolo, bambini deprivati della loro individualità»
-
IntervistaAgbonkhianmeghe E. Orobator S.J. 27 Aprile Apr 2021 1115 27 aprile 2021 «Abbiamo bisogno di nuove leadership civili e spirituali»
«Esiste un detto nelle lingue bantu dell'Africa: "io sono perché noi siamo". L'idea di una fraternità universale nasce da questa idea di interrelazione tra tutte le creature», spiega il teologo africano, responsabile della Compagnia di Gesù per tutto il Continente. «Una nuova leadership potrà nascere solo se avremo imparato questa lezione dalla pandemia: tutto è connesso perché tutti siamo connessi»
-
IntervistaGaël Giraud 24 Febbraio Feb 2021 1606 24 febbraio 2021 La transizione ecologica? Per Draghi è l'unica possibilità di sopravvivenza politica
Economista, gesuita, è al timone del nuovo Centro per la giustizia ambientale della Georgetown University di Washington. Il suo libro “Transizione ecologica. La finanza al servizio della nuova frontiera dell’economia” è tra i testi principali dell'ecologismo globale e ha ispirato il nome del nuovo dicastero del nuovo governo italiano. Ieri è intervenuto alle Settimane Sociali dei Cattolici italiani in corso a Taranto. Riproponiamo questo dialogo con Vita
-
IntervistaAlex Giordano 8 Febbraio Feb 2021 1221 08 febbraio 2021 La via meridiana alla trasformazione digitale
Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing e docente di Marketing e Trasformazione Digitale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, firma un saggio con una tesi controcorrente. Dopo il virus la locomotiva dell’innovazione tecnologica e sociale si è spostata a Sud: «Il Mediterraneo è un metodo di lavoro. È fondamentale quindi fare attenzione ora a vivere la complessità del presente uscendo dalle mura dell’individualismo. Comunità e sistemi aperti possono produrre intelligenza collettiva utile per immaginare e realizzare nuove soluzioni, con impatti sociali, ambientali e anche economici positivi»
-
IntervistaMauro Magatti 14 Ottobre Ott 2020 1049 14 ottobre 2020 Rigenerare la società, ripensare il legame
«La nostra società non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi». Per superare le conseguenze sociali, economiche e culturali della pandemia, spiega Mauro Magatti «dobbiamo costruire un ponte e incamminarci sull'altra riva»