Ambiente
-
IntervistaClaudio Radaelli 22 Febbraio Feb 2018 1426 22 febbraio 2018 L'Europa alla prova del populismo
Trattare il populismo, anche solo quello di destra, come un fenomeno coerente e mono-dimensionale significa non poterlo affrontare nel modo adeguato. Di nuovo c'è il fatto che i partiti populisti riescono a farsi vivi su temi che in precedenza non erano loro territorio
-
IntervistaMichele Riondino 20 Febbraio Feb 2018 1445 20 febbraio 2018 Un attore figlio di Taranto con la convinzione di poter cambiare le cose
Riondino, consacrato al grande pubblico con “Il giovane Montalbano”, è membro e ambasciatore del Comitato Liberi e Pensanti che, anche attraverso il concerto l'Uno Maggio Libero e Pensante, propone una exit strategy alternativa sul caso Ilva. Per farlo e sostenere economicamente le proprie attività ha attivato anche la più grande campagna di crowdfunding (su Musicraiser) in ambito musicale italiana
-
IntervistaMaria Luisa Iavarone 29 Gennaio Gen 2018 1640 29 gennaio 2018 Mio figlio accoltellato. Ma essere arrabbiata non serve
Maria Luisa Iavarone, mamma del ragazzo che è stato quasi ucciso da una baby gang a Napoli lo scorso dicembre, si racconta. «A mio figlio gli hanno fatto quello che gli hanno fatto. Non lo posso aiutare perché rimarrà ferito per sempre. Ma come cittadina mi posso impegnare affinché non ci siano altri Arturo, lasciati a morire in una pozza di sangue mentre i soccorsi non arrivano»
-
IntervistaAdriano Paolella 16 Gennaio Gen 2018 1628 16 gennaio 2018 L’architettura? Ecco perché deve essere partecipata
Superare la dicotomia tra il linguaggio tecnico del progettista e le necessità degli abitanti è da sempre l'obiettivo dell'architetto e ambientalista napoletano consulente di Italia Nostra e Cittadinanzattiva. Nel suo ultimo libro, "Partecipare l'Architettura" spiega perché riconoscere la capacità dell’azione diretta degli abitanti faciliterebbe il miglioramento delle condizioni insediative, la riduzione del “peso” ambientale e la ricomposizione di comunità equilibrate con luoghi e risorse
-
IntervistaAlberto Buela Lamas 15 Dicembre Dic 2017 0848 15 dicembre 2017 Populismo e "popularismo" nell'estremo Occidente
L’ Europa, ci piaccia o no, spiega il filosofo argentino Alberto Buela Lamas, «ha mille risorse nascoste che può ancora mobilitare. È un'ingenuità affermare che l'Europa è finita, quelli che sono finiti sono i sui dirigenti, influenzati dalla "americanosfera"»
-
IntervistaCristina Pozzi 16 Novembre Nov 2017 1213 16 novembre 2017 Ragazzi, oggi c'è l'ora di futuro
I fondatori di WishDays, dopo la vendita della società a Smartbox, si lanciano nella formazione dei giovani con la non profit Impactscool. «Prendiamo per mano i ragazzi e li immergiamo in scenari futuri, per prepararli a cavalcare l'onda tecnologica. Pensiamo all’Intelligenza Artificiale o all’editing genetico: stiamo mettendo oggi i paletti di ciò che saremo in futuro, per questo è importante creare dibattito»
-
IntervistaDisabilità 10 Ottobre Ott 2017 1047 10 ottobre 2017 La scommessa vinta di Samuel Koch
L’attore tedesco costretto su una sedia a rotelle dal 2010 dopo un incidente in diretta televisiva racconta la sua vita e spiega perché non ha rinunciato a seguire i suoi sogni nonostante le difficoltà
-
IntervistaMarco Gualtieri 20 Luglio Lug 2017 1050 20 luglio 2017 Bye bye mozzarelle, la food innovation è trasformare il cibo nella medicina del futuro
Fra cinque anni gireremo con un scanner in tasca, che ci dirà tutto del cibo che abbiamo dinanzi. Il 20% della frutta e della verdura fra vent'anni sarà customizzato, prodotto da stampanti 3D, su misura per ciascun consumatore. L'idroponica consentirà di allevare pesci nel deserto, prendendo l'acqua dall'escursione termica. Un'intervista a tutto tondo con il fondatore di Seeds&Chips, l'uomo che ha portato Barack Obama a Milano
-
IntervistaPiero Dominici 9 Giugno Giu 2017 1713 09 giugno 2017 Nella società ipercomplessa, la strategia è saltare le separazioni
Non possiamo più accontentarci di formare tecnici: abbiamo un disperato bisogno di figure con una preparazione ampia e articolata, che riescano a coniugare la formazione scientifica e quella umanistica. Sapendo mantenere la prospettiva sui sistemi e sull’insieme. Piero Dominici spiega come - ma soprattutto perché - ripensare dei nostri sistemi formativi per gestire le sfide della complessità
-
IntervistaAndrea Tagliapietra 1 Giugno Giu 2017 1543 01 giugno 2017 L'uomo è un animale che esita
Ovunque si leggono appelli all'esperienza: "devi fare esperienza", "cercasi personale con esperienza". Ma che cosa significa, davvero, fare esperienza? L'esperienza, ci spiega il filosofo Andrea Tagliapietra, autore di un recente libro sul tema, è un capitarci che non ci aspettiamo e, rompendo ogni nesso meccanico stimolo-risposta, rende l'uomo ciò che è: un animale che esita e, proprio per questo, pensa, ama, reagisce